Meteo del weekend, tra altra neve e piogge battenti in queste Regioni
Il potente Anticiclone, che domina la scena tra Scandinavia e Russia, è responsabile del meteo invernale su parte dell’Europa. Un nucleo d’aria fredda è scivolato con moto retrogrado verso l’Inghilterra e la Francia. Questa dinamica ha portato un peggioramento anche sull’Italia, per lo scavarsi di un vortice sulle Baleari. Aria fredda di matrice […] Meteo del weekend, tra altra neve e piogge battenti in queste Regioni
Il potente Anticiclone, che domina la scena tra Scandinavia e Russia, è responsabile del meteo invernale su parte dell’Europa. Un nucleo d’aria fredda è scivolato con moto retrogrado verso l’Inghilterra e la Francia. Questa dinamica ha portato un peggioramento anche sull’Italia, per lo scavarsi di un vortice sulle Baleari.
Aria fredda di matrice continentale tende così a confluire proprio sull’Italia con il flusso più mite richiamato dal Nord Africa. Lo scontro di queste due circolazioni così diverse tende a rafforzare gli effetti della perturbazione che sta colpendo alcune nostre regioni ed evolve molto lentamente.
Questi contrasti esaltano i fenomeni al Sud, dove prevale il richiamo mite di diretta estrazione afro mediterranea, mentre sul Nord domina la componente più fredda. Non a caso osserviamo una netta demarcazione tra un clima invernale sulle regioni settentrionali e decisamente più mite altrove.
Piogge e temporali anche molto intensi si sono abbattuti in Sicilia, specie sui settori meridionali e orientali, ma anche sulla Calabria ionica. Rovesci si sono poi accaniti sulla Sardegna sud-orientale e sulle regioni centrali tirreniche, mentre il resto d’Italia ha beneficiato di tempo nel complesso asciutto.
Altre perturbazioni la prossima settimana, prima di scenari più gelidi invernali
I fenomeni si sono estesi anche buona parte delle regioni di Nord-Ovest, trovando in quest’area un clima decisamente più invernale per il freddo arrivato da est. Le temperature più rigide hanno favorito neve a bassa quota in Piemonte e sull’Alta Lombardia, localmente fino in pianura tra cuneese ed alessandrino.
Lo scenario resterà ancora compromesso per la giornata di domenica 9, con il minimo di pressione che si sposterà tra la Sardegna e Sicilia. Il grosso del maltempo insisterà sulla Sicilia, ma ancora il ramo occluso del fronte porterà delle piogge su parte delle regioni tirreniche e al Nord.
Il tempo per la prossima settimana non promette nulla di buono e vedrà l’Italia ancora in bilico tra flussi freddi orientali e correnti più umide atlantiche che potrebbe avere la meglio. Probabilmente ci saranno nuove perturbazioni all’opera, la prima già ad inizio settimana per un nuovo vortice dalla Francia.
Bisognerà monitorare il periodo attorno a metà Febbraio, quando il gelo potrebbe conquistare con forza tutto il Centro-Est dell’Europa. Ci sarà un tentativo di quest’aria gelida si spingersi anche verso l’Italia ed il Mediterraneo secondo alcune proiezioni, con conseguenze tutte da valutare.
Meteo del weekend, tra altra neve e piogge battenti in queste Regioni