Fisco, la stretta paga: ecco come la lotta all’evasione ha sfiorato 33 miliardi

Nel 2024 la stretta sull’evasione fiscale ha portato a un incremento degli incassi del Fisco, raggiungendo quota 32,7 miliardi di euro. Un risultato significativo rispetto ai 31 miliardi del 2023, come annunciato dal viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, durante un convegno alla Camera. L’azione congiunta tra Governo e Agenzia delle entrate si sta rivelando sempre più […] L'articolo Fisco, la stretta paga: ecco come la lotta all’evasione ha sfiorato 33 miliardi proviene da Economy Magazine.

Feb 6, 2025 - 04:45
 0
Fisco, la stretta paga: ecco come la lotta all’evasione ha sfiorato 33 miliardi

Nel 2024 la stretta sull’evasione fiscale ha portato a un incremento degli incassi del Fisco, raggiungendo quota 32,7 miliardi di euro. Un risultato significativo rispetto ai 31 miliardi del 2023, come annunciato dal viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, durante un convegno alla Camera. L’azione congiunta tra Governo e Agenzia delle entrate si sta rivelando sempre più efficace nel contrasto al sommerso.

La riapertura della rottamazione delle cartelle?

Tra le questioni ancora aperte, spicca la possibilità di riaprire i termini per la rottamazione delle cartelle esattoriali. Il viceministro Leo ha sottolineato che, pur essendo favorevole a una valutazione in tal senso, ogni intervento dovrà essere attentamente bilanciato con le coperture finanziarie necessarie. Attualmente è in esame al Senato un emendamento al decreto Milleproroghe che potrebbe prevedere una riammissione per chi è decaduto dal piano di rateizzazione.

Investimenti esteri: si attende il via libera dell’Unione Europea

Sul fronte degli investimenti stranieri, il governo attende l’approvazione dell’Unione Europea per una misura che prevede una tassazione agevolata per gli investitori extra UE. La normativa, inclusa nel decreto sulla fiscalità internazionale, prevede che solo il 50% degli utili derivanti da questi investimenti sia soggetto all’aliquota IRES del 24%.

Strategie per migliorare la compliance fiscale

L’obiettivo per il futuro è rafforzare il rapporto tra fisco e contribuenti, con un approccio che favorisca la semplificazione degli adempimenti e incentivi una maggiore compliance volontaria. Tra le strategie in campo, rientra anche il concordato fiscale, che nel 2024 ha già generato 1,6 miliardi di euro. La riforma della riscossione resta una priorità, con l’obiettivo di garantire un gettito stabile e ridurre l’evasione fiscale in modo strutturale.

 

L'articolo Fisco, la stretta paga: ecco come la lotta all’evasione ha sfiorato 33 miliardi proviene da Economy Magazine.