Formula 1 | Hamilton racconta la sfida in Ferrari tra motivazione, rischio e nuovi orizzonti
Formula 1 Hamilton Ferrari – L’approdo in Ferrari segna per Lewis Hamilton l’inizio di una nuova fase della sua carriera,
Formula 1 Hamilton Ferrari – L’approdo in Ferrari segna per Lewis Hamilton l’inizio di una nuova fase della sua carriera, una scelta che va oltre il prestigio della scuderia italiana e che rappresenta un vero e proprio salto nel vuoto. Dopo la prima visita a Maranello e il debutto in pista con la SF-23, il sette volte campione del mondo prosegue il suo percorso di adattamento con ulteriori test Pirelli, mentre cresce l’attesa per la presentazione della monoposto con cui affronterà la stagione 2025.
Hamilton e la sfida in Ferrari
L’addio alla Mercedes, squadra con cui ha conquistato i suoi successi più importanti, ha segnato una svolta radicale. Gli ultimi tre anni, privi di vittorie iridate, hanno spinto l’inglese a cercare nuovi stimoli, portandolo a realizzare quello che per molti piloti rappresenta un sogno: indossare la tuta rossa. Una decisione coraggiosa, come ha sottolineato in un’intervista rilasciata a LinkedIn: “Ogni nuova opportunità è un salto nel vuoto. Nessuno può prevedere il futuro, quindi cambiare lavoro, o nel mio caso squadra, comporta sempre un certo livello di rischio. Tuttavia, credo che il vero pericolo sia restare nella propria comfort zone e adagiarsi sugli allori”.
L’obiettivo è tornare competitivo e lottare per traguardi ambiziosi. La volontà di rimettersi in gioco ha avuto un peso determinante nella scelta di unirsi alla squadra di Maranello: “Chiamatelo istinto o sensazione viscerale, ma sapevo che firmare con la Ferrari era la mossa giusta e che mi avrebbe dato la sfida di cui avevo bisogno. Ci sono così tante persone incredibili nel team con cui non vedo l’ora di lavorare, e ho piena fiducia che realizzeremo grandi cose insieme”.
Il debutto in Australia
Con il Gran Premio d’Australia fissato per il 16 marzo come primo banco di prova, la priorità è ambientarsi il più rapidamente possibile. L’approccio dell’inglese alla nuova avventura segue il metodo che lo ha portato ai vertici del motorsport: “Ogni stagione è un nuovo capitolo. Nulla è garantito, per questo lavoro sodo ogni giorno per essere migliore rispetto all’anno precedente”.
L’entusiasmo che circonda il suo arrivo in rosso è evidente, ma il vero banco di prova sarà la pista. Per il britannico, la determinazione e la capacità di adattamento saranno gli elementi chiave per riportare il Cavallino a lottare ai vertici della Formula 1.