Anticorruzione, parte la nuova piattaforma per il PIAO dei piccoli Comuni del Sud

lentepubblica.it Una nuova piattaforma, pensata per agevolare i piccoli Comuni del Sud nella predisposizione del PIAO, è stato resa disponibile dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). La piattaforma, operativa dal 28 gennaio, è destinata agli enti con meno di 5.000 abitanti nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Un supporto per la trasparenza amministrativa L’iniziativa rientra nel […] The post Anticorruzione, parte la nuova piattaforma per il PIAO dei piccoli Comuni del Sud appeared first on lentepubblica.it.

Gen 30, 2025 - 13:29
 0
Anticorruzione, parte la nuova piattaforma per il PIAO dei piccoli Comuni del Sud

lentepubblica.it

Una nuova piattaforma, pensata per agevolare i piccoli Comuni del Sud nella predisposizione del PIAO, è stato resa disponibile dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).


La piattaforma, operativa dal 28 gennaio, è destinata agli enti con meno di 5.000 abitanti nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Un supporto per la trasparenza amministrativa

L’iniziativa rientra nel Programma Nazionale “Sicurezza per la legalità” 2021-2027 ed è finalizzata alla predisposizione della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO). Questo strumento informatico consente di uniformare le procedure amministrative, migliorando il monitoraggio delle strategie adottate per contrastare la corruzione.

A chi è rivolta la nuova piattaforma per il PIAO dei piccoli Comuni del Sud

L’accesso al servizio è riservato ai Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) dei Comuni coinvolti. Per usufruirne, gli utenti devono registrarsi sulla sezione “Registrazione e Profilazione Utenti” del portale ANAC, seguendo le istruzioni specificate nel manuale dedicato.

Dopo la convalida del profilo, che richiede circa 48 ore, gli utenti possono consultare l’elenco aggiornato degli RPCT registrati e accedere alla piattaforma.

Obiettivi e vantaggi della nuova tecnologia

L’introduzione di questo sistema digitale risponde a diverse necessità amministrative, tra cui:

  • assistere i responsabili degli enti nella definizione delle strategie di prevenzione;
  • supportare i Comuni con limitate risorse economiche e professionali nella gestione della trasparenza;
  • promuovere una maggiore consapevolezza sulle pratiche anticorruzione;
  • e raccogliere dati utili per valutare l’efficacia delle misure adottate.

La sperimentazione e il contributo dei Comuni pilota

Lo sviluppo della piattaforma ha beneficiato del coinvolgimento di 70 Comuni pilota, che hanno fornito suggerimenti per ottimizzare il sistema. Questa fase sperimentale ha permesso di migliorare l’usabilità dell’applicativo e di adattarlo alle esigenze specifiche degli enti locali.

Assistenza e contatti

Per ulteriori informazioni e supporto tecnico, gli utenti possono consultare il manuale utente disponibile sulla piattaforma o contattare il Contact Center dell’ANAC al numero +39 06 62289571. In alternativa, è possibile inoltrare richieste attraverso un modulo online disponibile sul sito ufficiale.

L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso una gestione più efficace e trasparente della prevenzione della corruzione, fornendo agli enti locali strumenti concreti per rafforzare la legalità nella pubblica amministrazione.

Documenti utili

The post Anticorruzione, parte la nuova piattaforma per il PIAO dei piccoli Comuni del Sud appeared first on lentepubblica.it.