Arriva l’intelligenza artificiale low cost, future Nasdaq -2%

Una oscura startup cinese sta facendo tremare i colossi dell’high tech degli Stati Uniti. L’app DeepSeek è la più scaricata del negozio Apple Store in Cina e negli Stati Uniti. Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in ribasso, future del Dax di Francoforte -0,4%. Mediobanca - Banca Mps. Il Cda di Mediobanca si riunirà a breve per discutere dell’offerta di MPS. Sabato il Ceo Alberto Nagel ha inviato una lettera ai dipendenti affermando che l'offerta non è stata concordata e che il board si esprimerà "con l'obiettivo di tutelare gli interessi di tutti gli stakeholder e, in particolare, dei propri dipendenti”.

Gen 27, 2025 - 13:43
 0
Arriva l’intelligenza artificiale low cost, future Nasdaq -2%

I successi nell’intelligenza artificiale di una semisconosciuta startup cinese, DeepSeek, hanno cambiato stanotte i connotati del mercato. L’ultima versione del suo modello di assistenza AI è valido, veloce ed efficace, pur funzionando su una un’infrastruttura di chip a performance medio basse. Diversi media cinesi riferiscono stanotte che l’app DeepSeek è la più scaricata del negozio Apple Store in Cina e negli Stati Uniti.

In pochi conoscevano l’esistenza di questa azienda, messa in piedi da un gestore di un fondo quantitativo, Bloomberg fa notare stamattina che DeepSeek è il nome più cercato da stanotte sul terminale. La prima reazione degli investitori è stata quella di puntare sulle società quotate a Hong Kong associabili alla startup dell’intelligenza artificiale a basso costo, la seconda è stata quella di andare short sui grandi nomi dell’high tech degli Stati Uniti: il future del Nasdaq è in calo del 2%.

Sempre stanotte, si è riacceso il fronte dei dazi.

Il paese sud americano ha vietato l'ingresso ai voli militari statunitensi con a bordo i colombiani espulsi in arrivo dagli Stati Uniti. La mossa di Bogotà ha subito scatenato l'implacabile ritorsione del presidente Usa, Donald Trump, che ha annunciato dazi massicci e sanzioni contro il governo del leader Gustavo Petro. Nel corso della notte il dietro front di Bogotà. La Colombia "ha accettato tutte le condizioni del Presidente Trump, compresa l'accettazione senza restrizioni di tutti gli stranieri illegali colombiani rimpatriati dagli Stati Uniti, anche a bordo di aerei militari statunitensi, senza limitazioni o ritardi", ha dichiarato la segretaria stampa della Casa Bianca Karoline Leavitt in un comunicato. L'ordine di tariffe e sanzioni rimarrà non firmato "a meno che la Colombia non onori questo accordo", ha aggiunto. Petro ha ritwittato la dichiarazione della Casa Bianca poco dopo la sua pubblicazione. Il ministro degli Esteri colombiano Luis Gilberto Murillo ha dichiarato in un video che i due Paesi hanno superato l'"impasse" diplomatica, aggiungendo che la nazione andina continuerà a ricevere i cittadini deportati dagli Stati Uniti.

Il Segretario di Stato Marco Rubio ha dichiarato domenica di aver ordinato la sospensione del rilascio dei visti all'ambasciata statunitense di Bogotà e di aver autorizzato altre restrizioni di viaggio per i responsabili dell'interferenza con i voli. Le "sanzioni sui visti", così come le ispezioni rafforzate da parte dei funzionari doganali, rimarranno in vigore fino a quando il primo carico di deportati colombiani non sarà rimpatriato con successo, ha dichiarato Leavitt.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in ribasso, future del Dax di Francoforte -0,4%. Stamattina alle 10 esce l’indice IFO sulla fiducia degli imprenditori tedeschi.

L’indice di riferimento dell’azionario della Germania ha chiuso sulla parità venerdì, da inizio anno il rialzo è del 7,5%. Nello stesso arco di tempo, il Ftse MiB di Milano guadagna il 5,9%.

Per le azioni dell'Europa questo è il secondo miglior inizio d'anno degli ultimi quindici anni, segnalava venerdì Barclays in un report del team di strategist guidato da Emmanuel Cau. “Tuttavia, la sovraperformance di quest'anno è una mera inversione di tendenza rispetto alla sottoperformance record dello scorso anno”. In aggiunta, il movimento di recupero è concentrato nelle mega-cap, “con tre titoli - SAP, ASML e LVMH - che hanno contribuito a più della metà dei guadagni dell’indice di riferimento”.

