BTP, BOT e BTP Più: pioggia di aste a febbraio, tutte le date calde

Febbraio condensato sul fronte titoli di stato: 2 aste di BOT, due medio e lungo termine, combo Short Term-BTP€I e poi BTP Più L'articolo BTP, BOT e BTP Più: pioggia di aste a febbraio, tutte le date calde proviene da RisparmiOggi.

Feb 2, 2025 - 13:56
 0
BTP, BOT e BTP Più: pioggia di aste a febbraio, tutte le date calde

Febbraio sarà il mese di più corto dell’anno solo per il calendario “civile” ma per quello delle emissioni di titoli di stato sarà un mese lunghissimo e soprattutto molto concentrato. Ai canonici cinque appuntamenti mensili (due con i BOT, due con le emissioni medio e lungo termine e uno con la combo BTP Short Term e BTP€I, infatti, si affiancherà il collocamento del primo BTP Più della storia. In tutto, quindi, i giorni caldi con le aste saranno sei.

Se a ciò si aggiungono però i cinque giorni canonici dedicati alle comunicazioni del MEF e l’atteso annuncio del Tesoro sui tassi cedolari del nuovo BTP Più, è possibile individuare altri sei giorni caldi. In pratica su un mese di 28 che si riduce a 20 lavorativi, ben 12 giorni saranno monopolizzati, in modi e forme diverse, dai titoli di stato. Anzi, a voler essere rigorosi, i giorni diventano ben 16 visto che l’emissione del BTP Più non si terrà in un’unica giornata, come avviene per le aste classiche, ma in ben 5 sedute dal 17 al 21 febbraio 2025.

Insomma tra BOT, BTP, Short Term, BTP indicizzati all’inflazione europea e BTP Più, una vera e propria pioggia di emissioni si prospetta per il mese di febbraio. Dal suo punto di vista, il Tesoro, in appena quattro settimane, punta a dare un bel colpo al suo programma di soddisfacimento del fabbisogno di debito pubblico. L’investitore, però, potrebbe avere difficoltà ad orientarsi con tutti questi appuntamenti e quindi un racap delle date calde diventa di obbligo.

Aste BOT, BTP e BTP Più a febbraio 20215: le date da segnare sul calendario

Per ogni emissione classica, due sono le date da segnare sul calendario: quella di comunicazione dei dettagli dell’emissione (tipologia di titolo, scadenza, ISIN, cedola, range di collocamento) e quella dell’asta vera e propria. Ci sarebbe anche quella di regolamento ma si tratta di un appuntamento di tipo tecnico.

Il programma di febbraio si snoderà in modo simile a quello di tutti gli altri mesi: si apre con la prima asta BOT riservata al titolo annuale, a seguire la prima emissione medio e lungo termine, quindi la combinata BTP Short Term e BTP€I e a chiudere il mese la seconda asta BTP. Questo è ciò che avviene di solito, ma a febbraio in aggiunta a tutto questo ci sarà, come detto, anche la prima emissione del BTP Più che avrà due fasi calde: quella di comunicazione dei tassi cedolari e poi tutto il periodo di asta.

Ecco allora quali saranno le date da segnare sul calendario:

  • 7 febbraio: comunicazione prima asta BOT
  • 10 febbraio: comunicazione prima asta BTP
  • 12 febbraio: prima asta BOT
  • 13 febbraio: prima asta BTP
  • 14 febbraio: comunicazione tassi minimi garantiti BTP Più
  • 17-21 febbraio (emissione nuovo BTP Più, termine ore 13 del 21 febbraio)
  • 20 febbraio: comunicazione Short Term e BTP€I
  • 21 febbraio: comunicazione seconda asta BOT
  • 24 febbraio: comunicazione seconda asta BTP
  • 25 febbraio: asta Short Term e BTP€I
  • 26 febbraio: seconda asta BOT
  • 27 febbraio: seconda asta BTP

Come si può vedere da questo elenco, ci sono ben 16 date calde nel mese di febbraio (cinque più una riguardano il nuovo BTP Più). Il mese è praticamente monopolizzato dalle emissioni del Tesoro. Anzi, a voler essere più precisi, è a partire dalla seconda settimana fino alla quarta che si terranno la quasi totalità degli appuntamenti.

Risorse e strumenti utili sui temi trattati in questo paragrafo: