Vomito preistorico getta luce sulla dieta nell'era dei dinosauri

Scoperto in Danimarca un reperto fossile di 66 milioni di anni fa che rivela le abitudini alimentari dei predatori marini del Cretaceo

Feb 2, 2025 - 13:25
 0
Vomito preistorico getta luce sulla dieta nell'era dei dinosauri

Un'incredibile scoperta paleontologica in Danimarca sta offrendo agli scienziati una rara visione della vita marina durante il periodo Cretaceo, l'era dei dinosauri. Non si tratta di ossa o denti, ma di qualcosa di molto più insolito: un vomito fossilizzato di 66 milioni di anni fa.

Il reperto, rinvenuto dal cacciatore di fossili Peter Bennicke a Stevns Klint, consiste in un ammasso di frammenti di gigli di mare, animali marini imparentati con le stelle marine e i ricci di mare. L'analisi dei frammenti, condotta dagli esperti del Museo dello Zealand Orientale, ha rivelato la presenza di almeno due specie diverse di gigli di mare, confermando che si tratta di resti di un pasto regurgitato da un predatore.

"Questo tipo di ritrovamento, chiamato tecnicamente 'regurgitalite', è considerato molto importante per la ricostruzione degli ecosistemi antichi. Fornisce infatti preziose informazioni sulle relazioni preda-predatore".


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE