La prima blockchain AI Layer 1 su Avalanche
Lanciata la testnet dedicata a chi vuole sviluppare dApp decentralizzate basate su intelligenza artificiale.
![La prima blockchain AI Layer 1 su Avalanche](https://cryptonomist.ch/wp-content/uploads/2025/02/avalanche-ai.jpg)
![avalanche ai](https://cryptonomist.ch/wp-content/uploads/2025/02/avalanche-ai-300x200.jpg)
Kite AI ha lanciato la prima blockchain di livello 1 incentrata sull’intelligenza artificiale (AI), grazie ad Avalanche.
Il lancio della prima blockchain AI su Avalanche
Per ora si tratta ancora solo di una testnet, ma è già online.
La testnet di Kite AI introduce un ambiente appositamente progettato in cui strumenti, modelli e dati AI possono operare in un ecosistema decentralizzato e trasparente.
Per ottenere ciò è stata creata una blockchain ottimizzata per l’utilizzo di strumenti AI per sviluppatori e istituzioni.
In particolare, questo progetto è stato creato per supportare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale su infrastrutture blockchain, affrontando i limiti delle blockchain tradizionali, come la scalabilità, l’elaborazione dati inefficiente ed il controllo centralizzato sui flussi di lavoro.
La piattaforma di Kite AI fornisce un livello di coordinamento equo che facilita i collaboratori, inclusi i provider di dati, i costruttori di modelli e gli agenti autonomi. In questo modo possono collaborare mantenendo la proprietà e ricevendo un compenso per il loro lavoro.
La testnet è aperta a sviluppatori e istituzioni che desiderano esplorare applicazioni blockchain basate sull’intelligenza artificiale.
La blockchain Kite AI
Alla base dell’infrastruttura di Kite AI c’è la cosiddetta Proof of Attributed Intelligence (PoAI), ovvero un meccanismo di consenso che supporta l’attribuzione trasparente e l’incentivazione dei contributi AI.
In questo modo di mantiene la decentralizzazione affrontando al contempo le sfide relative all’accessibilità dei dati, all’attribuzione e all’efficienza computazionale.
La piattaforma sfrutta l’infrastruttura scalabile di Avalanche, e così facilita l’elaborazione ad alta velocità dei carichi di lavoro, consentendo agli sviluppatori di creare e distribuire applicazioni basate su AI senza i vincoli degli ambienti blockchain tradizionali.
La blockchain Layer 1 di Kite AI integra quattro componenti principali: la PoAI, un motore di accesso ai dati decentralizzato, un ecosistema di intelligenza artificiale componibile con subnet personalizzabili, ed una memoria AI decentralizzata e portatile.
La PoAI traccia e premia i contributi dell’intelligenza artificiale su dati, modelli e agenti per promuovere trasparenza e incentivi equi, un motore di accesso ai dati decentralizzato.
Il motore fornisce un accesso ai dati sicuro e trasparente con meccanismi di attribuzione che consentono ai fornitori di dati di mantenere la proprietà.
L’ecosistema con subnet personalizzabili promuove strutture di governance flessibili, consentendo agli sviluppatori AI, ai costruttori di modelli ed ai fornitori di dati di collaborare all’interno di ambienti specializzati.
La memoria decentralizzata e portatile mantiene l’attribuzione e la scalabilità a lungo termine per i modelli AI, consentendo l’archiviazione della memoria protetta dalla privacy per miliardi di interazioni.
Avalanche ospita la prima blockchain AI
Avalanche è una piattaforma blockchain ad alte prestazioni progettata per gli sviluppatori che hanno bisogno di scalabilità.
È basata su un’architettura Layer 1 divisa in tre parti, e basata sull’Avalanche Consensus Mechanism, che garantisce la finalità quasi istantanea per le transazioni. Inoltre usufruisce anche di un framework Layer 0 open source che consente proprio la creazione di nuove blockchain Layer 1 interoperabili con elevata produttività, su reti pubbliche e private.
Su Avalanche ci sono sempre più progetti collegati all’intelligenza artificiale.
Kite AI ad esempio è membro del comitato di selezione del programma Avalanche InfraBuidl(AI), ed è attivamente coinvolta nel supportare la crescita dell’ecosistema AI su Avalanche.
Il progetto Kite AI
Kite AI è un fornitore di infrastrutture AI decentralizzate.
In particolare è una piattaforma basata su una blockchain Layer 1 compatibile con EVM (Ethereum Virtual Machine), progettata per alimentare l’economia dell’IA.
La società ha raccolto finanziamenti da investitori di alto livello, tra cui General Catalyst, Hashed, Hashkey, Samsung Next, ed altri.
La sua infrastruttura end-to-end è stata costruita negli ultimi due anni e testata da partner come Eigenlayer, Story Protocol, Sui, ZKsync, Polygon, AWS, Stellar, Chainlink, Crypto.com e molti altri.
Il progetto è stato sviluppato da un team con una significativa esperienza nell’intersezione tra blockchain e AI, dato che i co-fondatori in precedenza hanno ricoperto ruoli di leadership tecnologica presso Uber, Salesforce e Databricks. Il team principale è composto da professionisti esperti provenienti da aziende leader del settore come Google, BlackRock, Deutsche Bank, Nomura, McKinsey, Uber, eBay e NEAR Foundation.
Il commento
Il CEO di Kite AI, Chi, ha dichiarato:
“Siamo orgogliosi di portare il primo Layer 1 appositamente progettato per l’IA ad Avalanche. Il lancio della nostra testnet non solo fa progredire le innovazioni dell’IA blockchain, ma introduce anche la prossima generazione di infrastrutture basate sull’IA per i costruttori Web3. Con Kite AI, stiamo sbloccando una catena del valore dell’IA programmabile in cui sviluppatori e istituzioni possono creare, collaborare e scalare senza problemi”.