Quando chiudono le scuole per Carnevale 2025, le date della pausa scolastica

Quest'anno il Carnevale 2025 cade il 4 marzo con il tradizionale Martedì Grasso, e la data di chiusura delle scuole varia da regione a regione. Carnevale non vuol dire infatti soltanto coriandoli e maschere, per molti studenti è anche l'occasione di "salutare" i banchi scolastici per qualche giorno.  Alcuni scuole chiuderanno per una pausa breve di soli due giorni, mentre altre per una pausa decisamente più lunga. Ecco il calendario aggiornato delle chiusure. Indice Quando cade il Carnevale 2025? Date delle vacanze di Carnevale regione per regione Quando riaprono le scuole? Quando cade il Carnevale 2025? Quest’anno il Giovedì Grasso è previsto per il 27 febbraio, mentre la Domenica di Carnevale sarà il 2 marzo. I festeggiamenti si concluderanno il 4 marzo, giorno del Martedì Grasso. Molte regioni italiane prevedono una pausa scolastica che copre almeno i giorni del 3 e 4 marzo, ma in alcuni territori il periodo di chiusura è più ampio. Date delle vacanze di Carnevale regione per regione Ecco l’elenco delle chiusure scolastiche per Carnevale 2025, aggiornato regione per regione: Basilicata: 3 e 4 marzo Campania: 3 e 4 marzo Friuli Venezia Giulia: dal 3 al 5 marzo Lombardia: 3 e 4 marzo Piemonte: dall’1 al 4 marzo Provincia di Bolzano: dall’1 al 9 marzo Provincia di Trento: dal 3 al 5 marzo Sardegna: 3 e 4 marzo Veneto: dal 3 al 5 marzo Quando riaprono le scuole? Nella maggior parte delle regioni, le lezioni riprenderanno il 5 marzo. Tuttavia, ci sono eccezioni: in Provincia di Bolzano la pausa durerà fino al 9 marzo, mentre in Veneto e Friuli Venezia Giulia le scuole riapriranno il 6 marzo. È importante ricordare che grazie all’autonomia scolastica, ogni istituto ha la facoltà di aggiungere ulteriori giorni di chiusura, purché venga rispettato il minimo di 200 giorni di attività didattica. Per informazioni più dettagliate, si consiglia di consultare direttamente il calendario scolastico del proprio istituto. 

Feb 3, 2025 - 08:12
 0
Quando chiudono le scuole per Carnevale 2025, le date della pausa scolastica

Quest'anno il Carnevale 2025 cade il 4 marzo con il tradizionale Martedì Grasso, e la data di chiusura delle scuole varia da regione a regione. Carnevale non vuol dire infatti soltanto coriandoli e maschere, per molti studenti è anche l'occasione di "salutare" i banchi scolastici per qualche giorno. 

Alcuni scuole chiuderanno per una pausa breve di soli due giorni, mentre altre per una pausa decisamente più lunga. Ecco il calendario aggiornato delle chiusure.

date chiusura scuole carnevale

Indice

  1. Quando cade il Carnevale 2025?
  2. Date delle vacanze di Carnevale regione per regione
  3. Quando riaprono le scuole?

Quando cade il Carnevale 2025?

Quest’anno il Giovedì Grasso è previsto per il 27 febbraio, mentre la Domenica di Carnevale sarà il 2 marzo. I festeggiamenti si concluderanno il 4 marzo, giorno del Martedì Grasso.

Molte regioni italiane prevedono una pausa scolastica che copre almeno i giorni del 3 e 4 marzo, ma in alcuni territori il periodo di chiusura è più ampio.

Date delle vacanze di Carnevale regione per regione

Ecco l’elenco delle chiusure scolastiche per Carnevale 2025, aggiornato regione per regione:

  • Basilicata: 3 e 4 marzo
  • Campania: 3 e 4 marzo
  • Friuli Venezia Giulia: dal 3 al 5 marzo
  • Lombardia: 3 e 4 marzo
  • Piemonte: dall’1 al 4 marzo
  • Provincia di Bolzano: dall’1 al 9 marzo
  • Provincia di Trento: dal 3 al 5 marzo
  • Sardegna: 3 e 4 marzo
  • Veneto: dal 3 al 5 marzo

Quando riaprono le scuole?

Nella maggior parte delle regioni, le lezioni riprenderanno il 5 marzo. Tuttavia, ci sono eccezioni: in Provincia di Bolzano la pausa durerà fino al 9 marzo, mentre in Veneto e Friuli Venezia Giulia le scuole riapriranno il 6 marzo.

È importante ricordare che grazie all’autonomia scolastica, ogni istituto ha la facoltà di aggiungere ulteriori giorni di chiusura, purché venga rispettato il minimo di 200 giorni di attività didattica. Per informazioni più dettagliate, si consiglia di consultare direttamente il calendario scolastico del proprio istituto.