Corsa agli sportelli, gli italiani ritirano i contanti | Torna di moda il vecchio materasso: il motivo è da non credere
Da qualche mese, gli italiani preferiscono tenere in casa i propri soldi. Con code immense... L'articolo Corsa agli sportelli, gli italiani ritirano i contanti | Torna di moda il vecchio materasso: il motivo è da non credere è stato scritto su: CUENEWS | Finance.
Da qualche mese, gli italiani preferiscono tenere in casa i propri soldi. Con code immense agli sportelli, così da prelevarli tutti.
Nel mondo moderno, esistono numerosi strumenti di pagamento, che permettono di effettuare transazioni in modo davvero rapido e sicuro. Con l’evoluzione tecnologica, infatti, le modalità di pagamento si son diversificate, offrendo alternative sempre più comode, nonché adatte alle esigenze di consumatori e aziende.
Fra gli strumenti più tradizionali, troviamo il denaro contante, e gli assegni; ancor oggi, utilizzati in alcune situazioni, ma sempre più spesso sostituiti da metodi elettronici. Come le carte di credito, di debito, e le prepagate, le quali rappresentano una soluzione diffusa, potendo garantire praticità e sicurezza, nelle operazioni quotidiane.
Non a caso, negli ultimi anni, i pagamenti digitali e contactless, stanno conoscendo una crescita esponenziale. Con servizi come i portafogli elettronici, le app bancarie, e i pagamenti tramite smartphone, che stanno, appunto, rivoluzionando il settore, rendendo le transazioni più veloci e accessibili.
Infine, vi son le criptovalute, che stanno emergendo come una vera e propria nuova frontiera dei pagamenti. Offrendo transazioni decentralizzate, e particolarmente sicure.
Mai più denaro in banca!
Negli ultimi tempi, sempre più persone stan scegliendo di conservare il proprio denaro in contanti: preferendo tenerlo a casa, piuttosto che depositarlo in banca. D’altronde, sappiamo che il contante è considerato il metodo di pagamento più immediato, continuando a esercitare un forte fascino, soprattutto nei periodi d’incertezza economica. Poiché, la sua disponibilità immediata, e l’assenza di intermediari, lo rendono uno strumento fondamentale per molte persone, che desiderano mantenere il pieno controllo sui propri risparmi.
La storia ci dimostra che, esattamente nei momenti di crisi, il denaro fisico è stato (spesso) visto come una garanzia di sicurezza. E di fronte a difficoltà economiche, o instabilità bancaria, molte famiglie hanno, dunque, preferito ritirare i propri risparmi, custodendoli personalmente. Tendenza, questa, che negli ultimi anni è tornata in auge, poiché alimentata da una crescente sfiducia nei confronti delle istituzioni finanziarie, e/o dalla paura di nuove restrizioni su prelievi o depositi.
Ma perché tenerlo a casa?
Uno dei motivi principali, che spingono le persone a conservare il denaro in casa, è la sua accessibilità immediata. Difatti, non essendo soggetto a eventuali malfunzionamenti delle infrastrutture, non richiede autorizzazioni, e può essere utilizzato in qualsiasi momento, senza vincoli. Un tutto che lo rende particolarmente utile, nelle situazioni di emergenza.
Tuttavia, la digitalizzazione dei pagamenti, e la spinta verso un’economia sempre più cashless, stanno riducendo il ruolo del contante. Essendo, il suo utilizzo, in netto calo in molte aree, tale da sollevare interrogativi sull’importanza di mantenere siffatta forma di pagamento.
L'articolo Corsa agli sportelli, gli italiani ritirano i contanti | Torna di moda il vecchio materasso: il motivo è da non credere è stato scritto su: CUENEWS | Finance.