Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.
Oppure registrati con email
Da alcuni giorni l’anticiclone delle Azzorre avvolge gran parte del nostro Paese dove il tempo si mantiene prevalentemente stabile, soleggiato specialmente al Centro e sui rilievi del Nord.
Le uniche eccezioni a questa fase di tempo asciutto si sono verificate sulle regioni del Sud, in particolare tra Calabria e Sicilia, dove una circolazione ciclonica in risalita dall’Algeria ha portato nubi irregolari, qualche precipitazione sparsa e un lieve calo termico.
A partire da Venerdì 7 febbraio, la situazione meteorologica subirà un deciso cambiamento. L’anticiclone delle Azzorre, responsabile della fase di stabilità atmosferica, si scinderà in due parti:
Una porzione si sposterà verso la Scandinavia, determinando un richiamo di aria fredda sul Mediterraneo. L’altra si ritirerà verso l’Oceano Atlantico, lasciando spazio a una maggiore influenza da parte dei vortici atlantici.
Questa configurazione porterà piogge diffuse sulle regioni centrali e sulla Sardegna, mentre al Nord-Ovest si registrerà un primo calo delle temperature, con la possibilità di nevicate a bassa quota in Piemonte. in particolare tra il pomeriggi e la sera.
Il fine settimana sarà caratterizzato da un ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche, causato dall’azione combinata di due vortici ciclonici. Il primo si posizionerà a ovest dell’Italia, mentre il secondo si manterrà attivo sull’Algeria, influenzando direttamente le regioni meridionali.
Questa configurazione determinerà un aumento della copertura nuvolosa, con precipitazioni sparse che colpiranno in particolare il Nord e il Sud Italia. In quota, l’aria più fredda in arrivo dall’Europa settentrionale favorirà un abbassamento del livello delle nevicate , possibili fino a quote collinari sulle regioni settentrionali.
L’ingresso di aria più fredda potrebbe portare, nella seconda parte del weekend, un calo termico generalizzato, con temperature sotto la media del periodo in alcune aree, specie al Nord e lungo l’Adriatico, mentre al Sud il calo sarà meno importanti a causa di un rinforzo dei venti più miti da Scirocco.
Feb 6, 2025 0
Feb 6, 2025 0
Feb 6, 2025 0
Feb 6, 2025 0
Feb 6, 2025 0
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.