Meteo seconda decade: Inverno in vista

Il meteo della seconda decade di Febbraio potrebbe risultare maggiormente dinamico rispetto a quello che si era preventivato fino a qualche giorno fa. Questo perché, proprio a differenza di qualche giorno fa, la posizione del nocciolo di aria fredda sembra che possa avere una retrogressione maggiormente settentrionale che transiterebbe a Nord delle Alpi.   Come […] Meteo seconda decade: Inverno in vista

Feb 3, 2025 - 22:39
 0
Meteo seconda decade: Inverno in vista

Il meteo della seconda decade di Febbraio potrebbe risultare maggiormente dinamico rispetto a quello che si era preventivato fino a qualche giorno fa. Questo perché, proprio a differenza di qualche giorno fa, la posizione del nocciolo di aria fredda sembra che possa avere una retrogressione maggiormente settentrionale che transiterebbe a Nord delle Alpi.

 

Come potrebbe trascorrere?

La seconda decade del mese di Febbraio potrebbe esordire sotto un continuo afflusso di aria fredda proveniente dai quadranti orientali. Questo determinerebbe una situazione di accumulo di aria fredda anche nei bassi strati della Valpadana determinando la formazione di un cuscino di aria fredda che sarebbe ottimale per avere la possibilità di una nevicata fino a quote basse.

Prima della metà del mese di Febbraio potrebbe esserci un’interazione atlantica, ossia una interazione tra aria fredda proveniente dai quadranti orientali e aria più umida e mite proveniente dai quadranti occidentali/sud-occidentali che potrebbe essere occasione di una fase di maltempo di chiaro stampo invernale.

 

E dopo cosa potrebbe accadere?

Dopo metà mese di Febbraio potrebbe esserci un cambiamento delle condizioni atmosferiche con un ripristino di condizioni più miti e maggiormente anticicloniche. Questo però è poco chiaro ancora perché potrebbe esserci una interazione di aria fredda e aria mite atlantica in Italia con un possibile peggioramento delle condizioni che potrebbe coinvolgere maggiormente il Nord Italia.

Successivamente, ancora verso la fine della seconda decade, potrebbe esserci una ripresa del flusso atlantico con possibile abbassamento del flusso stesso durante la fine della decade con l’arrivo di nuove perturbazioni in direzione dell’Italia.

L’evoluzione meteo comincia a essere particolarmente complessa per questa decade. Non è ancora chiaro come potrebbe essere la sua evoluzione, anche se sembra possibile una fase di maltempo a tratti anche invernale a più riprese.

L’ipotesi anticiclonica è quella meno accreditata e quella che perde sempre più possibilità di realizzazione essendoci anche un flusso atlantico abbastanza basso.

Meteo seconda decade: Inverno in vista