BTP Più: tutte le risposte alle domande di chi vuole comprare
Ci sono due domande sul BTP Più a cui non è possibile dare una risposta. Sono le più importanti per il risparmiatore L'articolo BTP Più: tutte le risposte alle domande di chi vuole comprare proviene da RisparmiOggi.
![BTP Più: tutte le risposte alle domande di chi vuole comprare](https://www.risparmioggi.it/wp-content/uploads/2025/02/btp-piu-risposte.jpg)
Dal 17 al 21 febbraio prossimi ci sarà il collocamento del primo BTP Più. L’attesa tra i potenziali compratori è molta anche perchè si tratta della prima emissione di questo tipo. Mai prima di adesso il Tesoro ha ammesso un bond retail che a metà esatta del suo percorso (4 anni su 8 totali) potrà essere rimborsato di tutto il capitale nominale a discrezione del sottoscrittore. Il primo titolo di stato 100% flessibile della storia d’Italia ha già vinto la sfida dell’hype. Presto ci sarà però quella più importante ossia la convenienza dei tassi cedolari perchè, a conti fatti, come avvenne in passato con tutte le emissioni del BTP Valore, il discriminante sarà sempre quello: cedola competitiva o non competitiva.
In vista dell’emissione e alla luce delle domande che i nostri lettori ci hanno fatto pervenire in privato attraverso il nostro canale Telegram Investimenti & Risparmio o sulla mail ufficiale del sito, abbiamo pensato ad un articolo riepilogativo con le risposte alle domande di chi vuole comprare il nuovo BTP Più (o è intenzionata a farlo).
Non si tratta di una riedizione delle FAQ del MEF perchè non sono riportati tutti quegli interrogativi che sono più che altro di tipo tecnico e che quindi interessano poco ai potenziali sottoscrittori. Inoltre sono anche segnale quelle domande a cui ad oggi non è possibile dare una risposta con l’indicazione di quando sarà invece possibile farlo. Si tratta purtroppo degli interrogativi più impattanti sulla scelta.
Le risposte alle domande di chi vuole comprare il nuovo BTP Più
La pubblicazione della scheda informativa del MEF fornisce tutte le risposte alle domande che i potenziali compratori del nuovo titolo retail si stanno ponendo proprio in questi giorni.
❓ Cosa è il BTP Più?
Il “BTP Più” è un titolo di Stato italiano rivolto ai risparmiatori retail, con struttura step-up e opzione di rimborso anticipato. Ha una durata di 8 anni e cedole trimestrali con tassi crescenti nel tempo.
❓ Quali sono le caratteristiche sintetiche del nuovo BTP Più
- Durata: 8 anni (scadenza 25 febbraio 2033)
- Cedole trimestrali: da definire, saranno calcolate con tassi step-up
- Prezzo di emissione: 100 (alla pari)
- Rimborso: a scadenza o anticipato dopo 4 anni
- Collocamento: dal 17 al 21 febbraio 2025 sul MOT
- Taglio minimo acquistabile: 1.000 euro
- ISIN: da assegnare
Le caratteristiche definitive del BTP Più e nello specifico tassi cedolari minimi garantiti e codice ISIN saranno annunciate dal MEF il 14 febbraio 2025.
❓ A chi è consigliato il BTP Più
Il titolo è stato ideato esclusivamente per gli investitori individuali ed è adatto per chi ha una concezione più da investimento che da speculazione. Facendo leva sulla remunerazione crescente nel tempo e sulla possibilità di rimborso anticipato durante la
vita del titolo, il BTP Più si rivolge alle famiglie italiane. L’unica concessione ad un approccio più speculativo si può ritrovare nella possibile vendita anticipata ai prezzi correnti sul MOT. In tal caso le quotazioni andranno a giocare un ruolo più importante.
❓ Come comprare il BTP Più
Il titolo può essere acquistato tramite tre canali:
- banche (anche non aderenti al MOT) con deposito titoli
- home banking, anche Banco Posta e Libretto Postale (sempre con funzione di trading abilitata)
- uffici postali
❓ Quali sono i costi per gli investitori
Non sono previste commissioni a carico degli investitori per l’adesione al collocamento.
❓ Come funzionano i tassi cedolari step-up
Per i primi 4 anni sarà applicato un tasso “a”, mentre per i successivi 4 anni un tasso “b”, con b>a. I tassi cedolari minimi garantiti saranno comunicati prima del collocamento e quelli definitivi saranno fissati alla chiusura del collocamento, senza possibilità di riduzione.
❓ È previsto il rimborso anticipato?
Sì, il rimborso anticipato alla pari è possibile alla fine del quarto anno (26 febbraio 2029). Possono richiederlo solo gli investitori che hanno acquistato il titolo durante il periodo di collocamento e lo hanno detenuto fino alla data di esercizio dell’opzione (dal 29 gennaio al 16 febbraio 2029).
❓ C’è il premio fedeltà finale?
No, non è previsto alcun premio fedeltà extra finale da sommare ai tassi cedolari step-up. Alla scadenza c’è solo il rimborso del capitale più le ultime cedole. A differenza del BTP Valore, con il BTP Più il Tesoro non sembra aver puntato sui cassettisti.
❓ Quale è la tassazione del BTP Più?
Il titolo beneficia di un regime fiscale agevolato con aliquota al 12,5%. Inoltre, fino a un totale cumulato massimo di 50.000 euro, non contribuisce al calcolo del patrimonio familiare ai fini ISEE.
❓ Quando verrà quotato sul mercato secondario
Dal 25 febbraio 2025 il “BTP Più” sarà negoziabile sul MOT, con liquidità garantita dai Dealer e Co-Dealer selezionati dal MEF. Da quella data potrà essere comprato non più alla pari ma al prezzo di mercato.
❓ Quali sono le condizioni di negoziazione sul MOT dopo l’emissione?
Mentre l’acquisto alla pari al momento dell’emissione non prevede commissioni, quello sul secondario si. In tal caso le commissioni di negoziazione saranno fissate a discrezione delle banche aderenti al MOT.
❓ Quanto è sicuro il BTP Più
Il rischio è quello emittente ed è praticamente puramente teorico. La Repubblica Italiana a febbraio 2025 vanta i seguenti rating: Baa3 con outlook stabile per Moody’s; BBB con outlook stabile per S&P; BBh con outlook positivo per Fitch; BBBh con outloook positivo per DBRS; BBB+ con outlook stabile per Scope (il rating è la valutazione, l’outlook è positivo). L’Italia, come tutti i paesi, può sempre fallire ma se dovesse accadere i problemi sarebbero ben altri che quelli del BTP Più.
❓ Quali sono le differenze tra il BTP Più e gli altri BTP tradizionali
I BTP Più si distinguono dagli altri titoli di Stato sia per le loro caratteristiche finanziarie che per il target di investitori a cui sono destinati. Dal punto di vista finanziario, la prima emissione dei BTP Più prevede due elementi chiave: la possibilità di richiedere il rimborso anticipato, totale o parziale, alla fine del quarto anno per chi ha acquistato il titolo durante il periodo di collocamento e lo ha mantenuto fino alla data prevista per il rimborso, e cedole nominali crescenti nel tempo, secondo il meccanismo “step-up”. Per quanto riguarda il pubblico di riferimento, i BTP Più sono riservati esclusivamente agli investitori individuali e affini, rendendoli un’opzione d’investimento pensata per il risparmio privato.