Copper Bottom, la casa origami produce più energia di quanta ne consuma
Luce, ventilazione, autonomia: Copper Bottom ridefinisce l'abitare sostenibile. Un origami di rame che incanta e risparmia energia. L'articolo Copper Bottom, la casa origami produce più energia di quanta ne consuma è tratto da Futuro Prossimo.
![Copper Bottom, la casa origami produce più energia di quanta ne consuma](https://www.futuroprossimo.it/wp-content/uploads/2025/02/invention-innovation-maison-passive-autonome-construction-002.jpg)
C’è una casa, nascosta tra i prati di Oxford, che a prima vista potrebbe sembrare un’opera d’arte astratta o una bizzarra scultura di rame. Ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze, no. Perché, amici, dietro le linee oblique e le superfici patinate di Copper Bottom si cela una meraviglia di efficienza energetica che sta rivoluzionando il concetto stesso di abitazione.
Progettata dall’architetto visionario Adrian James, questa casa origami non solo soddisfa il fabbisogno energetico di chi la abita, ma produce addirittura più energia di quanta ne consumi. È una piccola centrale elettrica domestica. Scopriamo insieme i segreti di questa invenzione.
Copper Bottom, design ispirato all’origami per una performance ottimale
Quando si posa lo sguardo su Copper Bottom, la prima cosa che colpisce (e che contribuisce anche al suo nome) è il suo involucro esterno. Una “pelle” interamente rivestita di rame patinato di un intenso verde smeraldo.
Questo materiale non è stato scelto solo per il suo indubbio fascino estetico, ma svolge un ruolo chiave nell’efficienza energetica dell’edificio. La forma stessa della casa (un cubo con angoli “strategicamente” piegati come un origami) è stata studiata per massimizzare l’esposizione solare e favorire la circolazione dell’aria.
Ma è il tetto la vera star di questo progetto: inclinato a sud e ricoperto da ben 37 pannelli fotovoltaici, cattura talmente tanta energia solare da rendere la casa non solo autosufficiente, ma addirittura capace di immettere il surplus di elettricità nella rete nazionale. Un risultato straordinario che fa di Copper Bottom non solo un luogo da abitare, ma una vera e propria centrale elettrica domestica.
Comfort e funzionalità in un abbraccio di luce
Varcando la soglia di Copper Bottom, si viene accolti da un’atmosfera sorprendentemente calda e accogliente. La pianta aperta ruota attorno a uno scenografico atrio a doppia altezza che funge da fulcro distributivo. Soggiorno e cucina si fondono in un unico ambiente luminoso, mentre a un livello rialzato un soppalco ospita uno studio con vista sul giardino.
Al piano superiore, quattro spaziose camere da letto (di cui una suite padronale) regalano scorci incantevoli sulla campagna circostante. Ovunque, materiali naturali come il legno di quercia dei pavimenti e il mattone a vista delle pareti si sposano con finiture di pregio e un design essenziale, per un risultato finale di grande eleganza e calore.
Una casa che respira al ritmo delle stagioni
Vivere a Copper Bottom significa fare un’esperienza totalizzante di sintonia con l’ambiente che la circonda. Grazie all’attento studio di orientamento e ventilazione, la casa è in grado di autoregolare la propria temperatura in modo naturale, riducendo al minimo la necessità di riscaldamento e aria condizionata.
Le finestre rivolte a est e ovest, per esempio, favoriscono il ricambio d’aria nelle calde notti estive, mentre le pareti in rame patinato schermano i raggi solari più intensi. Persino gli angoli acuti del “guscio”, apparentemente solo decorativi, contribuiscono a questo sapiente gioco di luci e ombre che rende Copper Bottom un organismo quasi vivente, capace di respirare al ritmo delle stagioni.
Copper Bottom, il futuro dell’abitare sostenibile è qui
Copper Bottom è un affascinante assaggio di come potrebbe essere l’abitazione del futuro: bella, confortevole, ma soprattutto rispettosa dell’ambiente e capace di produrre più energia di quanta ne consumi. Certo, per il momento resta un sogno per pochi: sebbene il prezzo non sia stato reso noto, è facile immaginare che il costo di una simile meraviglia tecnologica non sia esattamente alla portata di tutti.
Che dire? In un mondo sempre più minacciato dalla crisi climatica e dall’esaurimento delle risorse, case come Copper Bottom potrebbero presto passare dall’eccezione alla regola. E ridefinirebbero gli standard di sostenibilità e autosufficienza energetica.
E voi, sareste pronti a vivere in una casa-centrale elettrica che produce più energia di quanta ne consuma? Che ne pensate di questa avveniristica fusione tra arte, architettura e tecnologia verde? Diteci la vostra opinione sui canali social di Futuro Prossimo, e seguiteci per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità dal mondo dell’edilizia sostenibile e del design all’avanguardia.
L'articolo Copper Bottom, la casa origami produce più energia di quanta ne consuma è tratto da Futuro Prossimo.