Come comprare azioni Tesla: quotazione e previsioni
Scopri come acquistare azioni Tesla, le previsioni e l'andamento degli ultimi anni. Analizziamo i passi per investire e le alternative disponibili. The post Come comprare azioni Tesla: quotazione e previsioni appeared first on Rankia: Comunità finanziaria.
Se state pensando di investire in Tesla, perché è una delle aziende che capitaneranno il futuro dell’industria automobilistica, siete nel posto giusto. In questo articolo vi spiegheremo come acquistare azioni Tesla, le previsioni e l’andamento degli ultimi anni.
Azioni Tesla: l’impresa
Tesla è una società americana di energia pulita e tecnologia automobilistica fondata nel 2003 da Elon Musk, JB Straubel, Martin Eberhard, Marc Tarpenning e Ian Wright. L’obiettivo principale dell’azienda è accelerare la transizione del mondo verso l’energia sostenibile producendo auto elettriche, pannelli solari e sistemi di stoccaggio dell’energia.
Ecco sette fatti chiave sull’azienda di auto elettriche:
- 2003: Elon Musk ha co-fondato l’azienda di veicoli elettrici Tesla Motors.
- 2008: l’azienda lancia il suo primo veicolo elettrico, la Roadster, che stabilisce il record mondiale di autonomia per un veicolo elettrico di serie.
- 2010: Tesla viene quotata in borsa al Nasdaq con il codice TSLA.
- 2012: Tesla lancia la Model S, una berlina elettrica di lusso che riceve numerosi premi e riconoscimenti per il suo design e le sue prestazioni.
- 2016: Tesla ha ampliato la sua attenzione all’energia solare e all’accumulo di energia.
- 2017: l’azienda presenta il Tesla Semi, il suo primo camion elettrico.
- 2020: Tesla diventa l’azienda automobilistica di maggior valore al mondo in termini di capitalizzazione di mercato, superando colossi del settore come Ford, Toyota e Volkswagen.
Da allora, è raro che l’azienda e il suo fondatore Musk non siano sulla bocca di tutti per qualche nuovo sviluppo, presentazione di nuovi prodotti o risultati.
Azioni Tesla sul Nasdaq
Ecco alcune informazioni importanti sul titolo quotato al Nasdaq.
Società madre Tesla Inc. Ticker TSLA ISIN US88160R1014 Quotazione Nasdaq
Chi è Elon Musk in Tesla?
Elon Musk è un imprenditore, ingegnere e magnate sudafricano. È nato a Pretoria, in Sudafrica, nel 1971 e si è trasferito negli Stati Uniti negli anni ’90 per studiare all’Università della Pennsylvania. È noto per essere stato fondatore, amministratore delegato o investitore di diverse aziende tecnologiche ed energetiche, tra cui:
- Tesla
- SpaceX
- Neuralink
- The Boring Company
Elon Musk è noto per la sua visione innovativa e ambiziosa nel creare tecnologie che cercano di migliorare il mondo. Le sue aziende hanno sviluppato prodotti e servizi che vanno dai razzi riutilizzabili per i viaggi nello spazio, alle auto elettriche, alle batterie solari per la casa, fino alla connessione diretta tra il cervello umano e un computer. Viene spesso descritto come un leader visionario dell’industria tecnologica e un sostenitore del progresso tecnologico e dell’esplorazione spaziale, con una certa aria messianica.
Quali società possiede Elon Musk?
Come dicevamo, oltre a Tesla, Elon Musk è anche fondatore e CEO di altre società, tra le quali:
- SpaceX: società di tecnologia aerospaziale fondata nel 2002. L’azienda si concentra sullo sviluppo di razzi e veicoli spaziali riutilizzabili per rendere i viaggi nello spazio più accessibili e convenienti. Il suo obiettivo finale è colonizzare Marte e diventare una specie interplanetaria.
- Neuralink: azienda fondata nel 2016, che si dedica alla ricerca e allo sviluppo di interfacce cervello-macchina (BCI), che consentono la connessione diretta tra il cervello umano e un computer. La tecnologia di Neuralink potrebbe avere un’ampia gamma di applicazioni mediche, come aiutare le persone con disabilità motorie o disturbi neurologici.
- The Boring Company: una società anch’essa fondata nel 2016 che si concentra sulla costruzione di tunnel sotterranei per il trasporto di persone e merci ad alta velocità. L’azienda ha sviluppato una tecnologia di tunnel che utilizza piattaforme di trasporto elettriche per viaggiare a velocità fino a 240 km/h. L’idea alla base di The Boring Company è quella di alleviare il traffico e la congestione delle città.
Twitter: dal 2022, Elon Musk è stato costretto ad acquistare Twitter per la cifra che aveva precedentemente offerto, ma di cui si è poi pentito, 44 miliardi di dollari. Al momento, quindi, è anche l’amministratore delegato e l’unico proprietario della società dell’uccellino blu. - Twitter / X: dal 2022, Elon Musk è stato costretto ad acquistare Twitter per la cifra precedentemente offerta – 44 miliardi di dollari – nonostante in seguito abbia cercato di ritirarsi dall’accordo. Attualmente, Musk è CEO e unico proprietario dell’ex social network dell'”uccellino azzuro”, ora trasformato nella X nera.
Quante azioni Tesla possiede Elon Musk?
Secondo le informazioni pubbliche della SEC, Elon Musk attualmente possiede circa il 12% della società, con un totale di 410 milioni di azioni di Tesla, equivalenti a circa 166 miliardi di USD.
