Overtourism? No, grazie: questi sono i 10 Paesi meno visitati al mondo

Sogni una fuga dal turismo di massa, dove non devi sgomitare per un angolo di pace? Se le spiagge affollate e le file interminabili non fanno per te, allora potresti voler scoprire i dieci paesi meno visitati al mondo. Un elenco stilato da World Population Review, piattaforma specializzata in dati demografici e sociali, che ha...

Feb 3, 2025 - 08:05
 0
Overtourism? No, grazie: questi sono i 10 Paesi meno visitati al mondo

Sogni una fuga dal turismo di massa, dove non devi sgomitare per un angolo di pace? Se le spiagge affollate e le file interminabili non fanno per te, allora potresti voler scoprire i dieci paesi meno visitati al mondo. Un elenco stilato da World Population Review, piattaforma specializzata in dati demografici e sociali, che ha analizzato le destinazioni più sconosciute, mete rare ideali per chi cerca tranquillità ed un pizzico di originalità (i dati si riferiscono al 2022).
In un’epoca in cui il turismo globale spesso invade anche gli angoli più remoti, queste destinazioni rappresentano un’alternativa davvero preziosa. Ma cosa rende queste destinazioni così poco frequentate? Si va dalla difficoltà nel raggiungerle, ai costi di soggiorno elevati, fino alla mancanza di infrastrutture turistiche.

Ecco, una per una, le dieci mete per un viaggio che si allontana dalle rotte comuni.

Angola

angola

In decima posizione troviamo lo stato africano dell’Angola, con circa 130mila visite. Ex colonia portoghese, nonche settimo stato più grande dell’Africa, l’Anogla è terra ricca di splendide spiagge, parchi naturali e la seconda cascata più grande dell’Africa, le Kalandula Falls, alte 105 metri. Infrastrutture turistiche poco sviluppate e anni di instabilità hanno tenuto lontani i viaggiatori. Per chi osa esplorarla, è pura poesia naturale.

Burkina Faso

burkina faso

Nono posto per un altro stato africano, il Burkina Faso, con circa 116mila visitatori. Ex colonia francese, può contare su diversi siti classificati come patrimoni dell’umanità dall’ UNESCO, come le Rovine di Loropéni ed il Complesso W-Arly-Pendjari.

Isole Cook

isole cook

Ottava posizione per le le Isole Cook, arcipelago del Pacifico meridionale che totalizza 114mila visitatori.
Le 15 isole, distribuite su 236 chilometri quadrati, garantiscono una privacy che nemmeno le Maldive possono offrire. A chi non piace l’idea di un’isola tutta per sé?

Liechtenstein

liechtenstein

Al settimo posto l’unica meta europea in classifica, il Principato del Liechtenstein, con circa 101mila visitatori. Minuscolo stato (lungo appena 25 kilometri, con meno di 40 mila abitanti) incastonato tra tra la Svizzera e l’Austria, è conosciuto soprattutto come paradiso fiscale. Senza un aeroporto proprio e con un’area di appena 160 km², è una meta perfetta per chi vuole scoprire le Alpi lontano dalle piste affollate.

Papua Nuova Guinea

Papua Nuova Guinea

In sesta posizione la Papua Nuova Guinea, in Oceania, con 69mila visitatori.
Terra dai grandi contrasti, tra villaggi tradizionali, foreste pluviali impenetrabili ed una cultura antica ancora viva. I rischi legati alla criminalità e le condizioni sanitarie precarie scoraggiano i più.

Vanuatu

Vanuatu

Quinta posizione per un altro Paese oceanico, Vanuatu, che totalizza 65mila visitatori.
Stato insulare distribuito su 80 isole, Vanuatu è un rifugio lontano da tutto. Il mare cristallino e le foreste tropicali fanno da sfondo ad un mondo quasi incontaminato. Per gli appassionati di snorkeling, è un sogno che diventa realtà.

Samoa

Samoa

Quarto posto per le isole Samoa, di nuovo in Oceania, con circa 51mila visitatori.
Visitare Samoa significa compiere viaggio nella Polinesia più autentica, lontano dai resort di lusso, tra capanne tradizionali e comunità che vivono come se il tempo si fosse fermato. È una destinazione per chi cerca l’essenza della cultura oceanica.

Tonga

tonga

Gradino più basso del podio per Tonga, Oceania, che totalizza 22mila visitatori.
Da luglio a ottobre, le acque di Tonga diventano teatro di un evento spettacolare, il passaggio delle megattere. Non c’è niente di più emozionante che vederle emergere dall’acqua.

Bhutan

Bhutan

In seconda posizione lo stato del Bhutan, in Asia meridionale, con circa 21mila visite.
Il Bhutan non è per tutti, e lo Stato lo sa. Una tassa di circa 90 euro al giorno tiene lontano il turismo di massa, in modo da preservare la cultura e l’ambiente. Per chi può permetterselo, è un viaggio che cambia la vita.

Kiribati

Kiribati

Al primo posto come luogo meno visitato al mondo troviamo le isole Kiribati, stato insulare oceanico che prende il nome ufficiale di Repubblica delle Kiribati, con appena duemila visitatori.
Arcipelago remoto e poco conosciuto, può contare su delle meravigliose barriere coralline, vero e proprio sogno per gli amanti del mare, oltre ad una ricca biodiversità marina.

Buon viaggio!

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: