5 tra le migliori Serie Tv di genere post-apocalittico degli ultimi 10 anni
Non so voi, ma il genere post apocalittico è forse uno dei miei preferiti. Non definirei questi prodotti come comfort-series, ma certamente sono quelle che mi intrigano di più. Perché? Perché, anche nell’assurda e improbabile possibilità che questi scenari si avverino, è interessante pensare “e io cosa farei?”. Queste serie giocano con le nostre aspettative… Leggi di più »5 tra le migliori Serie Tv di genere post-apocalittico degli ultimi 10 anni The post 5 tra le migliori Serie Tv di genere post-apocalittico degli ultimi 10 anni appeared first on Hall of Series.
Non so voi, ma il genere post apocalittico è forse uno dei miei preferiti. Non definirei questi prodotti come comfort-series, ma certamente sono quelle che mi intrigano di più. Perché? Perché, anche nell’assurda e improbabile possibilità che questi scenari si avverino, è interessante pensare “e io cosa farei?”. Queste serie giocano con le nostre aspettative non di un mondo che esiste, ma di un mondo che potrebbe essere. La dimensione della possibilità è ciò che, a mio parere, ha reso popolare questo genere. La possibilità del ridimensionamento sociale e culturale. L’eventualità che l’essere umano non venga più frenato da etica e morale, ma sia guidato dal solo istinto di autoconservazione. Le migliori Serie Tv post apocalittiche ci costringono a pensare (e a ripensare) alle nostre – personali, ma anche collettive – scale di valori.
Queste serie scavano nel subconscio, estraendo paure ancestrali e mettendo in discussione la nostra natura umana (o meglio, l’unico lato che abbiamo conosciuto). La fine del mondo, poi, è una storia vecchia come l’uomo. Ragnarok, l’Arca di Noè, Atlantide, varie Profezie Maya. Le Serie Tv (ma anche i film) stanno reinterpretando in chiave contemporanea un pensiero escatologico fondante e comune a tutte le società umane.
Il genere ha avuto un boom di produzioni negli ultimi dieci anni, ma ce ne sono alcune che hanno superato tutte le aspettative. Secondo noi, queste sono le 5 migliori Serie Tv post apocalittiche
1. The Last of Us (HBO, 2023 – in produzione)
Adattamento televisivo dell’omonimo videogioco del 2013 di Naughty Dog, The Last of Us è ambientata nel 2023, stesso anno di uscita della Serie. La brutale pandemia da cordyceps ha annientato la popolazione mondiale, lasciando solamente alcune piccole comunità di resilienti, in zone di quarantena. Protagonisti sono Joel (Pedro Pascal) ed Ellie (Bella Ramsey). Il primo è un contrabbandiere che, dopo lo scoppio della pandemia e le gravi perdite, è guidato da scetticismo e freddezza verso il prossimo. La seconda, invece, è una ragazzina di soli quattordici anni, ma con qualcosa di molto speciale. I due sono legati a filo stretto da una missione che prevede Joel consegnare Ellie alle Luci, un gruppo di ribelli.
Già a capo della serie videoludica, Neil Druckmann torna anche qui alla sceneggiatura, insieme Craig Mazin (affezionato a HBO con la scrittura di 5 episodi di Chernobyl – miniserie da vedere assolutamente!). Oltre alla fedeltà al videogioco, The Last of Us mantiene una qualità elevatissima nella narrazione, nei ritmi, nella messinscena. L’adattamento narrativo a un nuovo pubblico – quello non videoludico – non è apparso forzato. L’inserimento, poi, di approfondimenti in determinati archi narrativi (per chi l’ha vista sa benissimo che mi riferisco all’episodio su Bill e Frank) è stato fatto con premura, delicatezza, quasi dolcezza.
Videogiochi e Serie Tv rincorrono la realtà
Che casa HBO sia una garanzia è un discorso a parte e sicuramente questo ha consentito successo e approvazione. Il boom di vendite dei videogiochi a seguito del debutto della serie conferma tutto ciò. La Serie ha amplificato un fenomeno già esistente, ma questa gode di una sua fama proprio per il momento storico in cui è uscita. Sebbene lo scenario finale sia completamente diverso, The Last of Us esce solo tre anni dopo un momento storico che ha bloccato le nostre vite per mesi, a livello mondiale. Quarantena, lontananza, attenzione alle infezioni. Sono tutti aspetti – in maniera ridimensionata, ovviamente – che sono stati provati sulla pelle di tutti. Certo, non c’era funghi-zombie a correrci dietro mentre andavamo a fare la spesa. Ma l’incognita del “quando finirà?” era quotidiana.
HBO stessa ha confermato l’uscita della seconda stagione di una delle migliori serie post apocalittiche. Qui non si sta nella pelle e si contano i giorni, e voi?
2. Fallout (Prime Video, 2024 – in produzione)
Restando nel panorama degli adattamenti videoludici, merita di essere inserita in questa lista anche Fallout. Questa volta l’apocalisse non è causata da un virus o un fungo. No, no, l’apocalisse l’abbiamo causata noi. O meglio, un’umanità alternativa in una realtà futura, in cui però la Guerra Fredda non è mai terminata, anzi. Infatti, gli Stati Uniti hanno continuato a sviluppare la tecnologia nucleare post Seconda Guerra Mondiale, facendo emergere una società retro-futuristica. Tuttavia, la guerra per le risorse divide il mondo in una nuova Guerra Fredda. In questa realtà, però, nel 2077 le atomiche vengono lanciate, causando la distruzione mondiale. Dopo 219 anni, piccole comunità, i cui antenati si nascosero in Vault antiatomici, continuano la loro esistenza sotterranea con la missione di mantenere intatta la razza umana, convinti di essere gli ultimi rimasti.
La Serie Tv riesce a rimanere fedele al materiale originale, distinguendosi. Le atmosfere retro-futuristiche, le scenografie, i costumi vengono ripresi tali e quali alla saga videoludica. Allo stesso modo della satira sociale che incontra (e si scontra) con la desolazione post nucleare. Lucy MacLean (Ella Purnell) è un’eroina che collide con una nuova realtà: quella in superfice, che sprofonda nel suo mondo “perfetto”, costringendola a uscire e iniziare la sua missione.
Sopravvivenza e moralità in un mondo privo di regole si intrecciano e trovano in Lucy l’unico fuoco di ragione che, anche solo per poco, riesce a smuovere gli abitanti della superfice. Le riflessioni sull’impatto del genio scientifico umano continuano anche dopo la distruzione causato dallo stesso. Infatti, l’essere umano non ha mai abbandonato la tecnologia, la cui conquista continua a creare fazioni che fanno a gara per averne il controllo. Se la analizziamo da un punto di vista più ampio, Fallout esamina come la fame di conoscenza purtroppo coincida con la fame di potere.
The post 5 tra le migliori Serie Tv di genere post-apocalittico degli ultimi 10 anni appeared first on Hall of Series.