Chi è il maggiore azionista di Tesla?
Elon Musk è il maggiore azionista individuale di Tesla, detenendo il 12,80% del capitale sociale. Tuttavia, anche gli investitori istituzionali come Vanguard e BlackRock possiedono quote significative della società. Ecco i principali azionisti istituzionali al momento:
- Elon Musk: 12,80%
- The Vanguard Group: 7,64%
- BlackRock: 4,64%
- State Street Corp: 3,48%
- Geode Capital: 1,84%
Come comprare azioni Tesla in Borsa italiana | 5 passi
Per comprare azioni Tesla, dobbiamo seguire i passi elencati di seguito:
- Creare un conto presso un broker online
- Aprire il motore di ricerca delle azioni del nostro broker
- Cercare le azioni Tesla: possiamo farlo digitando il nome della società, il ticker (TSLA) o l’ISIN (US88160R1014).
- Selezionare la posizione. In altre parole, indicare il numero di azioni che si desidera acquistare.
- Selezionare l’opzione di acquisto preferita: come sapete, è possibile inserire diversi ordini di acquisto: a mercato, con stoploss, con limite di acquisto…
XTB | DEGIRO | eToro | Interactive Brokers | |
Regolazione | KNF, CONSOB | BaFin | CySEC, FCA, ASIC | CBI (irlanda) |
Azioni reali | Sì | Sì | Sì | Sì |
CFD | Sì | No | Sì | Sì |
Conto demo | Sì | No | Sì | Sì |
Commissioni per azioni Tesla | 0% | 1€ | 0% | 0.0035$ |
Azioni frazionate | No | No | Sì | Sì |
Deposito minimo | 0€ | 0, 01€ | 50$ | No |
Scopri di più → | Scopri di più → | Scopri di più* → | Scopri di più → |
*Il vostro capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per maggiori informazioni, visita il sito web.
Passo 1: aprire un conto con XTB
Prima di tutto, per acquistare azioni Tesla, o di qualsiasi altra società, dobbiamo scegliere un broker sicuro e affidabile. Nel mio caso sceglierò XTB, un broker regolamentato dal KNF polacco.
Aprire un conto è molto semplice:
- Basta andare sul sito web di XTB e cliccare sul pulsante verde “Diventa cliente” in alto a sinistra.
- A questo punto ci verrà chiesta l’email e la verifica della stessa.
- Seguiamo i passaggi del processo di verifica del conto fornendo alcuni altri dati (residenza fiscale, nome e cognome e conto bancario di collegamento), e avremo il nostro conto pronto.
Passo 2: effettuare un deposito minimo
Una volta creato il conto, il passo successivo è depositare i fondi presso il broker per poter acquistare le azioni.
Ecco come fare:
- Apriamo la nostra xStation 5, la piattaforma XTB, e in basso a sinistra facciamo clic sul pulsante arancione “Deposito – Prelievo”.
- E scegliamo il metodo di deposito che preferiamo:
- VISA: istantaneo
- Mastercard: istantaneo
- Paypal: 24 ore
- Bonifico bancario: 2-3 giorni lavorativi.
Nel mio caso, dato che non applica alcuna commissione, sceglierò la carta di credito/debito per comodità.
Passo 3: ricerca delle azioni Tesla (TSLA)
Ora, con il conto aperto e il deposito caricato, stiamo per acquistare le azioni Tesla. Tutto qui:
- Andare sul motore di ricerca XTB
- Inserire il nome dell’azione “Tesla” o il suo ticker “TSLA”.
- Cliccare sul pulsante candlestick per aprire il grafico (quadrato verde).
Nel mio caso, ho scelto l’azione quotata alla borsa statunitense (TSLA.US). Tuttavia, come si può vedere, su XTB è possibile acquistare il titolo quotato in Germania o in Italia. Facendo clic sul pulsante verde del riquadro, si aprirà il grafico di Tesla in xStation, in questo modo.
Passo 4: effettuare l’ordine di acquisto delle azioni Tesla
Il momento dell’acquisto si sta avvicinando, infatti ora dovrò solo piazzare l’ordine di acquisto. Questa volta seguiremo i passaggi indicati di seguito:
Cliccate sul pulsante “+” mostrato nella schermata del “passo 3”, accanto alla casella verde.
Iniziamo a configurare l’ordine di acquisto.
Nel mio caso si tratterà di un ordine a mercato o istantaneo con la seguente configurazione:
Quota frazionaria: dato che il prezzo è alto, invece di acquistare un’intera azione, ne acquisterò mezza.
- Riquadro rosso: quindi, per acquistare mezza azione, indicherò 0,5 in volume.
- Commissioni: Come si può vedere, è pari a 0 euro. XTB non applica commissioni per l’acquisto di azioni reali ed ETF (solo lo spread).
- Controllo che il resto dell’ordine sia corretto:
- Prezzo dell’azione: 188,10$.
- Il mio investimento: dovrebbe essere la metà, cioè 94,04$.
Passo 5: acquistare le azioni Tesla
Infine, se tutto è corretto, cliccate sul pulsante verde “acquista” che potete vedere nella schermata qui sopra.
Ecco come è facile investire in Tesla. E per l’importo desiderato, e non solo per il valore di una o due azioni.
Alternative per investire in Tesla
Finora abbiamo visto come acquistare azioni (o meglio frazioni) di Tesla con XTB, ma ovviamente esistono altre alternative.
Ecco tre broker molto interessanti:
DEGIRO
- Regolamento: BaFiN (Germania)