Sanremo 2025, guida al Festival: il programma delle 5 serate

Finalmente ci siamo, da martedì 11 a sabato 15 febbraio va in scena al teatro Ariston di Sanremo il Festival della Canzone italiana 2025, o più comunemente chiamato Festival di Sanremo L'articolo Sanremo 2025, guida al Festival: il programma delle 5 serate proviene da Globalist.it.

Feb 6, 2025 - 10:27
 0
Sanremo 2025, guida al Festival: il programma delle 5 serate

Finalmente ci siamo, da martedì 11 a sabato 15 febbraio va in scena al teatro Ariston di Sanremo il Festival della Canzone italiana 2025, o più comunemente chiamato Festival di Sanremo, la rassegna della musica d’autore italiana più importante dell’anno. Presentatore e direttore artistico della kermesse 2025 è Carlo Conti che prende il testimone di Amadeus dopo cinque anni e si riporta sul palco dell’Ariston dopo la sua esperienza nelle edizioni 2015 e 2016. Sul palco, in gara, invece si alterneranno 29 artisti big (Campioni) più 4 giovani (Nuove Proposte) selezionate da Sanremo Giovani (qui tutti i nomi degli artisti e i titoli delle canzoni). A dicembre erano stati annunciati 30 Campioni, che sono poi diventati 29 dopo il ritiro di Emis Killa.

A decretare il vincitore della rassegna sarà il voto combinato di tre giurie: il televoto, che vede protagonista il pubblico da casa, quella della sala stampa, televisione e web e poi quella delle radio. Ovviamente alla vigilia della kermesse non possono mancare i pronostici sul vincitore: continuano a circolare rumors sui cantanti con maggiori chance di trionfo all’Ariston. Ad esempio le quote su Sanremo 2025 indicano come favoriti Giorgia, Olly, Achille Lauro e Irama. Ma, come sempre, non sono escluse sorprese. La manifestazione ha già abituato il pubblico a smentire i pronostici della vigilia.

I conduttori

Come già detto Carlo Conti è stato scelto come erede della lunga ‘era Amadeus’. Il presentatore toscano porterà qualche novità al Festival ma non sarà da solo sul palco dell’Ariston. Come ormai sta diventando quasi consuetudine per ogni serata ci sarà un co-conduttore diverso. Per settimane si sono rincorsi i nomi di chi avrebbe affiancato Conti alla conduzione. A pochi giorni dall’inizio del Festival finalmente l’annuncio. Nella prima serata ci saranno Antonella Clerici e Gerry Scotti, nella seconda Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. La terza serata darà spazio a Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa, poi sarà la volta di Mahmood e Geppi Cucciari e infine nell’ultima serata saranno Alessandro Cattelan, Alessia Marcuzzi ad affiancare Carlo Conti.

Il programma delle cinque serate e come si esprime il voto

Prima serata – martedì 11 febbraio

Nella serata di esordio del festival potremo ascoltare tutte e 29 le canzoni in gara dei Campioni e la giuria della sala stampa, tv e web esprimerà il proprio voto.

Seconda serata – mercoledì 12 febbraio

Spazio a due artisti delle Nuove proposte. Saranno giudicati dalla giuria della sala stampa, tv e web (con un peso del 33% sul totale), delle radio (con il 33%) e dal televoto (con il 34%). Chi vince va in finale nella quarta serata. Ovviamente in scena anche i big: canteranno 14 o 15 Campioni, che saranno votati dalle radio e dal televoto (che peseranno per il 50% entrambi).

Terza serata – giovedì 13 febbraio

Di conseguenza qui lo spazio sarà dedicato agli altri due cantanti delle Nuove proposte e alla seconda metà dei Campioni, altri 14 o 15 big.

Quarta serata – venerdì 14 febbraio

Da una parte c’è la finale delle Nuove proposte, giudicati da tutte e tre le giurie in parti uguali. Ma è anche la serata delle cover dove i Campioni canteranno una canzone italiana o internazionale, insieme ad un altro artista esterno alla competizione. Per questa esibizione la classifica non influirà su quella conclusiva.

Quinta serata – sabato 15 febbraio

Nell’ultima più importante serata canteranno nuovamente tutti e 29 gli artisti big e come solito si procederà al voto della sala stampa, televisione e web (che peserà per il 33%), al voto delle radio (con un’influenza del 33%) e al giudizio del pubblico da casa con il televoto (che incide per il 34%). A metà serata circa si stilerà la classifica dalla 29esima alla 6a posizione. Rimarranno dunque solo cinque canzoni in gara di cui però non si conoscerà la posizione in classifica. Si tornerà a cantare sul palco e si procederà ad un nuovo voto sulle prime 5 canzoni rimaste in gara con la sala stampa, le radio e il televoto, che incideranno nell’ordine per il 33%, 33% e 34%. Alla fine si sommeranno i voti delle tre giurie con quella della classifica generale precedentemente dichiarata, determinerà la canzone vincente del Festival

I premi

Oltre al premio del vincitore del Festival di Sanremo la kermesse distribuisce anche altri riconoscimenti. Innanzitutto con il ritorno dei Giovani ritorna anche il premio loro dedicato, senza dimenticare che chi vince tra i Campioni ha il diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025. Ma oltre al premio principale, verranno assegnati anche il Premio della Critica ‘Mia Martini’, consegnato al brano più di qualità del Festival, il Premio Sala Stampa ‘Lucio Dalla’, il migliore secondo i giornalisti, il Premio ‘Sergio Bardotti’ per il Miglior Testo e il Premio ‘Giancarlo Bigazzi’ per la miglior composizione musicale. 

L'articolo Sanremo 2025, guida al Festival: il programma delle 5 serate proviene da Globalist.it.