Decarbonizzazione: l’aviazione europea chiede una nuova tabella di marcia

Il settore aeronautico europeo ha chiesto alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen di definire una strategia per l’aviazione che rifletta il ruolo essenziale svolto nell’economia europea e nella competitività globale. Una strategia che deve mettere in atto le raccomandazioni di Mario Draghi per favorire la transizione del settore verso il net zero. ... L'articolo Decarbonizzazione: l’aviazione europea chiede una nuova tabella di marcia proviene da GuidaViaggi.

Feb 5, 2025 - 05:13
 0
Decarbonizzazione: l’aviazione europea chiede una nuova tabella di marcia

Il settore aeronautico europeo ha chiesto alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen di definire una strategia per l’aviazione che rifletta il ruolo essenziale svolto nell’economia europea e nella competitività globale. Una strategia che deve mettere in atto le raccomandazioni di Mario Draghi per favorire la transizione del settore verso il net zero.

La nuova tabella di marcia

Compagnie aeree, aeroporti, fornitori di servizi di navigazione aerea e industria aeronautica civile europea hanno stilato un elenco di raccomandazioni politiche rivolte alla Commissione europea, insieme a un aggiornamento della loro tabella di marcia per la decarbonizzazione, Destination 2050 – A route to net zero European aviation.

La tabella di marcia aggiornata, contenuta in un nuovo rapporto, dimostra che il momento di agire è adesso. L’aviazione può raggiungere le zero emissioni grazie a un mix di fattori tra cui: miglioramenti nelle tecnologie degli aeromobili e dei motori; introduzione del carburante sostenibile per l’aviazione (Saf); ottimizzazione della gestione del traffico aereo e delle operazioni degli aeromobili, misure economiche. Il rapporto mostra che il Saf e la tecnologia degli aerei e dei motori rappresenteranno l’83% della riduzione delle emissioni entro il 2050.

Cosa deve fare la Ue

Tutto ciò richiede che la Commissione fornisca un sostegno per integrare gli sforzi dell’industria attraverso una serie di azioni, tra cui l’attuazione di una strategia industriale per i Saf insieme a meccanismi per ridurne rapidamente i costi. Garantire che il Clean Industrial Deal e il Piano di investimenti nei trasporti sostenibili (Stip) riflettano l’importanza strategica dell’aviazione in Europa, ma anche sostenere la ricerca e l’innovazione per ridurre il consumo di carburante attraverso programmi come Clean Aviation per le nuove tecnologie aeronautiche e Sesar per la gestione del traffico aereo.

Serve una strategia per l’aviazione

“Con efficaci misure politiche della Ue, possiamo garantire l’importanza vitale e strategica dell’aviazione e continuare a guidare il progresso sociale ed economico in tutta Europa – hanno affermato i presidenti di A4E, Aci Europe, Asd, Canso Europe ed Era -. Il nuovo rapporto Destination 2050 mostra che l’industria aeronautica europea ha un percorso chiaro e attuabile per raggiungere le zero emissioni di CO2 entro il 2050, ma è necessario agire urgentemente adesso. È fondamentale che quest’anno la Commissione europea presenti una strategia per l’aviazione, fondata sulla decarbonizzazione e sul mantenimento della competitività. Deve cogliere l’opportunità di porre l’aviazione al centro del patto industriale e del piano di investimenti nei trasporti sostenibili, semplificando al tempo stesso l’onere normativo e garantendo un quadro normativo e di investimento di sostegno. Non c’è un momento da perdere e agire oggi garantirà un’industria aeronautica forte, competitiva e più sostenibile per domani”.

L'articolo Decarbonizzazione: l’aviazione europea chiede una nuova tabella di marcia proviene da GuidaViaggi.