4.Manager presenta il percorso di formazione per i manager del futuro

4.Manager, in collaborazione con Digit’Ed e 24Ore Business School, ha avviato un programma di alta formazione pensato per preparare i manager inoccupati a gestire le sfide della trasformazione digitale. Il percorso si concentra su tematiche cruciali come intelligenza artificiale, cybersecurity e Big Data, fornendo ai partecipanti le competenze necessarie per guidare le aziende verso il […] L'articolo 4.Manager presenta il percorso di formazione per i manager del futuro proviene da Economy Magazine.

Gen 31, 2025 - 00:38
 0
4.Manager presenta il percorso di formazione per i manager del futuro

4.Manager, in collaborazione con Digit’Ed e 24Ore Business School, ha avviato un programma di alta formazione pensato per preparare i manager inoccupati a gestire le sfide della trasformazione digitale. Il percorso si concentra su tematiche cruciali come intelligenza artificiale, cybersecurity e Big Data, fornendo ai partecipanti le competenze necessarie per guidare le aziende verso il futuro. L’iniziativa arriva in un momento in cui le imprese italiane stanno affrontando un forte divario di competenze digitali, che limita la loro capacità di innovare e competere a livello globale.

Formazione per affrontare la rivoluzione digitale

Il nuovo programma formativo si propone di equipaggiare i manager con le conoscenze avanzate necessarie per comprendere e gestire i cambiamenti imposti dalla digitalizzazione. In particolare, si focalizzerà su tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, la cybersecurity e i Big Data, che stanno trasformando radicalmente i processi aziendali e le dinamiche del mercato.

Il gap delle competenze digitali nelle imprese italiane

Secondo l’Osservatorio 4.Manager, molte aziende italiane si trovano in difficoltà nell’adottare l’AI a causa della carenza di competenze specifiche. Il divario tra grandi e piccole imprese è particolarmente evidente, con le piccole aziende che faticano maggiormente a stare al passo con le innovazioni digitali. Questo gap di competenze impedisce alle organizzazioni di sfruttare appieno il potenziale della trasformazione tecnologica.

Il contesto italiano: una sfida da affrontare

L’Italia si colloca tra gli ultimi Paesi in Europa per quanto riguarda le competenze digitali, come evidenziato dal Digital Economy and Society Index (DESI) della Commissione Europea. Questo rallenta la capacità delle imprese italiane di adottare nuove tecnologie e di affrontare con successo la digitalizzazione. Per colmare questo divario, il percorso formativo punta a fornire competenze tecniche avanzate, ma anche soft skills essenziali per affrontare la digitalizzazione in modo sostenibile e innovativo.

Il ruolo della formazione continua nel futuro del lavoro

“Affrontare la trasformazione digitale, in particolare con l’introduzione dell’AI, è una sfida difficile ma anche una grande opportunità – afferma Stefano Cuzzilla, Presidente di 4.Manager. La chiave del successo sta nel mettere l’intelligenza umana al centro del processo, con una formazione continua che permetta di affrontare le sfide della digitalizzazione”. La formazione non è più un optional, ma una necessità per garantire che le risorse umane siano pronte ad affrontare le sfide del futuro.

Skill intelligence: la chiave per le competenze del futuro

Un aspetto innovativo del progetto è l’introduzione del sistema di skill intelligence sviluppato dall’Osservatorio 4.Manager. Questa piattaforma avanzata permette di monitorare e mappare in tempo reale le competenze richieste nel mercato del lavoro, aiutando le aziende a identificare i profili più difficili da trovare e a prevedere le evoluzioni future del mercato delle competenze. Questo strumento si propone come un punto di riferimento per le aziende che vogliono restare competitive in un mondo in continua evoluzione tecnologica.  

L'articolo 4.Manager presenta il percorso di formazione per i manager del futuro proviene da Economy Magazine.