Scivoli e altalene? Superati! Nei nuovi parchi gioco olandesi si combatte con i bastoni e si gioca col fuoco
In Olanda sta prendendo piede una nuova visione del gioco all’aperto, che prevede parchi giochi più rischiosi e stimolanti, dove i bambini possano esplorare, arrampicarsi, combattere con bastoni e persino giocare con il fuoco. Questo ritorno al gioco “rischioso” è stato ispirato dalla crescente preoccupazione per la vita sedentaria dei giovani, il tempo trascorso davanti...
In Olanda sta prendendo piede una nuova visione del gioco all’aperto, che prevede parchi giochi più rischiosi e stimolanti, dove i bambini possano esplorare, arrampicarsi, combattere con bastoni e persino giocare con il fuoco. Questo ritorno al gioco “rischioso” è stato ispirato dalla crescente preoccupazione per la vita sedentaria dei giovani, il tempo trascorso davanti agli schermi e l’aumento dei casi di diabete infantile.
L’iniziativa mira a sfidare l’approccio protettivo che molti genitori adottano oggi, definito da alcuni come “genitorialità elicottero”, che tende a ridurre al minimo qualsiasi tipo di rischio. Un esempio di queste nuove aree gioco è il “Woeste Westen“ (Selvaggio West), un parco situato ad Amsterdam, dove i bambini possono arrampicarsi sugli alberi, costruire rifugi e perfino giocare con strumenti reali come martelli e coltelli sotto la supervisione di adulti.
Incoraggiano i bimbi a mettersi alla prova
Questo tipo di attività ha lo scopo di sviluppare competenze fisiche e cognitive, insegnando ai bambini come affrontare i rischi, chiedere aiuto quando necessario e riprovare dopo un fallimento. Le autorità locali, inclusi i membri del partito liberaldemocratico D66, sostengono la creazione di spazi che incoraggiano i bambini a mettersi alla prova, affrontando rischi moderati come inciampare, cadere o farsi un piccolo graffio.
Secondo loro, il gioco rischioso offre ai bambini l’opportunità di sviluppare abilità vitali come la gestione del rischio, la coordinazione motoria e le capacità sociali, che sono sempre più trascurate a causa della vita sedentaria. Studi recenti rivelano infatti che i bambini olandesi stanno passando sempre più tempo al chiuso, con una significativa diminuzione del gioco all’aperto non supervisionato.
Questo cambiamento ha avuto un impatto negativo sulla loro capacità di socializzare e affrontare situazioni stressanti. Il gioco rischioso, quindi, potrebbe essere la chiave per invertire questa tendenza, consentendo ai bambini di imparare a confrontarsi con l’incertezza e a gestire il disagio.
Mentre l’idea di parchi giochi più audaci potrebbe sembrare estrema per alcuni, i difensori sostengono che l’obiettivo non è esporre i bambini a pericoli inutili, ma piuttosto dar loro gli strumenti per crescere più forti, più resilienti e più sicuri di sé. La proposta rappresenta un tentativo di recuperare una forma di gioco che non solo stimola il corpo, ma anche la mente, preparando le nuove generazioni ad affrontare le sfide della vita adulta.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche:
- Questo è uno dei parco giochi per bambini più belli del mondo (è dedicato a Gulliver, con degli scivoli giganti)
- In Tanzania il primo parco giochi inclusivo dell’Africa. Giostre e altalene per bambini disabili arrivano dalla Calabria
- Ai Pioppi: a Treviso c’è un bellissimo luna park immerso nel bosco a elettricità zero, costruito con materiali di recupero