Bruxelles indaga sul registro delle prenotazioni: al vaglio se viola la legge sui dati
La Commissione Europea sta indagando sul registro dei viaggiatori, che dal 2 dicembre impone alle società ricettive, di noleggio di veicoli e alle agenzie di viaggi spagnole di comunicare i dettagli delle prenotazioni dei loro clienti al ministero degli Interni. La Commissione sta valutando se la nuova normativa viola la legge sulla protezione dei dati. ... L'articolo Bruxelles indaga sul registro delle prenotazioni: al vaglio se viola la legge sui dati proviene da GuidaViaggi.
![Bruxelles indaga sul registro delle prenotazioni: al vaglio se viola la legge sui dati](https://www.guidaviaggi.it/wp-content/uploads/2025/01/Adv-6.jpg)
La Commissione Europea sta indagando sul registro dei viaggiatori, che dal 2 dicembre impone alle società ricettive, di noleggio di veicoli e alle agenzie di viaggi spagnole di comunicare i dettagli delle prenotazioni dei loro clienti al ministero degli Interni. La Commissione sta valutando se la nuova normativa viola la legge sulla protezione dei dati. Nel frattempo le agenzie chiedono di sospendere la registrazione dei dati dei viaggiatori fino alla decisione di Bruxelles.
La richiesta di sospensione
Nello specifico – si legge su Hosteltur – l’Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti (Ocu), l’Unione Nazionale delle Agenzie di Viaggio (Unav), l’Associazione Aziendale delle Agenzie di Viaggio Specializzate (Acave) e la Federazione Imprese delle Associazioni Territoriali delle Agenzie di Viaggio Spagnole (Fetave) chiedono che la domanda di registrazione venga provvisoriamente sospesa fino a che la Commissione europea non avrà completato le sue indagini. Il che eviterebbe possibili danni ai consumatori e alle aziende.
Il Regio Decreto 933/2021, che sviluppa la nuova normativa, ha stabilito nuovi obblighi di registrazione dei viaggiatori per le strutture ricettive, gli autonoleggi, le agenzie di viaggio e i tour operator, tra cui la raccolta di dati che possono incidere in modo significativo sulla privacy dei clienti, come il numero di conto con cui viene effettuata la prenotazione.
La posizione di Unav, Acave e Fetave
La critica mossa da Unav, Acave e Fetave è che vengono trasferiti agli enti e agli istituti una serie di obblighi eccessivi, che implicano una grossa responsabilità in termini di custodia dei dati. In particolare per le piccole e medie imprese. Per questo viene chiesta l’esclusione delle agenzie di viaggi dal campo di applicazione della norma.
L'articolo Bruxelles indaga sul registro delle prenotazioni: al vaglio se viola la legge sui dati proviene da GuidaViaggi.