Quanti anni è durato il Senato romano?
Il Senato romano fu istituito il 21 aprile 753 a.C. ed è durato la bellezza di 1.382 anni, più delll'intera storia dell'antica Roma. Come è possibile?
Il Senato romano durò esattamente 1.382 anni, ossia molto più di quanto non sia durata l'intera storia dell'antica Roma. Come si spiega?. L'Impero romano cadde infatti nel 476 d.C., 1.229 anni dopo la fondazione della città. Secondo la tradizione, l'assemblea dei senatori, o senex ("anziano" in latino), fu istituita il 21 aprile 753 a.C. da Romolo (ufficializzando così la nascita dell'Urbe) e da allora divenne l'organo politico più importante, riuscendo poi a sopravvivere agli stravolgimenti politici che travolsero la stessa Roma. . Governo formale. L'ultimo imperatore romano, Romolo Augustolo, fu catturato e deposto il 4 settembre del 476 dal generale "barbaro" Odoacre, ex ministro di Attila, che governando da Ravenna con una dittatura militare inaugurò una serie dei re d'Italia provenienti da tribù germaniche. Tuttavia il Senato non venne sciolto, ma rimase formalmente attivo fino al VII secolo (l'ultima menzione a esso risale al 603)..