Maxi richiamo di marmellate, conserve e paté per rischio botulino: l’elenco dei prodotti da non consumare
Il Ministero della Salute ha diramato un avviso di richiamo a livello nazionale che riguarda numerosi prodotti alimentari, in particolare conserve vegetali, marmellate e salse, a marchio Mentuccia. Il rischio per i consumatori è più che mai serio, si parla infatti di possibile contaminazione da tossine botuliniche, altamente pericolose per la salute umana. Il richiamo...
![Maxi richiamo di marmellate, conserve e paté per rischio botulino: l’elenco dei prodotti da non consumare](https://www.greenme.it/wp-content/uploads/2025/01/allerta-botulino-1024x683.jpg?#)
Il Ministero della Salute ha diramato un avviso di richiamo a livello nazionale che riguarda numerosi prodotti alimentari, in particolare conserve vegetali, marmellate e salse, a marchio Mentuccia. Il rischio per i consumatori è più che mai serio, si parla infatti di possibile contaminazione da tossine botuliniche, altamente pericolose per la salute umana.
Il richiamo è iniziato circa 10 giorni fa con un lotto di paté di capperi di Salina con mentuccia e mandorle – lotto PC138/24 e termine minimo di conservazione (TMC) 08/2026 – ma successivamente l’allerta è stata estesa ad altre 16 diverse referenze alimentari, tutte di Mentuccia.
I lotti interessati sono stati ritirati immediatamente dai punti vendita, dove sono stati affissi anche cartelli informativi per avvisare i consumatori. Tuttavia, è possibile che alcuni prodotti richiamati siano ancora in circolazione, motivo per cui è fondamentale diffondere rapidamente l’allerta.
Tutti i prodotti richiamati
Il richiamo riguarda prodotti confezionati in vasetti, venduti in vari formati, e tutti prodotti dalla Mentuccia di Zavone Anita, il cui stabilimento si trova a Milazzo (Messina).
Di seguito, l’elenco dei prodotti richiamati:
Conserve vegetali
- Aperitivo salinaro (180g), lotto AS178/23, TMC 08/2026
- Caponata di melanzane con capperi di Salina (180g), lotti C310/24 (TMC 10/2026), C109/23 (TMC 09/2025)
- Composta di pomodoro piccante (210g, 100g), lotti COP201/24, COP410/24 (TMC 10/2026), COP111/24 (TMC 11/2026)
- Composta di cipolle in agrodolce (210g), lotti CC2210/24, CC2110/24 (TMC 10/2026), CC198/24 (TMC 08/2026)
- Confetti di pomodoro (180g), lotto AL31124, TMC 11/2026
- Mostarda di peperoni piccante (210g, 100g), lotti MOP178/24, MOP1910/24, MOP1810/24 (TMC 10/2026), MOP305/24 (TMC 05/2026)
- Oro di Salina (180g, 85g), lotti OS234/23, OS285/23, OS013/23, OS510/24 (varie scadenze tra 2025 e 2026)
- Pomodori secchi sott’olio (180g), lotti PS110/24, PS081/24 (TMC 2026)
Marmellate e confetture
- Confettura extra di fichi con mandorle (210g), lotto CFM296/24, TMC 06/2026
- Confettura extra di fichi (210g), lotti CF194/24, CF206/24, CF216/24, CF276/24, CF286/24 (TMC 06/2026)
- Marmellata di arance amare (210g), lotto Ma253/24, TMC 03/2026
- Marmellata di cedro e malvasia (210g, 100g), lotti MCM712/24 (TMC 12/2026), MCM081/25 (TMC 01/2027)
- Marmellata di mandarini (210g), lotto MM212/24, TMC 02/2026
Paté e pesto
- Paté di agrumi con mentuccia e mandorle (180g), lotti PA2111/24, PA213/24 (TMC vari tra 2026 e 2027)
- Paté di melanzane con mentuccia (180g), lotti PM048/23, PM119/23, PM1610/24, PM210/24 (TMC tra 2025 e 2026)
- Pesto alla Filicudara (180g, 85g, 580g), lotti PF163/24, PF183/24, PF203/24, PF193/24 (TMC 2026)
In realtà, come ha fatto sapere l’azienda in un comunicato stampa sul suo sito, si tratta del richiamo di tutti i lotti di tutte le conserve vegetali, di frutta e ortaggi, distribuiti sul mercato:
Gentili Clienti, l’azienda produttrice Mentuccia di Zavone Anita comunica il richiamo immediato di tutti i lotti di tutte le conserve vegetali, di frutta e ortaggi, distribuiti sul mercato, a seguito della riscontrata presenza di tossina botulinica IN ALCUNI CAMPIONI analizzati del prodotto “Patè di capperi con mentuccia e mandorle”, lotto PC138/24, con data di scadenza 08/2026. Data la gravità del rischio per la salute connesso all’ingestione di tali sostanze, invitiamo chiunque sia in possesso dei prodotti elencati nei cartelli di richiamo pubblicati a questo link file:///C:/Users/Anita/Dropbox/PC/Downloads/cartelli%20richiamo%20unico%20pdf.pdf a non consumarli, non aprirli e a riconsegnarli presso il punto vendita dove sono stati acquistati. Per garantire la massima tutela dei consumatori, la nostra Azienda ha già avviato tutte le procedure di richiamo e di ritiro previste dalla normativa vigente in materia di sicurezza alimentare precauzionalmente anche dei prodotti non afferenti il lotto direttamente interessato dalla tossinfezione. Ci scusiamo per ogni disagio arrecato e sottolineiamo che la salute e la sicurezza dei consumatori rappresentano la nostra priorità assoluta. Per ulteriori informazioni o chiarimenti, vi invitiamo a contattarci attraverso i consueti canali di assistenza.
Rischio botulino: cos’è e perché è pericoloso
La tossina botulinica è prodotta dal batterio Clostridium botulinum e può causare avvelenamenti gravi se ingerita. I sintomi includono difficoltà respiratorie, visione offuscata, paralisi muscolare e, nei casi più gravi, morte.
L’ingestione di alimenti contaminati può avvenire principalmente tramite conserve e alimenti mal conservati che non sono stati trattati termicamente o confezionati correttamente.
Cosa fare se possiedi uno dei prodotti richiamati
Chi dovesse avere a casa uno dei prodotti richiamati, è invitato a non consumarlo e a restituirlo al punto vendita oppure contattare il produttore per la restituzione del prodotto. È fondamentale seguire le indicazioni ufficiali per prevenire qualsiasi rischio per la salute.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi tutte le nostre allerte alimentari.