Il Rally del Ciocco 2025: inizia l’attesa per la prima tappa del CIAR
Il primo comunicato ufficiale del Rally del Ciocco 2025 è finalmente arrivato, portando con sé una serie di anticipazioni. L’edizione… Leggi tutto l’articolo Il Rally del Ciocco 2025: inizia l’attesa per la prima tappa del CIAR su Rallyssimo
Il primo comunicato ufficiale del Rally del Ciocco 2025 è finalmente arrivato, portando con sé una serie di anticipazioni. L’edizione del 2025 si preannuncia come una delle più emozionanti edizioni della storia del rally Garfagnino, pronta a regalare momenti indimenticabili a tutti gli amanti dei rally.
Con il suo appuntamento annuale, il Rally del Ciocco è diventato un evento di riferimento nel panorama motorsport italiano, ma l’edizione 2025 si prepara a fare un ulteriore salto di qualità. Non solo conferma la sua posizione di eccellenza, ma si prepara anche a lanciare nuove sfide per i piloti, con un percorso rivisitato e arricchito, in grado di mettere alla prova anche gli equipaggi più esperti.
Il comunicato appena diffuso fornisce dettagli fondamentali riguardo l’organizzazione, le principali novità che caratterizzeranno il percorso, con un occhio di riguardo verso la promozione e valorizzazione del territorio. Il 2025 si preannuncia quindi come un’edizione all’insegna dell’innovazione, che promette di lasciare il segno non solo per gli appassionati di motori, ma anche per tutti coloro che seguono il Rally del Ciocco come un vero e proprio rito annuale.
Scopriamo insieme cosa ci aspetta in questa nuova edizione, che si preannuncia già ricca di sorprese e sfide imperdibili.
Il 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, che si terrà dal 21 al 23 marzo 2025, si prepara a una nuova edizione ricca di novità e colpi di scena. Tra gli aggiornamenti più rilevanti, spicca la partenza da Viareggio, un debutto che segna l’inizio del Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR Sparco), la serie di massimo prestigio. Il rally si concluderà a Castelnuovo Garfagnana, dove sarà allestito anche il Parco Assistenza. La gara di Coppa Rally di Zona, con coefficiente maggiorato, partirà e terminerà a Lucca.
Viareggio e Lucca protagoniste del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio
Viareggio accoglierà la cerimonia di partenza del 48° Rally Il Ciocco, che darà il via ufficiale alla competizione. L’appuntamento è fissato per venerdì 21 marzo alle 21:00, in Piazza Maria Luisa, sul lungomare di fronte all’Hotel Principe di Piemonte. Da lì, i concorrenti partiranno verso Il Ciocco. Questa scelta segna un’importante iniziativa di coinvolgimento del territorio, grazie alla collaborazione tra gli organizzatori di O.S.E. e l’Amministrazione Comunale di Viareggio, con il sostegno dell’assessore Rodolfo Salemi. L’accordo siglato garantirà a Viareggio il ruolo di città di partenza del rally per i prossimi tre anni.
Lucca sarà invece il “cuore” del rally per la Coppa Rally di Zona, con partenza e arrivo al Caffè della Mura, nel centro storico, sabato 22 marzo. La gara avrà un coefficiente maggiorato, conferendo un’importanza ancora maggiore alla competizione. Inoltre, la serata di venerdì 21 marzo vedrà il passaggio delle vetture da Viareggio a Il Ciocco, con un Controllo a Timbro nel centro di Lucca, aggiungendo ulteriore prestigio alla città.
La Struttura del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio
Il 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, che si terrà dal 21 al 23 marzo 2025, conferma alcune importanti tappe nella sua struttura. L’arrivo finale avverrà nel primo pomeriggio di domenica 23 marzo, nella storica piazza principale di Castelnuovo Garfagnana, sotto la maestosa Rocca Ariostea. Castelnuovo ospiterà anche il Parco Assistenza, situato nella zona degli impianti sportivi, mentre la Tenuta Il Ciocco, sede tradizionale e iconica della gara fin dalla sua prima edizione nel 1976, rimarrà il cuore pulsante dell’evento.
Per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, il percorso si articolerà nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 marzo. Sabato, i concorrenti affronteranno sei prove speciali (tre da ripetere due volte), tra cui la Power Stage “Il Ciocco” (2,23 km), seguita dalle prove “Fabbriche di Vergemoli” (14,14 km) e “Coreglia” (7,49 km). Domenica, la seconda tappa prevede le prove “Puglianella” (7,29 km) e “Careggine” (19,75 km), la più lunga del rally, che sarà ripetuta due volte. A chiudere la giornata, un terzo passaggio su “Il Ciocco” e la prova conclusiva “Il Ciocco – Laghetto” (1,79 km), entrambe all’interno della Tenuta Il Ciocco.
Il Rally Il Ciocco “versione” Coppa Rally di Zona, che partirà e arriverà a Lucca, seguirà integralmente il percorso del CIAR di sabato 22 marzo, con l’aggiunta di un terzo passaggio sulla prova “Fabbriche di Vergemoli” nel finale.
Leggi tutto l’articolo Il Rally del Ciocco 2025: inizia l’attesa per la prima tappa del CIAR su Rallyssimo