Crema solare in inverno: perché la protezione solare va messa sempre
Crema solare in inverno: una necessità spesso sottovalutata La crema solare è spesso associata all’estate, al mare e alle vacanze.… L'articolo Crema solare in inverno: perché la protezione solare va messa sempre sembra essere il primo su InSalute.
![Crema solare in inverno: perché la protezione solare va messa sempre](https://blogunisalute.it/wp-content/uploads/2025/01/crema-solare-inverno.jpg)
![La protezione solare è importante tutto l'anno, anche in inverno, poiché i raggi UV possono danneggiare la pelle anche con temperature basse e giornate corte.](https://blogunisalute.it/wp-content/uploads/2025/01/crema-solare-inverno.jpg)
Crema solare in inverno: una necessità spesso sottovalutata
La crema solare è spesso associata all’estate, al mare e alle vacanze. Molti pensano che con l’arrivo del freddo, la protezione solare possa essere messa da parte. Tuttavia, prendersi cura della pelle dai danni del sole è fondamentale tutto l’anno, anche e soprattutto in inverno. La crema solare va messa sempre, indipendentemente dalla stagione. Sebbene le temperature più basse e le giornate più corte possano dare l’illusione di una minore esposizione ai raggi UV, questi ultimi sono presenti e possono essere dannosi anche durante la stagione fredda.
Questo articolo esplorerà l’importanza della protezione solare in inverno, i rischi di un’esposizione non protetta e fornirà consigli pratici per proteggere la pelle in modo efficace durante i mesi invernali, con particolare attenzione alla crema solare viso e alla crema solare bambini.
Perché la crema solare va messa sempre, anche in inverno?
Contrariamente a quanto si possa pensare, i raggi UVB, responsabili delle scottature, e i raggi UVA, responsabili dell’invecchiamento cutaneo e del rischio di tumori della pelle, sono presenti anche durante l’inverno. Sebbene l’intensità dei raggi UVB sia inferiore rispetto all’estate, i raggi UVA rimangono costanti durante tutto l’anno, penetrando anche attraverso le nuvole e il vetro. La protezione solare in inverno è quindi essenziale. Inoltre, la neve riflette fino all’80% dei raggi UV, aumentando significativamente l’esposizione, soprattutto in alta quota dove l’atmosfera è più sottile e filtra meno le radiazioni. Questo significa che sciatori, snowboarder e chiunque trascorra del tempo in montagna sono particolarmente a rischio. Anche in città, l’esposizione cumulativa ai raggi UV durante l’inverno può contribuire all’invecchiamento precoce, alla comparsa di macchie scure e, nel lungo termine, aumentare il rischio di tumori cutanei. Per questo la crema solare va messa anche in inverno.
I rischi dell’esposizione solare senza protezione in inverno
Un’esposizione non protetta ai raggi UV durante l’inverno può portare a diversi problemi cutanei.
Scottature solari
Anche se meno frequenti rispetto all’estate, le scottature possono verificarsi anche in inverno, soprattutto in alta quota o in presenza di neve.
Invecchiamento precoce della pelle
L’esposizione cumulativa ai raggi UVA può danneggiare il collagene e l’elastina, contribuendo alla formazione di rughe e macchie.
Aumento del rischio di tumori cutanei
L’esposizione prolungata e non protetta ai raggi UV è il principale fattore di rischio per lo sviluppo di tumori cutanei.
Labbra screpolate e secche
Le labbra sono particolarmente sensibili ai danni del sole in inverno.
Consigli pratici per una corretta protezione solare viso e corpo in inverno
Proteggere la pelle in inverno è semplice, basta rispettare alcune regole basilari.
- Applicare la crema solare: utilizzare una crema solare ad ampio spettro con un SPF di almeno 30. Applicarla generosamente su viso, collo, mani e labbra, almeno 30 minuti prima di uscire e riapplicarla ogni due ore. La crema solare viso deve essere adatta al tipo di pelle.
- Proteggere le labbra: utilizzare un balsamo labbra con SPF.
- Indossare indumenti protettivi: coprire la pelle esposta con cappelli, sciarpe e guanti.
- Indossare occhiali da sole: proteggono gli occhi dai raggi UV.
- Proteggere i bambini con crema solare specifica: La pelle dei bambini è particolarmente delicata e necessita di una protezione solare specifica. Utilizzare una crema solare bambini con un SPF elevato e riapplicarla frequentemente.
- Evitare le ore centrali della giornata: l’intensità dei raggi UV è maggiore tra le 10:00 e le 16:00.
- Prestare attenzione all’altitudine: in montagna, utilizzare una crema solare con SPF più alto.
- Consultare un dermatologo: per consigli personalizzati sulla protezione solare viso in inverno.
La protezione solare in inverno, con la giusta crema solare viso e crema solare bambini, è fondamentale per una pelle sana. La crema solare va messa sempre per prevenire danni a lungo termine.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità: www.iss.it
Skin Cancer Foundation: www.skincancer.org
American Academy of Dermatology: www.aad.org
Glossario informativo
Raggi UV: radiazioni ultraviolette emesse dal sole, suddivise in UVA e UVB, che possono danneggiare la pelle.
SPF (Sun Protection Factor): livello di protezione di una crema solare contro i raggi UVB.
Crema solare ad ampio spettro: protegge sia dai raggi UVA che UVB.
Collagene: proteina che conferisce elasticità e resistenza alla pelle.
Elastina: proteina che conferisce elasticità ai tessuti cutanei.
L'articolo Crema solare in inverno: perché la protezione solare va messa sempre sembra essere il primo su InSalute.