LIVE Sci alpino, Terza prova discesa maschile Mondiali in DIRETTA: Paris fa ben sperare, Casse non piace. Svetta Monsen
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE LA DIRETTA LIVE DELLA DISCESA FEMMINILE DEI MONDIALI DI SCI ALPINO DALLE 11.30 IL MEDAGLIERE DEI MONDIALI DI SCI ALPINO I PETTORALI DI PARTENZA 10.47: per ora è tutto, grazie per averci seguito e buona giornata! 10.45: Questa la classifica finale della terza e ultima prova della discesa […]
![LIVE Sci alpino, Terza prova discesa maschile Mondiali in DIRETTA: Paris fa ben sperare, Casse non piace. Svetta Monsen](https://www.oasport.it/wp-content/uploads/2025/02/Pentaphoto_196040-scaled-e1738834198183.jpg?#)
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
LA DIRETTA LIVE DELLA DISCESA FEMMINILE DEI MONDIALI DI SCI ALPINO DALLE 11.30
IL MEDAGLIERE DEI MONDIALI DI SCI ALPINO
10.47: per ora è tutto, grazie per averci seguito e buona giornata!
10.45: Questa la classifica finale della terza e ultima prova della discesa libera di Saalbach:
1 Felix Monsen SWE 1:41.36
2 Alexis Monney SUI +0.33
3 Vincent Kriechmayr AUT +0.43
4 Daniel Hemetsberger AUT +0.64
5 Dominik Paris ITA +0.70
6 Jan Zabystran CZE +0.90
7 James Crawford CAN +0.91
7 Adrian Smiseth Sejersted NOR +0.91
9 Jared Goldberg USA +1.00
10 Nils Allegre FRA +1.21
11 Florian Schieder ITA +1.23
12 Giovanni Franzoni ITA +1.25
13 Ryan Cochran-Siegle USA +1.43
14 Mattia Casse ITA +1.46
15 Matthieu Bailet FRA +1.54
16 Simon Jocher GER +1.73
17 Franjo Von Allmen SUI +1.75
18 Stefan Rogentin SUI +1.76
19 Stefan Eichberger AUT +1.82
20 Christof Innerhofer ITA +1.85
21 Sam Morse USA +1.97
22 Elian Lehto FIN +2.00
23 Romed Baumann GER +2.04
24 Maxence Muzaton FRA +2.11
25 Henrik Von Appen CHI +2.16
26 Otmar Striedinger AUT +2.28
27 Jeffrey Read CAN +2.29
28 Martin Cater SLO +2.71
29 Adrien Theaux FRA +2.91
30 Justin Murisier SUI +3.36
10.42: In casa Italia buona prova di Paris, mentre Casse è andato un po’ spegnendosi durante la settimana dopo le prime due prove dove era stato protagonista. Male ieri in SuperG e non benissimo anche oggi. Discreta, invece, la prova di Franzoni, mentre Schieder, partito per primo, non ha spinto fino in fondo quindi è giudicabile solo in parte
10.40: Bene Monney per la Svizzera ed Hemetsberger per l’Austria. Tra i grossi calibri buone prove di Stjernesund, bronzo ieri, e Kriechmayr che vuole assolutamente la medaglia sulla neve di casa
10.37: Molti atleti “mascherati”, qualche rinuncia eccellente, una su tutti Odermatt ma anche Haaser, impegnato ieri sera nella premiazione, ma comunque una prova interessante con il nome nuovo dello svedese Monsen, che ha fatto segnare il miglior tempo. Sorpresa ma fino a un certo punto
10.36: Non ci sono e non ci saranno inserimenti nei primi 30 da qui alla fine della prova.
10.32: Ripresa la prova, nelle retrovie Tapanainen e Luik già giunti al traguardo. Mancano 12 atleti alla fine della prova
10.21: Era ripartita la prova, stesso punto, stessa caduta per il britannico Steudle che aggancia la rete più vicina alla pista e la porta con sè per diverse decine di metri scivolando verso valle. Apparentemente nessun problema. L’unico problema parte sia divincolarsi dalle reti che si sono avvinghiate allo sci e allo scarpone
10.13: Questa la classifica dopo 45 discese:
1 Felix Monsen SWE 1:41.36
2 Alexis Monney SUI +0.33
3 Vincent Kriechmayr AUT +0.43
4 Daniel Hemetsberger AUT +0.64
5 Dominik Paris ITA +0.70
6 Jan Zabystran CZE +0.90
7 James Crawford CAN +0.91
7 Adrian Smiseth Sejersted NOR +0.91
9 Jared Goldberg USA +1.00
10 Nils Allegre FRA +1.21
11 Florian Schieder ITA +1.23
12 Giovanni Franzoni ITA +1.25
13 Ryan Cochran-Siegle USA +1.43
14 Mattia Casse ITA +1.46
15 Matthieu Bailet FRA +1.54
16 Simon Jocher GER +1.73
17 Franjo Von Allmen SUI +1.75
18 Stefan Rogentin SUI +1.76
19 Stefan Eichberger AUT +1.82
20 Christof Innerhofer ITA +1.85
21 Sam Morse USA +1.97
22 Elian Lehto FIN +2.00
23 Romed Baumann GER +2.04
24 Maxence Muzaton FRA +2.11
25 Henrik Von Appen CHI +2.16
26 Otmar Striedinger AUT +2.28
27 Jeffrey Read CAN +2.29
28 Martin Cater SLO +2.71
29 Adrien Theaux FRA +2.91
30 Justin Murisier SUI +3.36
31 Marco Pfiffner LIE +3.47
32 Nils Alphand FRA +3.69
33 Fredrik Moeller NOR +4.56
34 Bryce Bennett USA +5.99
35 Brodie Seger CAN +9.44
36 Adur Etxezarreta ESP +14.42
10.10: Bruttissima caduta per il rappresentante del Liechtenstein Gauer che perde aderenza e va dritto per dritto contro le reti. impatto forte ma nessuna conseguenza per l’atleta che si rialza e rassicura tutti, prima di scendere al traguardo con gli sci
10.09. Discesa senza spingere per lo spagnolo Etxezarreta che accumula 14″42 di ritardo,
10.08: Piede dell’acceleratore alzato anche per il norvegese Moeller che chiude con un ritardo di 4″56 ed è 33mo
10.07: Ritardo di 3″37 per il rappresentante del Liechtenstein Pfiffner che è 31mo
10.06. Discreta la prova dell’azzurro franzoni che si inseriscde al 12mo posto con 1″12 di ritardo. Niente male…
10.05: Non partono Naralocnik e Vogt, il cileno Von Appen chiude 24mo a 2″16. Ora Franzoni
10.04: Ritardo di 2″71 per lo sloveno Cater che è 26mo
10.03: Il tedesco Jocher accumula nel finale un ritardo di 1″73 ed è 15mo
10.02: Benissimo anche il ceco Zabysrtran che si inserisce al sesto posto alle spalle di Paris a 9 decimi dallo svedese Monsen
10.01: Spettacolare discesa dello svedese Monsen che va al comando con 33 centesimi di vantaggio! Anche su di lui si accendono i fari in vista di domani
10.00: Non riesce l’exploit all’austriaco Eichberger che è 15mo a 1″49
9.59: Il canadese Read è 21mo a 1″96
9.58. E’ 18mo il tedesco Baumann con un ritardo di 1″71
9.57: ritardo pesante per il francese Theaux che conclude con 2″58 di distacco da Monney, 20mo. Non parte Roesti
9.56: Potrebbe essere un fattore domani lo statunitense Goldberg che resta vicinissimo ai primi fino al penultimo rilevamento, poi chiude con un ritardo di 67 centesimi, settimo
9.55: Frena nel finale il canadese Seger e chiude con un ritardo di 9″11, 22mo
