Niente più Kit-Kat vegano, Nestlé annuncia il ritiro dal mercato del suo snack 100% vegetale

Vi ricordate il Kit-Kat vegano? Magari qualcuno di voi che segue una dieta 100% vegetale o è intollerante al lattosio lo ha anche assaggiato. Ebbene, sembra che a breve scomparirà dagli scaffali. La Nestlé ha infatti annunciato che smetterà di produrre il KitKat vegano, una decisione che ha suscitato un certo disappunto tra chi aveva...

Feb 5, 2025 - 15:31
 0
Niente più Kit-Kat vegano, Nestlé annuncia il ritiro dal mercato del suo snack 100% vegetale

Vi ricordate il Kit-Kat vegano? Magari qualcuno di voi che segue una dieta 100% vegetale o è intollerante al lattosio lo ha anche assaggiato. Ebbene, sembra che a breve scomparirà dagli scaffali. La Nestlé ha infatti annunciato che smetterà di produrre il KitKat vegano, una decisione che ha suscitato un certo disappunto tra chi aveva accolto con entusiasmo questa alternativa plant-based lanciata nel 2021.

Perché la produzione del KitKat V sarà interrotta

Il KitKat V, sviluppato nel centro di ricerca e sviluppo dolciario di Nestlé a York, nel Regno Unito, era nato dalla crescente domanda di prodotti senza latticini. Il successo iniziale era stato promettente: il prodotto aveva ottenuto una risposta positiva sia dai vegani che dai consumatori alla ricerca di opzioni senza latte.

Lanciata in oltre 15 mercati europei, la barretta veniva prodotta nello stabilimento Nestlé di Amburgo, in Germania, in un quantitativo di 800 pezzi al giorno.

Nonostante il buon avvio, però, il KitKat V nel corso del tempo ha visto una significativa flessione nelle vendite. Secondo Nestlé, la domanda a livello globale della versione vegana della celebre barretta si è ridotta troppo e ha reso la produzione non più sostenibile dal punto di vista economico.

Un portavoce di Nestlé del Regno Unito ha dichiarato:

Sfortunatamente, la domanda globale si è ridotta al punto che stava rendendo la produzione sempre più complessa e ora abbiamo preso la difficile decisione di interrompere la produzione del prodotto.

Il portavoce ha precisato che la barretta sarà ancora disponibile per l’acquisto nel Regno Unito e nella Repubblica d’Irlanda fino all’estate.

I possibili motivi alla base del calo delle vendite

C’è chi ipotizza che il calo delle vendite non sia legato a una diminuzione dell’interesse per i prodotti vegani in generale. Il settore, infatti, continua a crescere a livello globale.

Una possibile spiegazione potrebbe essere la percezione di alcuni consumatori che la barretta fosse un tentativo di “greenwashing”, il che potrebbe aver avuto il suo peso. Inoltre, l’aumento dei prezzi del cacao ha reso la produzione della versione vegana più costosa, aggravando ulteriormente la situazione per Nestlé.

In ultimo, ma non per importanza, nel corso del tempo i consumatori avevano anche iniziato ad esprimere perplessità sul prodotto che, a causa del quantitativo più alto di cioccolato fondente, aveva un sapore un po’ troppo diverso rispetto alla versione originale.

Qualunque sia il motivo, o i motivi, alla base di questa scelta aziendale, sembra che dovremmo dire addio al Kit-Kat vegano (ma non credo ci mancherà poi più di tanto!).

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: