2012: dall’inguine di Belen all’ugola di Emma, il Festival vive

Mentre fuori dal palco Mario Monti maneggia lo spread, Celentano se la prende con giornali cattolici, giornalisti e politici. Emma con 'Non è l’inferno', scritta da Kekko Silvestre dei Modà, è la vincitrice L'articolo 2012: dall’inguine di Belen all’ugola di Emma, il Festival vive proviene da Globalist.it.

Feb 8, 2025 - 17:15
 0
2012: dall’inguine di Belen all’ugola di Emma, il Festival vive

di Marcello Cecconi

Non era casuale, certo, ma Belen Rodriguez, che scendeva le scale di Sanremo precedendo Elisabetta Canalis, eseguì quel gesto con raffinata finta sbadataggine. Sollevò il lungo vestito con spacco vertiginoso e il suo inguine con la farfallina tatuata si mostrò al pubblico. Era già il secondo giorno del Festival 2012 e l’”Effetto Farfalla” scatenò un polverone nazionale che servì a placare quello, ancora più divisivo, dell’”Effetto Molleggiato” del giorno d’apertura.

“Andrebbero chiusi definitivamente, si occupano di politica invece di parlare di Dio”, aveva tuonato Adriano Celentano, sul palco e appoggiato a una scrivania disordinata, contro la stampa cattolica di Famiglia Cristiana e l’Avvenire dando anche del  “deficiente” al critico musicale Aldo Grasso del Corriere della Sera. Queste, ed altre contro i politici e la politica corrotta e corruttibile, le considerazioni della lunghissima telepredica del ragazzo della via Gluck tra un misto di applausi e urla di “ora basta!”.

Gianni Morandi, dopo il Festival dell’anno precedente, era stato confermato alla guida della kermesse accompagnato da Rocco Papaleo e allietato dalla presenza di Belen Rodriguez ed Elisabetta Canalis, con l’aggiunta della modella Ivana Mràzovà, arrivata però solo al secondo giorno. L’organizzazione artistica era affidata, oltre che a Morandi, all’esperienza dell’amico manager e ideatore della Nazionale Cantanti, Gianmarco Mazzi, oggi scelto da Giorgia Meloni come sottosegretario alla Cultura del suo Governo.

Fuori da lì, l’Italia aveva da poco assistito al caos politico del ‘mi chiamo fuori’ del Cavaliere e l’arrivo del ristrutturatore Mario Monti a maneggiare così con tanta cura lo spread da far commuovere la Fornero mentre tagliava pensioni e illusioni degli italiani. A Sanremo, invece, se non fosse bastati i mugugni creati da Celentano tra i dirigenti Rai, a far discutere è stata anche la giuria demoscopica, che nella prima serata ha avuto un clamoroso blackout tecnico, costringendo l’organizzazione a invalidare il voto.

Ma c’erano anche le canzoni a quel Festival che registrò un trionfo al femminile con Emma, l’ennesima scoperta di Amici con la sua Non è l’inferno, scritta da Kekko Silvestre dei Modà, gruppo con i quali aveva condiviso il secondo posto l’anno prima. Sul podio anche Arisa con La Notte che ebbe il maggior successo di ascolto nel lungo periodo e Noemi con Sono solo parole.

Arisa con La Notte

Tra gli altri brani di successo presenti in questa edizione, ricordiamo Respirare della strana coppia composta da Gigi D’Alessio e Loredana Bertè, Un pallone di Samuele Bersani E tu lo chiami Dio di Eugenio Finardi, oltre a Nanì di Pierdavide Carone e Lucio Dalla che in questa occasione diresse l’orchestra al suo pupillo e fu alla sua ultima apparizione televisiva prima della scomparsa. Tra le nuove proposte Alessandro Casillo con È vero si aggiudicò il titolo.

Moltissimi gli ospiti sono ad alternarsi nel corso delle cinque serate, dal 14 al 18 febbraio. Fra questi, oltre all’irriverente Celentano sono passati dal palco gli One Direction, The Cranberries, Noa, Goran Bregovic e José Feliciano. Ma soprattutto lei, la sacerdotessa del rock, Patti Smith a duettare con i Marlene Kuntz nella serata dedicata alla musica italiana all’estero. In un completo maschile con tanto di cravatta la sacerdotessa del rock ha duettato con Impressioni di settembre (The world became the world) e con Because the night, canzone scritta a quattro mani con Bruce Springsteen e che ha visto il l pubblico alzarsi tutto in piedi per cantarla. Uno dei momenti più alti di tutta la strana kermesse.

L'articolo 2012: dall’inguine di Belen all’ugola di Emma, il Festival vive proviene da Globalist.it.