9 sorprendenti invenzioni medievali troppo avanti per quell’epoca

Dalle feste in spiaggia alla moda steampunk, ecco le invenzioni medievali che sorprendono e anticipano il futuro L'articolo 9 sorprendenti invenzioni medievali troppo avanti per quell’epoca è tratto da Futuro Prossimo.

Feb 3, 2025 - 08:06
 0
9 sorprendenti invenzioni medievali troppo avanti per quell’epoca

Il Medioevo è noto per essere l’epoca delle grandi conquiste spirituali e delle lotte politiche, ma c’è un altro lato di questa epoca che è altrettanto affascinante: le invenzioni medievali che anticipano di molto il futuro. Pensate che le nostre pratiche moderne siano esclusive della nostra epoca? Forse dovreste ricredervi, perché alcune delle cose più “contemporanee”, come le feste sulla spiaggia o la cucina vegetariana, hanno radici proprio nel Medioevo.

E non solo. C’era anche una moda inaspettata che metteva orologi e meccanismi su abiti, dimostrando che la cultura medievale non era affatto povera di innovazione. In questo articolo, esploreremo nove invenzioni medievali che ci mostrano quanto lontano arrivò la creatività in un’epoca che spesso sottovalutiamo.

1. Piccole star: figli da palcoscenico

L’idea dei genitori che a spingono i propri figli sulla scena è tutt’altro che moderna. Nel 1503, Konrad e Margarethe Peutinger, una coppia umanista di Augusta, spinsero la loro figlia di tre anni, Juliana, a memorizzare un intero discorso in latino per impressionare l’imperatore del Sacro Romano Impero.

L’esibizione di Juliana, per le cronache, non si concluse con manager e contratti, ma con una richiesta innocente: una bambola. Questo episodio ci ricorda che l’ambizione sociale e l’educazione infantile erano già molto sviluppati nel Medioevo.

2. Steampunk medievale: Quando i vestiti erano orologi

La moda medievale ha sorpreso anche gli esperti: nel XV secolo, le persone erano solite sfoggiare orologi e ingranaggi come accessori. Beatrice d’Este, ad esempio, chiese un abito che avesse non solo un orologio, ma che suonasse anche le ore durante un ballo.

Se oggi lo “steampunk” è un genere, all’epoca era una consuetudine in certe fasce sociali: le persone indossavano letteralmente il tempo.

3. Tra le invenzioni medievali, l’inquinamento massivo

Siamo tutti abituati a considerare l’inquinamento come effetto delle varie rivoluzioni industriali, ma anche nel Medioevo si facevano i conti con il fumo. Nel 1307, il re Edoardo II d’Inghilterra vietò l’uso del carbone per scopi domestici a causa dei suoi effetti nocivi sull’ambiente e sulla salute.

Le città medievali, infatti, consumavano enormi quantità di legna per riscaldarsi e costruire, e quando il legno divenne scarso, il carbone fu la scelta alternativa, con conseguenti problematiche sanitarie per l’aria.

4. Giochi di ruolo, bambini e riti sacri

I bambini medievali non erano solo innocenti giocherelloni, ma anche aspiranti sacerdoti. Nei racconti bizantini, i bambini “giocavano” anticipando i riti religiosi, impersonando preti che recitavano la messa o il battesimo.

Un po’ come oggi si fa impersonando il dottore o il piccolo scienziato, questi giochi erano visti come un riflesso della futura vita religiosa: e spesso richiamavano l’attenzione dei teologi, che li interpretavano come segni di vocazione. Perfino Atanasio di Alessandria, dicono i ricercatori, giocava da bambino a fare il teologo (e poi lo diventò). Ovviamente non mancavano i “classici” giochi di guerra che anticipavano conflitti futuri.

5. Sostituti della carne medievali: la creatività culinaria

Nel Medioevo, il vegan non era un trend, ma quasi la consuetudine: soprattutto durante i periodi di digiuno come il Venerdì e la Quaresima. I medievali, peraltro, non si accontentavano di piatti insipidi, ma creavano ricette alternative che imitarono già all’epoca la carne usando noci tritate, una sorta di precursore delle moderne alternative vegetali alla carne.

6. Il fetish delle infradito: Moda e modestia medievale

Nel IX secolo, il giurista Yahya ibn ‘Umar discusse l’uso di sandali e ciabatte, un tema legato anche alla modestia femminile. Questi rumorosi sandali (che emettevano un suono sordo) erano simbolo di una presenza femminile discreta ma allo stesso tempo ben visibile.

La resistenza delle donne medievali alla totale invisibilità era quasi simboleggiata da questo particolare: la femminilità era contraddistinta da quel suono, non meno di quello che oggi farebbero delle scarpe con tacco 12.

7. Feste sulla spiaggia medievali: “picnic” prima dei picnic

Le spiagge medievali non erano solo il luogo di sepolture e leggende, ma anche di vere e proprie feste. Sulle coste della Sicilia e dell’Africa del Nord, le comunità musulmane si ritrovavano per eventi conviviali, simili alle nostre moderne feste sulla spiaggia. Un esempio famoso arriva dall’undicesimo secolo, quando i pirati nordafricani si fermarono sulla spiaggia di Apulia per festeggiare prima di tornare in mare.

8. I pupazzi di neve: arte effimera e simbolica

Nel Medioevo, la neve non era solo divertimento per i bambini, ma anche materia per creare forme artistiche. Nel 1510, durante un inverno particolarmente rigido, i cittadini di Bruxelles organizzarono un vero e proprio festival dei pupazzi di neve. Tra le sculture di neve si trovavano eroi mitologici e simboli religiosi, ma non mancavano anche rappresentazioni più profane, come un uomo in procinto di defecare. O tempora, o mores.

9. Gli studenti pigri: Il “copione” medievale

Nel Medioevo, l’educazione era un affare serio. Ma anche allora gli studenti non erano sempre all’altezza delle aspettative. Quando un giovane studente del XII secolo, che aveva appena fatto il pellegrinaggio a La Mecca, fu interrogato sulle piramidi egiziane, rispose semplicemente che non aveva osservazioni personali da fare.

Questo episodio fu l’occasione per un duro rimprovero da parte del suo insegnante, che lo mandò di nuovo a vedere le piramidi, con l’incarico di riferire solo ciò che avesse osservato con i propri occhi.

Invenzioni medievali, in sintesi

Il Medioevo, con tutti i suoi stereotipi, è stato in realtà un periodo ricco di innovazioni che oggi ci sorprendono (lo abbiamo visto anche a proposito dei prodigi di Leonardo). Da sostituti della carne a fashion statement con orologi, dai giochi religiosi dei bambini alle prime forme di inquinamento, questo periodo storico ha posto le basi per molti aspetti della vita quotidiana moderna.

Non è solo un’epoca di guerre e sofferenza, ma anche un’epoca di creatività e inventiva: il futuro, ricordatelo, viene sempre da lontano.

L'articolo 9 sorprendenti invenzioni medievali troppo avanti per quell’epoca è tratto da Futuro Prossimo.