La banca inglese ribadisce il giudizio positivo sull’azionario della zona euro per varie ragioni, tra queste, ci sono le possibilità di un cessate il fuoco in Ucraina, la svolta politica a favore della crescita in Germania e l'approvazione del bilancio francese. Gli strategist riferiscono poi che i clienti globali di Barclays non hanno cambiato approccio sulle borse di Milano, Parigi e Francoforte: restano diffidenti e quindi sono scarichi. “Quindi un'ulteriore sovraperformance sarebbe un'operazione dolorosa. Ma non sono nemmeno in molti a ritenere che le prospettive di crescita strutturale dell'Europa meritino un'allocazione strategica più elevata nella regione, data la sua mancanza di autosufficienza e l'eccessiva dipendenza dal commercio globale”.

Oggi inizia una settimana ricchissima di eventi, non ci sono solo i meeting della Fed e della BCE, solo per restare in ambito banche centrali, ci sono le riunioni dei board in Svezia, Canada, Brasile e Sud Africa. Dalla Federal Reserve il mercato si attende una pausa nel ciclo dei tagli, ma sarà importante vedere se dalle parole del Governatore Powell giungeranno indicazioni sull’eventuale durata del periodo in stand by. La BCE, al contrario, dovrebbe tagliare i tassi di 25pb, senza offrire nessuna sorpresa.

Escono giovedì i dati preliminari del PIL del quarto trimestre in Eurozona e negli Stati Uniti. “Nel primo caso è attesa una crescita leggermente positiva (0,1%) a causa di un’economia tedesca attesa ancora in contrazione. Negli USA, invece, la crescita dovrebbe rimanere solida, con il modello della Fed di Atlanta (“GDPNow”) che stima un PIL in aumento del 3% t/t annualizzato, superiore alle stime del consensus Bloomberg (2,6%)”, si legge nella nota di preview diffusa dagli strategie di MPS Corporate Investment Banking.

In Eurozona saranno resi noti i dati preliminari di inflazione in Spagna (giovedì), Francia e Germania (venerdì), “con la componente energetica che andrà tenuta sotto osservazione, in quanto potrebbe portare ad una sorpresa al rialzo”.
In Cina inizia domani il periodo di festività per il Capodanno lunare, fino al 4 febbraio il mercato è chiuso.

Infine, entra nel clou la stagione delle trimestrali USA con la maggioranza delle Magnifiche 7 (Apple, Meta, Microsoft e Tesla) che pubblicheranno i conti. Inizia ad essere più corposa anche la stagione in Europa, con i conti di alcune importanti società del settore tech (SAP, ASML), del lusso (LVMH) e bancario (Deutsche Bank e BBVA).

Mediobanca - Banca Mps. Il Cda di Mediobanca si riunirà a breve per discutere dell’offerta di MPS, secondo quanto riferito da una fonte vicina alla situazione. Sabato il Ceo Alberto Nagel ha inviato una lettera ai dipendenti affermando che l'offerta non è stata concordata e che il board si esprimerà "con l'obiettivo di tutelare gli interessi di tutti gli stakeholder e, in particolare, dei propri dipendenti”. Nel weekend la premier Giorgia Meloni ha ribadito il sostegno del governo all'operazione affermando che se andasse in porto nascerebbe "quel terzo polo bancario del quale al lungo abbiamo parlato nel dibattito non solo politico italiano, e sicuramente è un polo che potrebbe avere un ruolo importante nella messa in sicurezza del risparmio degli italiani”.

Stellantis. Dbrs ha cambiato il trend a 'negativo' da 'stabile' confermando il rating emittente 'BBB (high)' a causa della performance in Nord America.

Leonardo è vicina a siglare una partnership con il produttore turco di droni Baykar, riferisce una fonte a conoscenza del dossier. Baykar a dicembre aveva rilevato Piaggio Aerospace, precedentemente in amministrazione straordinaria.

Pirelli. Marco Tronchetti Provera, tramite la holding Camfin, ha comprato altre azioni, secondo quanto in un internal dealing. A seguito degli acquisti, effettuati in tre operazioni distinte il 22, 23 e 24 gennaio, la quota Camfin in Pirelli è salita al 26,4% dal 26,1%.