9.54: Il finlandese Lehto, dopo una buona prima parte, perde tanto nel finale ed è 16mo a 1″67
9.53: E’ 15mo lo statunitense Morse a 1″64 dalla testa
9.52: Bene in alto il francese Bailet che poi commette un paio di sbavature sulla linea ed è 11mo a 1″21
9.51: Innerhofer, che prova la pista in vista della combinata ma non sarà al via domani, è 13mo a 1″53 dalla testa, rialzandosi vistosamente nel finale
9.50: Non parte Babinsky, il francese N. Alphand si prende un rischio sul penultimo salto e di fatto si ferma: 3″36 di ritardo, 16mo. Ora Innerhofer
9.49: Si inserisce in 12ma posizione anche lo svizzero Rogentin a 1″43 dalla testa
9.48: ritardo importante anche per il francese Muzaton che è 12mo a 1″78
9.47: Non parte Odermatt, l’austriaco Striedinger è 12mo con un ritardo di 1″95
9.46: Buona prima parte di prova per Mattia Casse che ancora una volta soffre un po’ le curve subito dopo l’intermedio e chiude con 1″13 di ritardo, decimo
9.45: Non spinge a fondo anche lo svizzwero Murisier che accumula un ritardo di 3″03 ed è 11mo. Ora Casse
9.45: Secondo l’austriaco Kriechmayr che continua a girare attorno alla zona podio, quarto ieri in SuperG. Chiude con un decimo di ritardo da Monney. Ora Murisier
9.44: Anche lo svizzero Von Allmen rallenta vistosamente dopo l’intermedio ed è nono a 1″42 dalla testa. Ora Kriechmayr
9.43: Prova guardinga dello statunitense Bennett che accumula un ritardo di 5″66 ed è nono. Ora Von Allmen
9.42: Buona la prova di Paris che un po’ alza il piede dall’acceleratore sull’ultimo rettilineo, era a un decimo da Monney all’ultimo rilevamento, chiude terzo a 37 centesimi. Ora Bennett
9.41: 21 centesimi di vantaggio per Paris all’intermedio
9.41: Va in testa nettamente lo svizzero Monney con 31 centesimi di vantaggio su Hemetsberger. Ora Paris
9.40: Quarto posto per il francese Allegre che chiude a 57 centesimi dalla testa. Ora Monney
9.39. Veloce, ma non basta, il canadese Crawford nel finale: è secondo a 27 centesimi da Hemetsberger a pari merito con Sejersted. Ora Allegre
9.38: 49 centesimi di ritardo all’intermedio per Crawford
9.37: Salta una porta e si rialza lo statunitense Cochran Siegle che chiude con un ritardo di 79 centesimi al traguardo ma il suo tempo sarà tolto dalla graduatoria. Ora Crawford
9.36. Cochran-Siegle ha 11 centesimi di vantaggio all’intermedio
9.36: mantiene praticamente tutto il vantaggio l’austriaco Hemetsberger che va al comando con 27 centesimi di vantaggio su Sejersted. Ora Cochran-Siegle primo nelle prime due prove
9.35: Non parte Kohler, Hemetsberger ha 28 centesimi di vantaggio all’intermedio
9.34: Va al comando il norvegese Sejersted, bronzo ieri in SuperG, che spinge fino in fondo ed ha un vantaggio di 32 centesimi
9.33: 3 centesimi di ritardo per Sejersted all’intermedio
9.32: Si rialza vistosamente nel finale l’azzurro Schieder che chiude la sua prova con 1’42″59: Ora Sejersted
9.28: Questa la startlist dell’ultima prova della discesa di Saalbach:
1 6291625 SCHIEDER Florian 1995 ITA Atomic
2 422310 SEJERSTED Adrian Smiseth 1994 NOR Atomic
3 512228 KOHLER Marco 1997 SUI Stoeckli
4 53975 HEMETSBERGER Daniel 1991 AUT Fischer
5 6530319 COCHRAN-SIEGLE Ryan 1992 USA Head
6 104531 CRAWFORD James 1997 CAN Head
7 561310 HROBAT Miha 1995 SLO Atomic
8 194858 ALLEGRE Nils 1994 FRA Salomon
9 512408 MONNEY Alexis 2000 SUI Stoeckli
10 291459 PARIS Dominik 1989 ITA Nordica
11 6530104 BENNETT Bryce 1992 USA Fischer
12 512269 ODERMATT Marco 1997 SUI Stoeckli
13 512471 von ALLMEN Franjo 2001 SUI Head
14 53980 KRIECHMAYR Vincent 1991 AUT Head
15 511896 MURISIER Justin 1992 SUI Head
16 990081 CASSE Mattia 1990 ITA Rossignol
17 54005 STRIEDINGER Otmar 1991 AUT Salomon
18 194167 MUZATON Maxence 1990 FRA Rossignol
19 512038 ROGENTIN Stefan 1994 SUI Fischer
20 54371 BABINSKY Stefan 1996 AUT Head
21 6190179 ALPHAND Nils 1996 FRA Head
22 293006 INNERHOFER Christof 1984 ITA Rossignol
23 6190176 BAILET Matthieu 1996 FRA Head
24 6531520 MORSE Sam 1996 USA Fischer
25 180877 LEHTO Elian 2000 FIN Fischer
26 104272 SEGER Brodie 1995 CAN Atomic
27 934643 GOLDBERG Jared 1991 USA Rossignol
28 192746 THEAUX Adrien 1984 FRA Salomon
29 512281 ROESTI Lars 1998 SUI Stoeckli
30 51215 BAUMANN Romed 1986 GER Salomon
31 104468 READ Jeffrey 1997 CAN Atomic
32 54609 EICHBERGER Stefan 2000 AUT Head
33 501987 MONSEN Felix 1994 SWE Atomic
34 151238 ZABYSTRAN Jan 1998 CZE Kaestle
35 202762 JOCHER Simon 1996 GER Head
36 561397 NARALOCNIK Nejc 1999 SLO Atomic
37 561255 CATER Martin 1992 SLO Salomon
38 110324 von APPEN Henrik 1994 CHI Head
39 6293831 FRANZONI Giovanni 2001 ITA Rossignol
40 203096 VOGT Luis 2002 GER Rossignol
41 350095 PFIFFNER Marco 1994 LIE Salomon
42 422707 MOELLER Fredrik 2000 NOR Atomic
43 54445 HAASER Raphael 1997 AUT Fischer
44 492063 ETXEZARRETA Adur 1996 ESP Head
45 350097 GAUER Nico 1996 LIE Salomon
46 221053 STEUDLE Roy-Alexander 1993 GBR Atomic
47 561435 AZNOH Rok 2002 SLO Atomic
48 30488 GRAVIER Tiziano 2002 ARG Head
49 180904 TAPANAINEN Jaakko 2002 FIN Atomic
50 390041 LUIK Juhan 1997 EST Head
51 550109 OPMANIS Lauris 2001 LAT
52 700929 PRIELOZNY Matej 1997 SVK
53 151284 KOULA Jan 2000 CZE Kaestle
54 104539 SEGER Riley 1997 CAN Rossignol
55 240148 SZOLLOS Barnabas 1998 ISR Kaestle
56 690694 KOVBASNYUK Ivan 1993 UKR
57 492438 MINTEGUI Ander 2003 ESP Head
58 690782 FILIAK Taras 2002 UKR
59 151493 FOREJTEK Patrik 2005 CZE Atomic
60 550078 OPMANIS Elvis 1997 LAT
61 30560 QUINTERO Nicolas 2006 ARG
62 690794 TSYBELENKO Roman 2004 UKR
63 690786 MARIICHYN Maksym 2003 UKR
9.25: Gli svizzeri più attesi, oltre a Odermatt, sono Justin Murisier, trionfatore a Beaver Creek, Alexis Monnay e Franjo von Allmen, rispettivamente primo e secondo sulla Stelvio, gli statunitensi Bryce Bennett e Ryan Cochran-Siegle, terzo in Val Gardena e primo nelle due prove fin qui disputate, il francese Nils Allegre, già protagonista in questa stagione. e due outsider di lusso: il primo già sul podio a Beaver Creek e a Wengen, lo sloveno Miha Hrobat e il secondo il bronzo di ieri in SuperG Adrian Smiseth Stjernesund.
9.22: Attenzione anche agli altri grandi specialisti della velocità mondiale, l’austriaco Vincent Kriechmayr, quarto alle spalle di Paris nella coppa del Mondo di specialità dello scorso anno ma ancora a caccia del primo podio in discesa quest’anno ma secondo in prova mercoledì e quarto ieri in SuperG, l’altro austriaco Stefan Babinsky, protagonista in prova e in sintonia con il tracciato e Raphael Haaser, secondo ieri in SuperG, il canadese James Crawford, il trionfatore della Streif di Kitzbuehel.
9.19: I fari sono puntati sui grandi protagonisti della Coppa del Mondo, in particolare sullo svizzero Marco Odermatt che dallo scorso anno ha iniziato a vincere anche in discesa libera e ovviamente non si vuole fermare: la dimostrazione viene anche dai risultati di questo primo scorcio di stagione, con il secondo posto di Beaver Creek e le vittorie in Val Gardena e sulla neve di casa a Wengen. Ieri Odermatt ha dimostrato tutta la sua classe e di gradire alla grande il contesto ed ha dominato il SuperG mettendosi al collo la prima medaglia del Mondiale austriaco.
9.16: Italia che cerca uno squillo dai due uomini di punta, ovvero Dominik Paris e Mattia Casse, chiamati ad offrire la miglior gara della stagione nel momento che conta, dopo avere in parte deluso (più Casse che Paris, comunque settimo) ieri nel SuperG. I due posti restanti saranno occupati da Florian Schieder e Giovanni Franzoni, due outsider che possono fare davvero bene.
9.13: Sulle nevi austriache si concludono i training degli uomini jet mentre la manifestazione ha già assegnato le prime medaglie maschili con il SuperG di ieri vinto da Odermatt. Nuova occasione dunque per i partecipanti alla discesa iridata per testare condizioni di neve, tracciato e materiali.
9.10: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della terza e ultima prova della discesa libera maschile di Saalbach, valevole per il Campionato del Mondo 2025 di sci alpino.
Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della terza e ultima prova della discesa libera maschile di Saalbach, valevole per il Campionato del Mondo 2025 di sci alpino. Sulle nevi austriache si concludono i training degli uomini jet mentre la manifestazione ha già assegnato le prime medaglie maschili con il SuperG di ieri vinto da Odermatt. Nuova occasione dunque per i partecipanti alla discesa iridata per testare condizioni di neve, tracciato e materiali.
Italia che cerca uno squillo dai due uomini di punta, ovvero Dominik Paris e Mattia Casse, chiamati ad offrire la miglior gara della stagione nel momento che conta, dopo avere in parte deluso (più Casse che Paris, comunque settimo) ieri nel SuperG. I due posti restanti saranno occupati da Florian Schieder e Giovanni Franzoni, due outsider che possono fare davvero bene.
I fari sono puntati sui grandi protagonisti della Coppa del Mondo, in particolare sullo svizzero Marco Odermatt che dallo scorso anno ha iniziato a vincere anche in discesa libera e ovviamente non si vuole fermare: la dimostrazione viene anche dai risultati di questo primo scorcio di stagione, con il secondo posto di Beaver Creek e le vittorie in Val Gardena e sulla neve di casa a Wengen. Ieri Odermatt ha dimostrato tutta la sua classe e di gradire alla grande il contesto ed ha dominato il SuperG mettendosi al collo la prima medaglia del Mondiale austriaco.
Attenzione anche agli altri grandi specialisti della velocità mondiale, l’austriaco Vincent Kriechmayr, quarto alle spalle di Paris nella coppa del Mondo di specialità dello scorso anno ma ancora a caccia del primo podio in discesa quest’anno ma secondo in prova mercoledì e quarto ieri in SuperG, l’altro austriaco Stefan Babinsky, protagonista in prova e in sintonia con il tracciato e Raphael Haaser, secondo ieri in SuperG, il canadese James Crawford, il trionfatore della Streif di Kitzbuehel. Gli svizzeri più attesi, oltre a Odermatt, sono Justin Murisier, trionfatore a Beaver Creek, Alexis Monnay e Franjo von Allmen, rispettivamente primo e secondo sulla Stelvio, gli statunitensi Bryce Bennett e Ryan Cochran-Siegle, terzo in Val Gardena e primo nelle due prove fin qui disputate, il francese Nils Allegre, già protagonista in questa stagione. e due outsider di lusso: il primo già sul podio a Beaver Creek e a Wengen, lo sloveno Miha Hrobat e il secondo il bronzo di ieri in SuperG Adrian Smiseth Stjernesund.
OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE della terza e ultima prova della discesa libera maschile di Saalbach, valevole per il Campionato del Mondo 2025 di sci alpino. Si comincia alle 9.30. Buon divertimento!