Tetti in ardesia: le tegole che riscaldano le abitazioni a costo zero inventate da un geologo francese
Un sistema di riscaldamento ecologico per gli edifici attraverso il tetto. L’idea della cattura solare termica è di Hubert Labrousse, un geologo francese che ha brevettato un sistema per riscaldare le abitazioni grazie al calore accumulato dall’ardesia. Il tetto come risorsa Molti si stanno cimentando nel trovare soluzioni che sfruttino il calore del sole direttamente...
Un sistema di riscaldamento ecologico per gli edifici attraverso il tetto. L’idea della cattura solare termica è di Hubert Labrousse, un geologo francese che ha brevettato un sistema per riscaldare le abitazioni grazie al calore accumulato dall’ardesia.
Il tetto come risorsa
Molti si stanno cimentando nel trovare soluzioni che sfruttino il calore del sole direttamente attraverso il tetto. Le proposte principali arrivano dal mondo del fotovoltaico, che sta presentando innovazioni sempre più efficienti e di design. Le tegole solari sono state pensate per ricoprire e rendere sostenibili gli edifici storici svizzeri, ma anche per coprire pensiline per solari nei centri cittadini, con entrambe le soluzioni esteticamente integrate negli ambienti urbani.
Il cuore dell’invenzione
Il brevetto, depositato da Labrousse e visibile su Google Patent, descrive delle tegole progettate per ottimizzare il riscaldamento e ridurre le emissioni prodotte. Grazie a un meccanismo che controlla l’apporto d’aria e la temperatura, il sistema riesce a migliorare l’efficienza energetica, riducendo al contempo la produzione di gas inquinanti.
La speciale tegola integra un sistema di canalizzazione dell’aria. La tegola è realizzata in ardesia, un materiale resistente alle alte temperature, ed è progettata per adattarsi facilmente alle strutture esistenti. Il materiale cattura il calore del sole e lo convoglia in speciali lamelle in alluminio, simili a un “radiatore alettato”, che trasferiscono il calore all’aria all’interno dell’abitazione.
L’ardesia è un materiale naturalmente isolante, capace di mantenere una temperatura interna stabile, riducendo la dispersione di calore durante l’inverno e limitando il surriscaldamento in estate. Le lamelle in alluminio, invece, migliorano la riflessione del calore solare, contribuendo a una maggiore efficienza energetica. Per garantire il funzionamento del sistema, è ovviamente richiesto un ottimo isolamento dell’edificio.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: Google Patent /Apper Solaire
Ti potrebbe interessare anche:
- Fotovoltaico integrato: al CES 2025 le rivoluzionarie tegole solari curve con la stessa efficienza dei pannelli tradizionali
- Tegole fotovoltaiche per produrre energia negli edifici storici: questa cittadina svizzera le sta installando nelle università del centro
- Tegole fotovoltaiche per produrre energia negli edifici storici: questa cittadina svizzera le sta installando nelle università del centro
- Queste nuove tegole fotovoltaiche si incorporano nel tetto e si installano con la spina (plug&play)