LIVE Sci alpino, superG Mondiali 2025 in DIRETTA: Odermatt domina, Paris a 16 centesimi dal bronzo
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE IL MEDAGLIERE DEI MONDIALI DI SCI ALPINO 12.47 Grazie per averci seguito e buon proseguimento di giornata. Un saluto sportivo. 12.46 La gara è di fatto conclusa, amici di OA Sport. Stanno scendendo solo atleti di quarta e quinta fascia. 12.45 I piazzamenti degli altri italiani: 22° Casse […]
![LIVE Sci alpino, superG Mondiali 2025 in DIRETTA: Odermatt domina, Paris a 16 centesimi dal bronzo](https://www.oasport.it/wp-content/uploads/2025/02/23099978_small-e1738902476307.jpg?#)
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
IL MEDAGLIERE DEI MONDIALI DI SCI ALPINO
12.47 Grazie per averci seguito e buon proseguimento di giornata. Un saluto sportivo.
12.46 La gara è di fatto conclusa, amici di OA Sport. Stanno scendendo solo atleti di quarta e quinta fascia.
12.45 I piazzamenti degli altri italiani: 22° Casse a 2.82, 23° Innerhofer a 2.97, fuori Franzoni che era in lizza per un risultato da prime 10 posizioni.
12.44 Davvero male Casse, in netto calo di condizione da diverse settimane a questa parte.
12.43 Per Paris una gara che deve fare ben sperare per la discesa. La velocità c’è, così come il feeling con i materiali. Domenica non troverà gli angoli del superG nella parte alta.
12.40 Terza medaglia in carriera ai Mondiali per Odermatt, tutti ori…Dopo i titoli in discesa e gigante nel 2023, ecco quello di superG. La Svizzera ha il Sinner dello sci alpino.
12.38 Paris, alla fine, si è fermato a soli 16 centesimi dal bronzo. Ha perso un secondo nella parte alta, quella più tecnica. Poi ha tenuto il passo di Odermatt.
12.37 La classifica dopo i 30 (che ormai non cambierà più).
1) Marco Odermatt (Svizzera) 1’24″57
2) Raphael Haaser (Austria) +1.00
3) Adrian Smiseth Sejersted (Norvegia) +1.15
4) Vincent Kriechmayr (Austria) +1.20
5) Fredrik Moeller (Norvegia) +1.22
6) Stefan Babinsky (Austria) +1.30
7) Dominik Paris (Italia) e Ryan Cochran-Siegle (USA) +1.31
9) Stefano Rogentin (Svizzera) +1.68
10) Jeffrey Read (Canada) +1.99
12.36 L’americano River Radamus è 18° a 2.52.
12.34 Il tedesco Romed Baumann, che anni fa gareggiava per l’Austria, è 19° a 2.67. Parliamo di un 39enne…
12.32 Il veterano Innerhofer è 20° a 2.97.
12.31 Innerhofer ha già 1.09 di ritardo al secondo intermedio. Preferiamo riportare i distacchi, senza commentare…
12.30 Zabystran 15° a 2.28. Adesso l’ultimo italiano, il 40enne Christof Innerhofer.
12.29 Il ceco paga 0.74 al secondo rilevamento.
12.28 Adesso il ceco Jan Zabystran, che sta crescendo.
12.27 Il francese Matthieu Bailet, dopo un buon avvio, esce nello stesso tratto di Franzoni e Hrobat, saltando una porta.
12.25 Hrobat sbaglia nello stesso punto di Franzoni e salta una porta. Fuori.
12.25 Attenzione allo sloveno Miha Hrobat. 0.32 di ritardo al secondo intermedio!
12.24 Il tedesco Simon Jocher è 16° a 2.45.
12.23 Ricordiamo che manca Christof Innerhofer con il 28.
12.22 Lo svedese Felix Monsen è 16° a 2.65.
12.19 La classifica dopo i primi 22:
1) Marco Odermatt (Svizzera) 1’24″57
2) Raphael Haaser (Austria) +1.00
3) Adrian Smiseth Sejersted (Norvegia) +1.15
4) Vincent Kriechmayr (Austria) +1.20
5) Fredrik Moeller (Norvegia) +1.22
6) Stefan Babinsky (Austria) +1.30
7) Dominik Paris (Italia) e Ryan Cochran-Siegle (USA) +1.31
9) Stefano Rogentin (Svizzera) +1.68
10) Jeffrey Read (Canada) +1.99
12.18 L’americano Bryce Bennett è 14° a 2.26.
12.16 Tempi altissimi anche per il canadese Brodie Seger, 18° a 3.78.
12.14 Inguardabile la prestazione di Crawford, 17° e ultimo a 3.41.
12.13 Ora il canadese James Crawford.
12.12 Fuori Franzoni. Finisce lungo di linea e salta una porta. Ci ha provato, era l’approccio giusto. Non è andata.
12.11 Franzoni accusa 0.23 al primo intermedio e 0.43 al secondo.
12.10 Cochran-Siegle è 7° a 1.31, pari merito con Paris. E adesso Giovanni Franzoni. Su questo tracciato può fare bene, perché è uno sciatore molto tecnico.
