NESSUNA fine dell’INVERNO: il meteo ci stupirà in queste date
Fino a qualche giorno fa si parlava della possibilità di ondate di freddo e precipitazioni nevose nel cuore del Mediterraneo durante il mese di Febbraio, un’eventualità meteo comune. Come spesso sottolineato, queste tendenze a medio e lungo termine risultano particolarmente volubili, dal momento che ci troviamo attualmente in un contesto atmosferico caratterizzato da un’elevata […] NESSUNA fine dell’INVERNO: il meteo ci stupirà in queste date
Fino a qualche giorno fa si parlava della possibilità di ondate di freddo e precipitazioni nevose nel cuore del Mediterraneo durante il mese di Febbraio, un’eventualità meteo comune. Come spesso sottolineato, queste tendenze a medio e lungo termine risultano particolarmente volubili, dal momento che ci troviamo attualmente in un contesto atmosferico caratterizzato da un’elevata instabilità.
L’indebolimento del Vortice Polare ha favorito la risalita degli Anticicloni di origine tropicale verso le latitudini più settentrionali. Un esempio significativo è rappresentato dall’Alta Pressione delle Azzorre, la quale si è estesa fino a raggiungere la Scandinavia, congiungendosi temporaneamente con l’Alta Pressione russo-siberiana.
Occhio che in queste date…
Ma cosa dobbiamo aspettarci? Sebbene permanga un certo margine di incertezza sulle condizioni meteorologiche della prima decade di Febbraio, è possibile individuare alcuni elementi stabili che consentono di tracciare una previsione più affidabile. In particolare, appare sempre più probabile che una parte dell’aria gelida presente sull’Est Europa possa progressivamente spingersi prima verso l’Europa centrale e successivamente raggiungere il Nord Italia tra il 7 e l’11 Febbraio, un nocciolo freddo che porterebbe grandi cambiamenti.
Un tracollo termico momentaneo
Questa massa d’aria molto fredda, giungendo dall’Est Europa, potrebbe generare un’area di Bassa Pressione sul Mar Ligure, con la conseguente formazione di un’intensa perturbazione atmosferica su gran parte del territorio italiano, in particolar modo sulle regioni settentrionali.
Dato il sensibile calo delle temperature che interesserà soprattutto il Settentrione, si prevede un aumento delle probabilità di nevicate fino a bassa quota nel Nord Italia durante il periodo sopra indicato, anche a quote collinari. Ma occhio che ogni cambiamento può essere rilevante! Restiamo in attesa di ulteriori aggiornamenti dai modelli meteo , poiché potrebbero verificarsi ulteriori leggere variazioni, soprattutto per quanto riguarda la traiettoria delle correnti fredde orientali. Basta poco per tramutare la neve in pioggia anche a quote di media e bassa montagna…
NESSUNA fine dell’INVERNO: il meteo ci stupirà in queste date