Stato di emergenza per Santorini, dal 27 gennaio oltre 1000 scosse con magnitudo maggiore di 2

Le continue scosse stanno aumentando il rischio delle cadute di massi, per questo gli abitanti sono stati esortati a tenersi lontano dalle località a rischio frane L'articolo Stato di emergenza per Santorini, dal 27 gennaio oltre 1000 scosse con magnitudo maggiore di 2 proviene da Il Fatto Quotidiano.

Feb 6, 2025 - 15:57
 0
Stato di emergenza per Santorini, dal 27 gennaio oltre 1000 scosse con magnitudo maggiore di 2

Il ministero della Protezione civile greco ha dichiarato lo stato di emergenza per l’isola greca di Santorini (colpita da un lungo sciame sismico), per “affrontare le esigenze di emergenza e gestire le conseguenze” della continua attività sismica che sta interessando la popolare isola del Mar Egeo e altre vicine isole dell’arcipelago delle Cicladi, come Amorgos, Anafi e Ios. Lo stato di emergenza, come riporta Kathimerini, rimarrà in vigore fino al 1° marzo. Le continue scosse stanno aumentando il rischio delle cadute di massi, per questo gli abitanti sono stati esortati a tenersi lontano dalle località a rischio frane. Mercoledì era si è registrata la scossa più forte, di magnitudo 5,2, con epicentro situato a 16 chilometri a sud-ovest di Amorgos.

Sono oltre 1.000 terremoti con magnitudo maggiore di 2 a partire dal 27 gennaio, di cui 3 superiori a 5, rilevati. Gli aggiornamenti sono stati pubblicati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e indicano che l’evoluzione dello sciame sismico attuale è incerta, potrebbe esaurirsi così come vedere terremoti più forti. Alle ore 14 del 5 febbraio, “sono stati registrati 1.028 terremoti con magnitudo maggiore di 2, di questi 90 hanno magnitudo compresa tra 4.0 e 4.9 e 3 pari o superiore a 5.0; la profondità massima è 35 km e la minima di 2 km: la maggior parte dei terremoti ha una profondità che si attesta sui 10 km”, si legge nel comunicato dell’Ingv che aggiunge che la scossa maggiore è avvenuta il 4 febbraio quando si è registrato un picco di magnitudo 5.2.

L’area interessata è una delle più attive sismicamente della regione, le attuali scosse avvengono lungo la zona di faglia Santorini-Amorgos, nota per la sua capacità di generare terremoti di magnitudo elevata. Il terremoto più distruttivo registrato nella zona si è verificato il 9 luglio 1956 con magnitudo 7.1, seguito da un forte seconda scossa, aftershock, di Mw 6.9. L’attività sismica in corso si colloca a circa 30 km del vulcano Santorini, protagonista da varie eruzioni storiche, tra cui quella che nel 1610 a.C. circa sconvolse il Mediterraneo. “L’evoluzione dello sciame sismico attuale è comunque incerta: l’aumento progressivo della magnitudo e il numero elevato di eventi sismici suggeriscono infatti la possibilità di un coinvolgimento di fluidi nella crosta, piuttosto che una tipica sequenza mainshock-aftershock (scossa principale-scosse successive)”, spiega l’Ingv. “In passato – prosegue il comunicato – sono stati osservati nella regione sciami simili, alcuni dei quali si sono esauriti senza innescare eventi di maggiore magnitudo, mentre altri hanno preceduto terremoti più forti”.

L'articolo Stato di emergenza per Santorini, dal 27 gennaio oltre 1000 scosse con magnitudo maggiore di 2 proviene da Il Fatto Quotidiano.