12.09 Al primo intermedio l’americano paga solo 0.12, al secondo 0.50.
12.07 Read 9° a 1.99. Adesso l’americano Ryan Cochran-Siegle, velocissimo nelle prove di discesa.
12.06 Adesso in alto tutti stanno perdendo tantissimo. Qualche segno c’è.
12.05 Niente da fare per il giovane austriaco Lukas Feurstein, 9° a 2.02. Arrivano i canadesi. Tocca a Jeffrey Read.
12.03 Paris è stato il più veloce in assoluto al terzo intermedio, mentre ha fatto segnare il terzo tempo al quarto. La velocità nei tratti scorrevoli c’è: speriamo sia un buon segnale in vista della discesa di domenica.
12.02 Odermatt è praticamente certo dell’oro, ma si era capito subito. Lo svizzero comanda con un secondo secco su Haaser e 1.15 su Sejersted. 4° Kriechmayr a 1.20, 5° Moeller a 1.22, 7° Paris a 1.31, 12° Casse a 2.82.
12.01 Von Allmen delude ed è 9° a ben 2.05.
12.00 Già 0.21 di ritardo per l’elvetico al primo intermedio, distacco che sale a 9 decimi al secondo. Niente da fare.
11.58 Moeller perde quasi mezzo secondo nel finale e si gioca il podio. E’ 5° a 1.22. Adesso l’ultima (o l’unica?) grande insidia per Odermatt: il connazionale Franjo Von Allmen.
11.57 Attenzione allo scandinavo. Ha 0.02 di ritardo al primo intermedio e 0.27 al secondo. E’ da medaglia.
11.57 Ci resta la carta Giovanni Franzoni, amici di OA Sport: il giovane azzurro potrebbe stupire! Tocca al norvegese Fredrik Moeller.
11.56 Gara costellata di errori per Casse. Purtroppo non è più quello di dicembre. Chiude 10° a 2.82.
11.55 Al primo intermedio Casse paga 0.19, al secondo 0.52. Poi subito dopo arriva un errore che compromette tutto.
11.54 Niente medaglia per Rogentin, 7° a 1.68. Ora Mattia Casse. Ha le qualità per stare sotto il secondo da Odermatt. Deve dare tutto quello che ha! Crediamoci…
11.52 Rogentin paga 0.13 dal connazionale al primo intermedio e 0.62 al secondo.
11.51 L’azzurro si è ben difeso nel tratto centrale nella pista, perdendo poi altri 3 decimi nel finale. Chiude sesto a 1.31 da Odermatt. Peccato per l’enorme distacco accumulato in alto. Adesso lo svizzero Stefan Rogentin: può andare in seconda posizione.
11.50 Paris al primo intermedio è già dietro di 3 decimi. Lo temevamo. Al secondo addirittura 1.03. Il peggiore sin qui.
11.48 Haaser è secondo ad un secondo secco. Basterà per una medaglia? Tocca a Dominik Paris. E’ un tracciato molto impegnativo per lui, deve proprio superarsi. L’obiettivo è stare sotto il secondo da Odermatt…
11.47 Haaser paga subito 0.09 al primo parziale e 0.21 al secondo.
11.46 L’austriaco è 3° a 1.20. Per il podio, pensando agli azzurri, c’è spazio…E’ il turno dell’austriaco Raphael Haaser.
11.45 Kriechmayr ci prova. 0.07 di ritardo al primo rilevamento e 3 decimi al secondo.
11.43 Odermatt vola al comando con 1.15 su Sejersted. Oro ipotecato. Sinceramente pensiamo che nessuno possa batterlo, ma non si sa mai nello sci. Tocca all’austriaco Vincent Kriechmayr.
11.42 Al primo rilevamento Odermatt è già avanti di 25 centesimi, al secondo 0.47…E chi lo batte? Sta incantando.
11.41 Da dimenticare la prestazione di Allegre, 4° a 1.17. Con il n.7 non parte il canadese Cameron Alexander. Dunque tocca a Marco Odermatt con il n.8: lo svizzero è il favorito n.1 per l’oro.
11.40 0.01 di vantaggio per il transalpino al primo intermedio, ma ben 0.64 di ritardo al secondo.
