Meteo di Febbraio stravolto a causa del Vortice Polare

  Quando si parla di meteo, specie in un mese come Febbraio, spesso si sente nominare il termine “Vortice Polare” e ci si imbatte in discussioni su come questo fenomeno influenzi il clima e le condizioni atmosferiche in Europa e sul Mediterraneo. Molti sono i dubbi che sorgono riguardo a come si formano i cicloni […] Meteo di Febbraio stravolto a causa del Vortice Polare

Feb 3, 2025 - 07:18
 0
Meteo di Febbraio stravolto a causa del Vortice Polare

 

Quando si parla di meteo, specie in un mese come Febbraio, spesso si sente nominare il termine “Vortice Polare” e ci si imbatte in discussioni su come questo fenomeno influenzi il clima e le condizioni atmosferiche in Europa e sul Mediterraneo. Molti sono i dubbi che sorgono riguardo a come si formano i cicloni e quale sia il ruolo del Vortice Polare in queste dinamiche. In questo articolo, cercheremo di fare chiarezza su questi aspetti e capire meglio le dinamiche meteorologiche che determinano il tempo di Febbraio.

 

Molto spesso, per seguire le previsioni meteo, consultiamo i bollettini attraverso i nostri dispositivi mobili, specialmente quando pianifichiamo un viaggio o un’attività all’aperto. Ma quanti di noi sanno realmente cosa c’è dietro le informazioni che riceviamo? E perché il Vortice Polare viene sempre citato nei siti meteo, a volte creando confusione?

 

Un discorso assai complesso

Sicuramente, parlare di “Vortice Polare” può sembrare complesso, ma è importante comprendere che, sebbene non sia un fenomeno catastrofico come un uragano, può comunque modificare notevolmente il nostro clima, facendo oscillare in modo improvviso le previsioni meteo. Il Vortice Polare, infatti, è una struttura dinamica che ha la capacità di influenzare notevolmente le condizioni meteorologiche. In realtà, esistono due principali vortici che vengono monitorati dagli esperti meteo: il Vortice Polare Stratosferico e il Vortice Polare Troposferico. Entrambi sono importanti, anche se il loro impatto è diverso.

 

In Europa, l’influenza del Vortice Polare è meno evidente rispetto a quella che si riscontra in Nord America. Recentemente, infatti, il Vortice Polare Troposferico ha causato anomalie atmosferiche anche nel sud degli Stati Uniti, dove masse d’aria molto fredde provenienti dal Canada hanno provocato ondate di gelo straordinarie. Tuttavia, da noi, fenomeni di questo tipo sono meno frequenti, anche se non è impossibile assistere a situazioni simili, con ondate di gelo occasionali.

 

Cos’è il Vortice Polare e perché è così importante?

Il Vortice Polare Stratosferico è una grande area di bassa pressione che si sviluppa sopra le regioni artiche. Si forma principalmente nella stratosfera, a una quota che può variare dai 10 ai 50 km di altezza, ma le sue dinamiche possono influenzare anche la troposfera, dove avvengono i fenomeni meteo di cui siamo testimoni quotidiani. Il suo comportamento dipende da vari fattori, tra cui l’intensità dei venti e delle temperature, che possono influire sull’arrivo di masse d’aria fredda in Europa.

 

In condizioni di Vortice Polare “compatto”, l’aria fredda rimane confinata nelle regioni artiche, e di conseguenza, le irruzioni di freddo verso le latitudini medie sono limitate. In queste situazioni, il tempo in Europa tende a essere più mite, con temperature che si mantengono relativamente elevate rispetto alla media stagionale.

 

Tuttavia, se il Vortice Polare subisce alterazioni, come accade durante il fenomeno chiamato Sudden Stratospheric Warming (riscaldamento improvviso della stratosfera), l’aria gelida proveniente dall’artico può migrare verso sud, spingendo il freddo anche sulle nostre latitudini e portando con sé nevicate intense.

 

La seconda parte di Febbraio: cosa aspettarsi?

Il periodo successivo a metà mese è quello più incerto, poiché dipenderà molto dall’evoluzione del Vortice Polare. Se il vortice dovesse rimanere “compatto”, l’aria fredda rimarrà confinata alle alte latitudini, garantendo condizioni relativamente miti nel Mediterraneo, con piogge sparse.

 

Tuttavia, se il Vortice Polare dovesse indebolirsi o subire un disturbo significativo, le masse d’aria artica potrebbero scendere verso sud, provocando un’irruzione di freddo intenso e nevicate a bassa quota, specialmente nelle aree centrali e meridionali d’Europa. In questo caso, le condizioni meteo diventerebbero instabili, con un possibile ritorno del gelo e nuove perturbazioni.

Meteo di Febbraio stravolto a causa del Vortice Polare