Pollo con cavolfiore e salsa alla senape
Se state cercando un modo alternativo per cucinare il petto di pollo siete arrivati sulla ricetta giusta! Il pollo con cavolfiore e salsa alla senape è un secondo piatto di carne semplice ma davvero sfizioso, ideale per stupire amici e familiari. Per questa preparazione abbiamo scelto di utilizzare il pollo ruspante, caratterizzato da una pelle spessa che diventerà deliziosamente croccante e dorata dopo la cottura, che avviene in due fasi. Ad accompagnare il petto di pollo al forno, un doppio contorno: cavolfiore arrosto e crema di cavolfiore, per un invitante e appetitoso gioco di consistenze! La salsa alla senape e miele, infine, aggiunge un tocco di raffinatezza in più grazie alla sua nota agrodolce e piccantina. Non ci sono dubbi quindi: il pollo con cavolfiore e salsa alla senape è la scelta perfetta per una cena diversa dal solito! Non perdetevi anche queste ricette: Pollo autunnale Pollo alla senape Pollo in salsa di soia con verdure al vapore Petto di pollo cremoso
Categoria: Secondi piatti
Per il pollo
- Petto di pollo 800 g ruspante (4 fette)
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Timo q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Per il cavolfiore
- Cavolfiore 800 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Per la salsa alla senape
- Senape 50 g
- Aceto di mele 20 g
- Miele di acacia 15 g
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Sale fino q.b.
Preparazione
Per preparare il pollo con cavolfiore e salsa alla senape per prima cosa marinate la carne: mettete i petti di pollo in una ciotola, e aggiungete sale, pepe (1), i rametti di timo (2) e l’olio (3).
Massaggiate la carne con le mani per condirla uniformemente (4), poi coprite con pellicola (5) e lasciate marinare in frigorifero per 30 minuti. Nel frattempo ricavate dal cavolfiore intero 4 fette dello spessore di circa 1 cm (6). Tritate grossolanamente il resto del cavolfiore e tenetelo da parte, vi servirà per realizzare la crema.
Scaldate bene un filo d’olio in una padella antiaderente, poi adagiate le fette di cavolfiore (7), salate (8) e pepate. Cuocete a fiamma vivace fino a doratura (ci vorranno un paio di minuti), poi girate le fette, salate e pepate nuovamente e fate dorare anche l’altro lato (9). Trasferite le fette di cavolfiore su una leccarda foderata con carta forno e tenete da parte.
Nella stessa padella fate scaldare un altro filo d’olio e aggiungete il cavolfiore tritato grossolanamente (10). Salate, pepate e rosolate a fiamma media facendo attenzione a non bruciarlo. Quando sarà dorato, coprite con acqua (11) e continuate a cuocere per 5-6 minuti, finché si sarà sfaldato. A questo punto trasferite il cavolfiore in un boccale (12).
Versate un filo di olio (13) e frullate con un mixer a immersione (14) per ottenere una crema liscia e omogenea (15).
Tenete in caldo la crema di cavolfiore e passate alla salsa alla senape: in una ciotolina unite la senape, il miele (16), l’aceto di mele (17), l’olio e un pizzico di sale. Emulsionate bene il composto (18) e tenete da parte.
Ora riprendete i petti di pollo: versate l’olio della marinatura in una padella insieme ai rametti di timo, poi adagiate i petti di pollo con la pelle rivolta verso il basso (19) e cuocete a fiamma medio-alta per 4-5 minuti, o fino a quando sarà bella dorata e croccante. Girate i petti di pollo e cuocete per un paio di minuti anche dall’altro lato (20). Una volta pronti, trasferite i petti di pollo sulla leccarda dove avevate messo le fette di cavolfiore (21).
Infornate il tutto in modalità ventilata a 200° per 5 minuti (22). Siete pronti per impiattare: stendete la crema di cavolfiore alla base del piatto (23), poi aggiungete una fetta di cavolfiore arrosto (24).
Adagiate sopra il petto di pollo (25) e guarnite con la salsa di senape (26). Infine completate con qualche fogliolina di timo fresco. Il vostro pollo con cavolfiore e salsa alla senape è pronto per esser servito (27)!
Conservazione
Il pollo con cavolfiore e salsa alla senape si può conservare in frigorifero per un giorno, in un contenitore ermetico.
La crema di cavolfiore si può preparare in anticipo e conservare in frigorifero per 2 giorni. Si può congelare.
Consiglio
Il pollo ruspante è preferibile per questa ricetta perché ha una pelle più spessa, che non rischia di rompersi in cottura. Se non riuscite a reperirlo potete utilizzare dei normali petti di pollo, regolandovi con i tempi di cottura in base allo spessore delle fette.
Per la salsa potete utilizzare il tipo di senape che preferite!