11.39 Babinsky recupera 17 centesimi nell’ultimo settore, ma è secondo a 0.15 da Sejersted. Gara che non è ancora decollata. Ma adesso arrivano i migliori, ovvero i primi 10 della World Entry List. Tocca al francese Nils Allegre.
11.38 Partito l’austriaco Stefan Babinsky. 0.01 di ritardo al primo parziale, 0.10 al secondo.
11.37 FUORI MONNEY! Si inclina troppo una curva verso destra, scivola e finisce in mezzo ai pali della porta!
11.36 Già 0.03 di vantaggio per l’elvetico al primo rilevamento, che poi sbaglia, ma ciò nonostante è avanti di 0.16 al secondo intermedio.
11.35 Loriot secondo a 1.02. Adesso capiremo qualcosa in più sulla prestazione di Sejersted. Parte lo svizzero Alexis Monney, uno dei candidati all’oro della corazzata rossocrociata.
11.34 Il transalpino ha lo stesso tempo di Sejersted al primo rilevamento, ma è dietro di 3 decimi al secondo.
11.33 L’americano chiude a 1.96 dalla vetta. Questo tracciato si addice molto a Giovanni Franzoni, perché ci sono alcuni punti con angoli più accentuati. Peccato che l’azzurro parta con il 19, non è stato fortunato. E’ il turno del francese Florian Loriot.
11.32 Goldberg già dietro di 41 centesimi al primo intermedio.
11.31 1’25″72 per il norvegese. I primi 20-25 secondi sono molto tecnici, lì Paris potrebbe fare molta fatica. Poi il tracciato diventa molto più filante. Tocca all’americano Jared Goldberg.
11.30 Iniziata la gara. In pista il norvegese Adrian Smiseth Sejersted.
11.28 Attenzione però agli austriaci. Già ieri hanno fatto il colpaccio con Stephanie Venier…
11.26 Svizzera grande favorita con un poker d’assi composto da Monney, Odermatt, Rogentin e Von Allmen. Sono tutti da oro…
11.25 Paris viene da una stagione molto deludente. Le uniche buone prestazioni sono arrivate a Wengen: 5° in superG e 4° in discesa.
11.23 Tornando ai nostri giorni, Mattia Casse ha vinto una gara quest’anno nel superG della Val Gardena. Da gennaio in poi è andato in calo di forma: dopo il 4° posto in discesa a Bormio, non è più entrato nei 5.
11.22 Peraltro l’oro di Colò nel 1952 valse doppio, perché alle Olimpiadi Invernali di Oslo veniva assegnato anche il titolo iridato.
11.20 La tradizione è invece disastrosa in discesa. L’unico italiano a vincere un titolo (per due volte) è stato Zeno Colò, ma parliamo veramente di storia: correvano gli anni 1950 e 1952.
11.18 In superG l’Italia vanta una tradizione importante ai Mondiali. Nel Nuovo Millennio sono arrivati ben 3 ori: Staudacher nel 2007, Innerhofer nel 2011, Paris nel 2019.
11.15 L’ultima medaglia maschile per l’Italia ai Mondiali di sci alpino risale al 2023: il bronzo di Alex Vinatzer in slalom.
11.14 Vogliamo essere onesti con voi, amici di OA Sport, come sempre. Sapete che noi siamo sempre i primi a crederci, sempre e comunque. Oggi però, oggettivamente, vedere un italiano sul podio sarebbe una grandissima, nonché graditissima, sorpresa.
11.08 Sfortunato nel sorteggio Giovanni Franzoni, che ha scalato le gerarchie nella World Entry List. Poteva toccargli un pettorale tra 1 e 5, che sarebbe stato idea,e invece ne ha preso uno tra 16 e 20.
11.05 I pettorali di partenza degli italiani: 11 Dominik Paris, 13 Mattia Casse, 19 Giovanni Franzoni, 28 Christof Innerhofer.
11.03 Il superG è stato tracciato da Sepp Brunner, allenatore dell’Austria. Difficile intuire se abbia privilegiato un disegno più tortuoso o filante. Nell’uno o nell’altro caso, con gli svizzeri rischia di cambiare poco.
