Truffe WhatsApp tra social hacking e fake news: a cosa fare attenzione

Dai truffatori tranelli sempre più sofisticati, ma anche vecchi cavalli di battaglia

Feb 4, 2025 - 13:22
 0
Truffe WhatsApp tra social hacking e fake news: a cosa fare attenzione

"Non siamo più nell'epoca delle semplici catene di Sant'Antonio o dei link di phishing facili da riconoscere: oggi, i truffatori sfruttano il social hacking, cioè manipolano le relazioni personali per estorcere dati o denaro". La sintesi è di Massimiliano Dona, avvocato e giornalista pubblicista, podcaster e attivista, nonché presidente dell'Unione Nazionale Consumatori. Dona si concentra sulle truffe WhatsApp, e spiega che l'enorme popolarità fanno della piattaforma un terreno di caccia ideale per i malintenzionati.

IL SOCIAL HACKING SU WHATSAPP

WhatsApp "è uno strumento molto utilizzato dai criminali informatici per cercare di carpire i nostri dati personali o addirittura ricattarci, e i tentativi di truffa non sono certo una novità, ma gli espedienti utilizzati per perpetrarle sono sempre più raffinati ed evoluti". Tra i frutti di questa evoluzione c'è il social hacking, con un hacker che ad esempio "prende di mira un amico o parente e poi usa l’account compromesso per contattarci e chiedere informazioni sensibili, come il numero della carta di credito oppure ci spinge a cliccare su un link malevolo".

Tra i bottini preferiti dai criminali informatici c'è la sottrazione degli account, e i sistemi per truffare i malcapitati puntano a ottenere le OTP o one time password, cioè i codici monouso che tipicamente vengono inviati dai servizi al numero di cellulare del titolare dell'account nel momento in cui si cerca di accedere o di recuperare le credenziali.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE