Il turismo sostenibile in italia: Trainline ed il ruolo cruciale dei treni
I vantaggi dell'uso del treno come mezzo di trasporto sostenibile
Il treno sta diventando sempre più popolare per i viaggi turistici in Italia, con un incremento del 4% negli ultimi due anni. Questo dato, emerso dal White Paper di Trainline, la principale piattaforma indipendente per viaggi in treno e pullman in Europa, si basa su una ricerca condotta da SWG nel gennaio 2025 e sull'analisi dei dati interni di Trainline. Lo studio, presentato in occasione dell'evento denominato "Tutti i treni portano a Roma", esplora l'importanza del trasporto ferroviario per un turismo sostenibile, mettendo in luce i progressi compiuti e le sfide ancora da affrontare per sfruttare appieno le potenzialità del settore.
I VANTAGGI DELLA LIBERALIZZAZIONE
La liberalizzazione del settore ferroviario sta stimolando la crescita del mercato, aprendo nuove opportunità, specialmente per i collegamenti internazionali. Un italiano su tre apprezza i benefici di questa concorrenza, come una maggiore scelta e prezzi più bassi. Sulle rotte nazionali, come la Roma-Milano, le tariffe sono diminuite costantemente negli ultimi cinque anni, con riduzioni anche sulle rotte internazionali, come la Milano-Parigi (-19%). Il treno sta diventando sempre più popolare per i viaggi di piacere in Italia, con una crescita del 4% negli ultimi due anni.
La concorrenza, alimentata dall’ingresso di nuovi operatori, è vista positivamente da quasi due italiani su tre. La riapertura della tratta Milano-Parigi, ad opera di Trenitalia e SNCF, è un esempio concreto dei benefici della liberalizzazione. Inoltre, il 47% degli italiani desidera migliorare i collegamenti internazionali, con un forte interesse (43%) per la tratta Milano-Parigi. Trainline si pone come partner ideale per rispondere a questa domanda crescente.