11.02 I pettorali di partenza:
1 422310 SEJERSTED Adrian Smiseth 1994 NOR Atomic
2 934643 GOLDBERG Jared 1991 USA Rossignol
3 6190687 LORIOT Florian 1998 FRA Rossignol
4 512408 MONNEY Alexis 2000 SUI Stoeckli
5 54371 BABINSKY Stefan 1996 AUT Head
6 194858 ALLEGRE Nils 1994 FRA Salomon
7 104537 ALEXANDER Cameron 1997 CAN Rossignol
8 512269 ODERMATT Marco 1997 SUI Stoeckli
9 53980 KRIECHMAYR Vincent 1991 AUT Head
10 54445 HAASER Raphael 1997 AUT Fischer
11 291459 PARIS Dominik 1989 ITA Nordica
12 512038 ROGENTIN Stefan 1994 SUI Fischer
13 990081 CASSE Mattia 1990 ITA Rossignol
14 422707 MOELLER Fredrik 2000 NOR Atomic
15 512471 von ALLMEN Franjo 2001 SUI Head
16 54628 FEURSTEIN Lukas 2001 AUT Head
17 104468 READ Jeffrey 1997 CAN Atomic
18 6530319 COCHRAN-SIEGLE Ryan 1992 USA Head
19 6293831 FRANZONI Giovanni 2001 ITA Rossignol
20 104531 CRAWFORD James 1997 CAN Head
21 104272 SEGER Brodie 1995 CAN Atomic
22 6530104 BENNETT Bryce 1992 USA Fischer
23 501987 MONSEN Felix 1994 SWE Atomic
24 202762 JOCHER Simon 1996 GER Head
25 561310 HROBAT Miha 1995 SLO Atomic
26 6190176 BAILET Matthieu 1996 FRA Head
27 151238 ZABYSTRAN Jan 1998 CZE Kaestle
28 293006 INNERHOFER Christof 1984 ITA Rossignol
29 51215 BAUMANN Romed 1986 GER Salomon
30 6532084 RADAMUS River 1998 USA Rossignol
31 6190179 ALPHAND Nils 1996 FRA Head
32 180877 LEHTO Elian 2000 FIN Fischer
33 104539 SEGER Riley 1997 CAN Rossignol
34 561255 CATER Martin 1992 SLO Salomon
35 110324 von APPEN Henrik 1994 CHI Head
36 30488 GRAVIER Tiziano 2002 ARG Head
37 561435 AZNOH Rok 2002 SLO Atomic
38 203096 VOGT Luis 2002 GER Rossignol
39 561397 NARALOCNIK Nejc 1999 SLO Atomic
40 180904 TAPANAINEN Jaakko 2002 FIN Atomic
41 221053 STEUDLE Roy-Alexander 1993 GBR Atomic
42 422278 WINDINGSTAD Rasmus 1993 NOR Atomic
43 350095 PFIFFNER Marco 1994 LIE Salomon
44 492438 MINTEGUI Ander 2003 ESP Head
45 700929 PRIELOZNY Matej 1997 SVK
46 492063 ETXEZARRETA Adur 1996 ESP Head
47 151284 KOULA Jan 2000 CZE Kaestle
48 240148 SZOLLOS Barnabas 1998 ISR Kaestle
49 221441 VINTER Owen 2001 GBR Rossignol
50 390041 LUIK Juhan 1997 EST Head
51 690694 KOVBASNYUK Ivan 1993 UKR
52 151493 FOREJTEK Patrik 2005 CZE Atomic
53 151350 KUBES David 2002 CZE Atomic
54 6294510 XHEPA Denni 2003 ALB Rossignol
55 30560 QUINTERO Nicolas 2006 ARG
56 690794 TSYBELENKO Roman 2004 UKR
57 550109 OPMANIS Lauris 2001 LAT
58 550078 OPMANIS Elvis 1997 LAT
59 110492 HORWITZ Manuel 2004 CHI
60 700985 ZAMPA Teo 2002 SVK
61 690786 MARIICHYN Maksym 2003 UKR
62 690782 FILIAK Taras 2002 UKR
11.01 La gara inizierà alle 11.30.
11.00 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live del superG maschile dei Mondiali di sci alpino 2025 a Saalbach (Austria).
Il programma e la startlist del superG maschile dei Mondiali
Buongiorno e benvenuti alla diretta live testuale del superG maschile in programma a Saalbach (Austria), valevole per i Mondiali 2025 di sci alpino: al cancelletto di partenza, a partire dalle ore 11.30, ci saranno 62 atleti da 23 Paesi.
In casa Italia saranno quattro gli azzurri al via nella gara odierna, ovvero Mattia Casse, Dominik Paris, Christof Innerhofer e Giovanni Franzoni: inseriti nel primo gruppo di merito, Dominik Paris partirà con il numero 11, mentre Mattia Casse avrà il numero 13.
Secondo gruppo di merito, invece, per Giovanni Franzoni, che scatterà con il numero 19, infine terzo gruppo di merito per Christof Innerhofer, che avrà in dote il numero 28. L’elvetico Marco Odermatt, favorito della vigilia, avrà il pettorale numero 8.
Il superG maschile in programma a Saalbach (Austria), valevole come terza gara dei Mondiali 2025 di sci alpino, prenderà il via alle ore 11.30: OA Sport vi proporrà la diretta live testuale dell’evento a partire dalle ore 11.00 circa.