Scuola: cambiano le regole per diventare docenti di ruolo
L’ipotesi di CCNI mobilità per la Scuola modifica i requisiti per il passaggio di ruolo dei docenti: ecco cosa cambia per posti comuni e sostegno.
![Scuola: cambiano le regole per diventare docenti di ruolo](https://www.pmi.it/app/uploads/2022/06/docenti-scuola.jpg)
Il rinnovo del CCNI mobilità del personale docente, educativo e ATA per gli anni dal 2025 al 2028 introduce alcune novità che riguardano il passaggio di ruolo, modificando i criteri validi fino a oggi.
Siglata il 29 gennaio 2025 al termine di una lunga trattativa, l’ipotesi di CCNI prevede meno vincoli per il passaggio di ruolo sia per i posti comuni sia per i docenti di sostegno. Le novità sono le seguenti:
- passaggio di ruolo per posto comune: occorre il superamento dell’anno di prova nel ruolo di titolarità al momento della presentazione della domanda e il possesso della specifica abilitazione per il passaggio al ruolo richiesto;
- passaggio di ruolo per posto di sostegno: oltre al superamento dell’anno di prova nel ruolo di attuale titolarità è necessaria la specializzazione su sostegno per il grado richiesto, mente viene meno il requisito dell’abilitazione su classe di concorso.
Si attende ora l’ordinanza del Ministero dell’Istruzione e del Merito, per fissare modalità e termini per la presentazione delle domande di passaggio.