Giornata della Memoria: 5 film imperdibili più 1 per non dimenticare gli orrori della Shoah
Fine gennaio tempo di memoria. Come ogni anno, il 27 di questo mese ricorre infatti la Giornata della Memoria, un’occasione per capire cosa si intende con la parola Shoah, i dolori che vi sono dietro e per rimarcare tutte le conseguenze di quella che è stata una cruda “politica” volta al massacro. Perché il 27 gennaio?...
Fine gennaio tempo di memoria. Come ogni anno, il 27 di questo mese ricorre infatti la Giornata della Memoria, un’occasione per capire cosa si intende con la parola Shoah, i dolori che vi sono dietro e per rimarcare tutte le conseguenze di quella che è stata una cruda “politica” volta al massacro.
Perché il 27 gennaio? E perché proprio loro? Milioni di ebrei e di zingari, di omosessuali e di disabili, che furono sottoposti ad ogni sorta di tortura. Per comprenderlo e per non dimenticare, la cinematografia ha prodotto negli anni degli autentici capolavori.
Leggi anche: Liliana Segre: la storia della bambina che sopravvisse ad Auschwitz
Non solo “Il bambino con il pigiama a righe” di Mark Herman (adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di John Boyne), “Il Pianista” di Roman Polanski o “La vita è bella” di Roberto Benigni, ma molti molti altri.
Ecco una lista di 5 film sulla Shoah scelti per voi
1. Jojo Rabbit (2019)
Diretto da Taika Waititi, questo film racconta la storia di Jojo, un bambino tedesco membro della Gioventù hitleriana (la sua è una versione grottesca e caricaturale di Adolf Hitler), la cui visione del mondo viene sconvolta quando scopre che sua madre nasconde una giovane ebrea in casa. Il film mescola sapientemente commedia e dramma per offrire una prospettiva unica sull’Olocausto.
Sarà in onda su RaiMovie oggi lunedì 27 gennaio alle 17.30.
2. Anne Frank, la mia migliore amica (2021)
Film olandese, diretto da Ben Sombogaart, che narra la storia dell’amicizia tra Anne Frank e Hanneli Goslar, offrendo una prospettiva inedita sulla vita di Anne prima e durante la guerra.
In questo momento è disponibile su Netflix.
3. Il fotografo di Mauthausen (2018)
Diretto da Mar Targarona, il film racconta la storia vera di Francisco Boix, un fotografo spagnolo imprigionato nel campo di concentramento di Mauthausen, che riesce a salvare prove fotografiche delle atrocità commesse dai nazisti.
Anche questo film in questo momento è disponibile su Netflix.
4. La signora dello zoo di Varsavia (2017)
Diretto da Niki Caro, si basa sulla storia vera di Antonina Żabińska e suo marito Jan, che, durante l’occupazione nazista di Varsavia, salvarono centinaia di ebrei nascondendoli nello zoo di cui erano custodi.
5. Il figlio di Saul (2015)
Di László Nemes, il film segue la storia di Saul Ausländer, un prigioniero ungherese nel campo di concentramento di Auschwitz, costretto a lavorare nei forni crematori, che cerca disperatamente di dare una degna sepoltura a un ragazzo che ritiene essere suo figlio.
Il giardino dei Finzi Contini da oggi al cinema
Capolavoro del 1970 di Vittorio De Sica, tratto dall’omonimo romanzo del ’62 di Giorgio Bassani, Premio Oscar come Miglior Film Straniero nel 1972 – Il giardino dei Finzi Contini torna al cinema in una versione restaurata digitale. Gli orrori della persecuzione fascista e razzista, la brutalità della storia e la magia della giovinezza si intrecciano nelle vicende della famiglia Finzi-Contini, di origini ebraiche, ambientate a Ferrara.
Trovi il film su Prime.
QUI trovate altre idee di film.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche: