Bere alcol prima di un esame aiuta ad andare meglio?
L’alcol come elisir della performance universitaria? Hai mai pensato di bere un drink prima di un esame per calmare i nervi? Sembra un’idea folle, eppure più di uno studente ci ha provato, come l’universitario che racconta la sua esperienza in un post Reddit. Il tema è delicato e, come emerge dai commenti, le esperienze personali si dividono. Tra gli utenti, infatti, ci sono addirittura quelli che sostengono che una piccola dose di alcol possa ridurre l’ansia e migliorare la fluidità del pensiero. Ma è davvero così? O è solo un'illusione dovuta al senso di rilassamento temporaneo? Spoiler: quella del “bicchierino pre-esame” non è affatto una buona idea! E le ragioni sono più di una. Indice La testimonianza di uno studente I commenti: “Mi sembra pericoloso” L’altra faccia della medaglia “Quando sono ubriaco parlo in inglese in maniera molto più sciolta, e invece è tutto uno sbiascico” La testimonianza di uno studente Così la racconta lo studente su Reddit: “Anni fa, quando frequentavo i serali, feci la migliore interrogazione della mia vita dopo un aperitivo abbastanza strong”. Un’esperienza che sembra condita da un pizzico di magia: “Le parole uscivano dalla mia bocca come se questa fosse in diretta comunicazione con la memoria a lungo termine. E la mia preparazione era tutt'altro che completa e consolidata”. Un racconto che ha dell’incredibile (o dell’assurdo?), ma che in fin dei conti pone l’accento su una questione interessante: quanto conta la componente emotiva nella performance accademica? Il protagonista di questa storia spiega di aver più volte riflettuto su questa esperienza, soprattutto oggi che è in una fase diversa della vita: “Ora che frequento l'università mi sono più volte chiesto cosa accadrebbe se ripetessi quella esperienza, soprattutto in quegli esami in cui lo stato emotivo finisce per compromettere la prestazione”. L’ansia da esame, si sa, è un problema reale per molti studenti, e la ricerca di strategie per affrontarla è sempre aperta. Ma l’alcol può davvero essere una soluzione, o si tratta solo di un’illusione momentanea, nonché decisamente pericolosa, considerando anche i potenziali problemi di salute che ne deriverebbero? I commenti: “Mi sembra pericoloso” La questione è interessante, e i commenti non sono mancati. I più, giustamente, mettono in guardia: “Mi sembra pericoloso”, scrive qualcuno, che continua: “Inneschi un processo dove devi bere prima di qualcosa di stressante per esser rilassato. Potenziale alcolismo, vista la vita che ci aspetta”. Da questo punto di vista, c’è anche l’utente che mette sul tavolo la sua esperienza: “Stai davvero molto attento, anzi, non farlo più. È proprio con questo genere di false credenze che l’alcool si insinua nella nostra vita senza che ce ne accorgiamo. Le mie erano molto simili alle tue, bevevo prima di incontrare una ragazza, prima di suonare ad un concerto, prima di entrare in alcuni locali affollati e alla moda. Bevevo in tutte le situazioni in cui dovevo ‘performare’ in qualche modo”. E poi: “Presto i nodi però sono venuti al pettine. Ora ho 41 anni, non bevo da 8 mesi 1/2, sono al meglio di me. Mi sento i superpoteri, l’alcol era davvero la mia kriptonite”. L’altra faccia della medaglia Ma, tra i commenti, c’è anche l’altra faccia della medaglia. C’è chi, in altre parole, racconta di esperienze simili a quella dell’autore del post. “Al liceo bevvi l'equivalente di 2-3 shottini di vodka (in bagno) prima di una presentazione”, scrive un altro utente. “Presentazione liscissima, mi sentivo Steve Jobs che presentava il nuovo Iphone. Venne una prof di un'altra classe, mai vista, a farmi i complimenti per l'esposizione”. Mentre un altro universitario dice: “Esame di diritto tributario. La sera prima ero andato a ballare e torno alle 7 a casa. Esame ore 10.30 e lode con annessa bottiglietta d’acqua offerta dal prof che mi vide in estrema difficoltà”. “Quando sono ubriaco parlo in inglese in maniera molto più sciolta, e invece è tutto uno sbiascico” Un utente, invece, ricorre alla citazione cinematografica: “C'è un film molto bello che si chiama ‘Un altro giro’ e parla proprio di questo”. Con annesso spoiler: “Ovviamente diventano tutti alcolizzati”. E infine il commento ironico, che comunque illumina una certa porzione di realtà: “Come quando uno dice: ‘quando sono ubriaco parlo in inglese in maniera molto più sciolta’ e poi vedi la conversazione dal punto di vista dell’interlocutore ed è tutto un sbiascico”.
![Bere alcol prima di un esame aiuta ad andare meglio?](https://cdn.skuola.net/news_foto/2025/02/bere-alcol-prima-esame-universita-aiuta.jpg)
L’alcol come elisir della performance universitaria? Hai mai pensato di bere un drink prima di un esame per calmare i nervi? Sembra un’idea folle, eppure più di uno studente ci ha provato, come l’universitario che racconta la sua esperienza in un post Reddit.
Il tema è delicato e, come emerge dai commenti, le esperienze personali si dividono. Tra gli utenti, infatti, ci sono addirittura quelli che sostengono che una piccola dose di alcol possa ridurre l’ansia e migliorare la fluidità del pensiero. Ma è davvero così? O è solo un'illusione dovuta al senso di rilassamento temporaneo?
Spoiler: quella del “bicchierino pre-esame” non è affatto una buona idea! E le ragioni sono più di una.
Indice
La testimonianza di uno studente
Così la racconta lo studente su Reddit: “Anni fa, quando frequentavo i serali, feci la migliore interrogazione della mia vita dopo un aperitivo abbastanza strong”.
Un’esperienza che sembra condita da un pizzico di magia: “Le parole uscivano dalla mia bocca come se questa fosse in diretta comunicazione con la memoria a lungo termine. E la mia preparazione era tutt'altro che completa e consolidata”.
Un racconto che ha dell’incredibile (o dell’assurdo?), ma che in fin dei conti pone l’accento su una questione interessante: quanto conta la componente emotiva nella performance accademica?
Il protagonista di questa storia spiega di aver più volte riflettuto su questa esperienza, soprattutto oggi che è in una fase diversa della vita: “Ora che frequento l'università mi sono più volte chiesto cosa accadrebbe se ripetessi quella esperienza, soprattutto in quegli esami in cui lo stato emotivo finisce per compromettere la prestazione”.
L’ansia da esame, si sa, è un problema reale per molti studenti, e la ricerca di strategie per affrontarla è sempre aperta. Ma l’alcol può davvero essere una soluzione, o si tratta solo di un’illusione momentanea, nonché decisamente pericolosa, considerando anche i potenziali problemi di salute che ne deriverebbero?
I commenti: “Mi sembra pericoloso”
La questione è interessante, e i commenti non sono mancati.
I più, giustamente, mettono in guardia: “Mi sembra pericoloso”, scrive qualcuno, che continua: “Inneschi un processo dove devi bere prima di qualcosa di stressante per esser rilassato. Potenziale alcolismo, vista la vita che ci aspetta”.
Da questo punto di vista, c’è anche l’utente che mette sul tavolo la sua esperienza: “Stai davvero molto attento, anzi, non farlo più. È proprio con questo genere di false credenze che l’alcool si insinua nella nostra vita senza che ce ne accorgiamo. Le mie erano molto simili alle tue, bevevo prima di incontrare una ragazza, prima di suonare ad un concerto, prima di entrare in alcuni locali affollati e alla moda. Bevevo in tutte le situazioni in cui dovevo ‘performare’ in qualche modo”. E poi: “Presto i nodi però sono venuti al pettine. Ora ho 41 anni, non bevo da 8 mesi 1/2, sono al meglio di me. Mi sento i superpoteri, l’alcol era davvero la mia kriptonite”.
L’altra faccia della medaglia
Ma, tra i commenti, c’è anche l’altra faccia della medaglia. C’è chi, in altre parole, racconta di esperienze simili a quella dell’autore del post.
“Al liceo bevvi l'equivalente di 2-3 shottini di vodka (in bagno) prima di una presentazione”, scrive un altro utente. “Presentazione liscissima, mi sentivo Steve Jobs che presentava il nuovo Iphone. Venne una prof di un'altra classe, mai vista, a farmi i complimenti per l'esposizione”.
Mentre un altro universitario dice: “Esame di diritto tributario. La sera prima ero andato a ballare e torno alle 7 a casa. Esame ore 10.30 e lode con annessa bottiglietta d’acqua offerta dal prof che mi vide in estrema difficoltà”.
“Quando sono ubriaco parlo in inglese in maniera molto più sciolta, e invece è tutto uno sbiascico”
Un utente, invece, ricorre alla citazione cinematografica: “C'è un film molto bello che si chiama ‘Un altro giro’ e parla proprio di questo”. Con annesso spoiler: “Ovviamente diventano tutti alcolizzati”.
E infine il commento ironico, che comunque illumina una certa porzione di realtà: “Come quando uno dice: ‘quando sono ubriaco parlo in inglese in maniera molto più sciolta’ e poi vedi la conversazione dal punto di vista dell’interlocutore ed è tutto un sbiascico”.