The Big Bang Theory – Nell’idea originale i protagonisti non erano scienziati (ma erano comunque intelligenti)

Insieme a Friends e How I Met Your Mother, The Big Bang Theory è una delle sit-com più amate dagli spettatori. Nel 2019 si è chiusa con dodici stagioni (qui puoi leggere 5 cose che forse non sai sulla fine della serie), e noi di Hall of Series abbiamo individuato 7 profonde differenze tra la prima e l’ultima stagione. Protagonisti della serie sono… Leggi di più »The Big Bang Theory – Nell’idea originale i protagonisti non erano scienziati (ma erano comunque intelligenti) The post The Big Bang Theory – Nell’idea originale i protagonisti non erano scienziati (ma erano comunque intelligenti) appeared first on Hall of Series.

Feb 7, 2025 - 02:00
 0
The Big Bang Theory – Nell’idea originale i protagonisti non erano scienziati (ma erano comunque intelligenti)

Insieme a Friends How I Met Your MotherThe Big Bang Theory è una delle sit-com più amate dagli spettatori. Nel 2019 si è chiusa con dodici stagioni (qui puoi leggere 5 cose che forse non sai sulla fine della serie), e noi di Hall of Series abbiamo individuato 7 profonde differenze tra la prima e l’ultima stagione. Protagonisti della serie sono Sheldon Cooper (Jim Parsons), Leonard Hofstadter (Johnny Galecki), Penny (Kaley Cuoco), Howard Wolowitz (Simon Helberg), Raj Koothrappali (Kunal Nayyar), Bernadette Rostenkowski (Melissa Rauch) e Amy Farrah Fowler (Mayim Bialik).

Eppure sembra che l’idea alla base del progetto fosse diversa. La sit-com della CBS, infatti, ha attraversato una lunga fase di gestazione durante la quale sono stati apportate molte modifiche. Sappiamo già che il pilot originale era molto diverso da quel che abbiamo visto (spicca in particolar modo l’assenza di Penny), ma nell’idea originale i protagonisti non erano scienziati, ma programmatori.

I nerd di The Big Bang Theory dovevano, in origine, essere dei programmatori informatici

In un intervento ad una conferenza, come riporta SlashFilm, il co-creatore Chuck Lorre ha rivelato che il concept iniziale di The Big Bang Theory non vedeva i protagonisti nerd come degli scienziati che lavorano all’università California Institute of Technology di Pasadena, ma bensì dei programmatori informatici. Dice infatti:

“Non so nemmeno perché, tu [parla al collega co-creatore Bill Prady] mi stavi raccontando storie di programmazione informatica ambientate a New York negli anni ’80, e dei ragazzi con cui hai lavorato, ed era tutto interessante. Erano profondamente problematici, ma erano affascinanti. Stavamo anche lavorando sull’idea di una giovane donna che si stava trasferendo in una grande città per iniziare una nuova vita. Così c’è stato un momento nella stanza dove ci siamo detti: ‘Cosa succederebbe se loro la incontrassero?’”

Alla fine, i creatori hanno deciso di cambiare i personaggi nerd della sitcom in scienziati e ingegneri. Questo perché a Lorre non piaceva l’idea di ambientare la storia nel mondo della programmazione informatica. Prady afferma:

Chuck Lorre ha continuato a sottolineare che avrebbero dovuto essere davvero intelligenti, ma che non fossero coinvolti in un mondo legato strettamente al fare molti soldi. A un certo punto, abbiamo iniziato a parlare di scienza. Me lo ricordo, perché siamo andati a prendere il libro di Richard Feynman [fisico e divulgatore scientifico statunitense, ndr], perché l’avevo letto, e così ho detto ‘Leggeremo di questo tizio, e credo proprio che sia quello che stiamo cercando.’

Qui ti consigliamo 5 Serie Tv semisconosciute da guardare se sei in astinenza da The Big Bang Theory.

The post The Big Bang Theory – Nell’idea originale i protagonisti non erano scienziati (ma erano comunque intelligenti) appeared first on Hall of Series.