LIVE Pattinaggio artistico, Europei 2025 in DIRETTA: Iniziata la gara, Memola il primo azzurro a scendere sul ghiaccio

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE LA DIRETTA LIVE DEL LIBERO DELLE COPPIE D’ARTISTICO DALLE 18.00 12.49: Questa la classifica dopo il primo gruppo: 1 David Sedej SLO 59.46 2 Alp Eren Ozkan TUR 59.22 3 Filip Scerba CZE 58.30 4 Noah Bodenstein SUI 53.75 5 Daniel Korabelnik LTU 53.02 12.48: Lo svizzero Noah […]

Gen 30, 2025 - 12:52
 0
LIVE Pattinaggio artistico, Europei 2025 in DIRETTA: Iniziata la gara, Memola il primo azzurro a scendere sul ghiaccio

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA DIRETTA LIVE DEL LIBERO DELLE COPPIE D’ARTISTICO DALLE 18.00

12.49: Questa la classifica dopo il primo gruppo:

1 David Sedej SLO 59.46
2 Alp Eren Ozkan TUR 59.22
3 Filip Scerba CZE 58.30
4 Noah Bodenstein SUI 53.75
5 Daniel Korabelnik LTU 53.02

12.48: Lo svizzero Noah Bodenstein ottiene un punteggio di 53.75, che significa quarto posto e qualificazione impossibile

12.45: Buoni tutto so0mmato gli altri elementi del programma dello svizzero che però ha commesso due errori gravi sui salti che gli costeranno molti punti

12.43: Caduta sul Quadruplo Salchow, solo doppio quello che doveva essere Triplo Flip+Triplo Toeloop, bene il Doppio Axel

12.42: Sul ghiaccio ora lo svizzero Noah Bodenstein, 20 anni nato e residente a Losanna. E’ allenato a Oberstdorf da Michael Huth. E’ al debutto in un grande evento internazionale, 23mo al Mondiale juniores 2023. Si esibisce su Standards di Leslie Odom Jr, Rafael Casal, Theron Feemster. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Junior Championships 2023 con 62.83.

12.42: Lo sloveno David Sedej totalizza un punteggio di 59.46 che significa primo posto provvisorio per pochissimo.

12.40: Buona la prova dello sloveno Sedej, bravo a cambiare programma al volo dopo l’errore nel primo salto. Non perfetta ma comunque positiva la sua esibizione

12.37: Triplo Lutz con step out e niente combinazione prevista con Triplo Toeloop, bene il Triplo Axel, recupera la combinazione con un buon  Triplo Flip+Triplo Toeloop, quache sbavatura in atterraggio

12.36: E’ il momento dello sloveno David Sedej, 19 anni, nato a Lubiana e residente a Menges. E’ allenato tra Lubiana, Celje, Bratislava e Belgio da Katarina Burja, Jorik Hendrickx. E’ al debutto in un grande evento internazionale, è stato 37mo al Mondiale juniores dello scorso anno ed è campione nazionale. Si esibisce su un mix: En Aranjuez con tu amor di Il Divo e Medellin di Madonna, Maluma, Offer Nissim. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Golden Spin of Zagreb 2023 con 62.81.

12.35: Il turco Alp Eren Ozkan ottiene un punteggio di 59.22 che significa primo posto provvisorio

12.33. Si salva da cadute rovinose anche il turco Ozkan che però qualche errore lo commette, attendiamo anche l’analisi delle rotazioni che potrebbe portare qualche sorpresa sgradita. Aspettiamo il punteggio

12.31: Step out sul Triplo Axel, step out e mano a terra al termine della combinazione Triplo Lutz+Triplo Loop, bene il Triplo Flip

12.30: E’ il momento del turco Alp Eren Ozkan. 21 anni, nato e residente a Istanbul. E’ allenato tra Mosca e la California da Tiffany Chin e Ali Demirborga. E’ al debutto in una grande manifestazione internazionale, ha da poco vinto il campionato nazionale sopravanzando Demirboga che ha rappresentato la Turchia nelle ultime stagioni. Si esibisce su Black Betty di Ram Jam. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Budapest Trophy 2024 con 62.52.

12.28: Il lituano Daniel Korabelnik totalizza un punteggio di 53.02, secondo, non lontano dal personale

12.27: Manca ancora qualcosa al lituano Korabelnik per essere competitivo, però bisogna dire che ha evitato cadute ed errori gravi, commettendo però imprecisioni qua e là

12.26: Bene il Doppio Axel, piccolo step out dopo il primo salto nella combinazione Triplo Lutz+Triplo Toeloop, step out sul Triplo Flip , problemi su trottole e sequenze di passi

12.24: Tocca ora a Daniel Korabelnik, 17 anni, lituano di Vilnius dove risiede. Si allena però a Kaunas agli ordini di Dmitri Kozlov. E’ campione lituano in carica ed è al debutto in un grande evento internazionale. Si esibisce su Seven Nation Army di The White Stripes. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Nepela Memorial 2024 con 54.59.

12.23: Il ceco Filip Scerba ottiene un punteggio di 58.30, non lontano dal personale stagionale

12.21. peccato per il primo salto, uscito solo singolo invece che triplo. Per il resto qualche sbavatura per il ceco

12.18: Solo singolo quello che doveva essere Triplo Axel, bene Triplo Flip+Triplo Toeloop. bene il Triplo Lutz

12.17: Sul ghiaccio ora il ceco Filip Scerba, nato a Usti Lad Labemn 23 anni fa. E’ allenato tra Praga e Usti nad Labem da Barbora Kostkova. E stato 20mo alle recenti Universiadi di Torino. Si esibisce su un medley tratto dal film Wonka: A World Of Your Own di Timothee Chalamet, Cast of Wonka e You’ve Never Had Chocolate Like This di Timothee Chalamet, Cast of Wonka. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Nebelhorn Trophy 2023 con 69.17.

12.13: Atmosfera mesta a Tallinn. Si attendono notizie sulla tragedia di Washington dove avrebbero perso alcuni membri della nazionale statunitense di pattinaggio artistico, tecnici e dirigenti, che erano sull’aereo che è caduto nella notte europea

12.10: Ma l’Italia non si affida solo a Grassl. Matteo Rizzo, pattinatore di grande eleganza e precisione, potrebbe sfruttare la qualità dei suoi componenti e l’ottima esecuzione tecnica per inserirsi nella lotta per il podio, pur non avendo una grande varietà di quadrupli. Anche Nikolaj Memola ha le carte in regola per mettere in difficoltà gli avversari, a patto di riuscire a gestire al meglio ogni dettaglio del suo programma. Con tre atleti di talento in gara, l’Italia ha ottime possibilità di brillare in questa edizione degli Europei.

12.06: L’avversario più temibile per l’azzurro è Adam Siao Him Fa, pattinatore francese che ha vinto le ultime due edizioni degli Europei e che si distingue per un approccio tecnico audace, anche se in questa stagione non ha ancora mostrato tutto il suo potenziale. Inoltre, il francese ha dovuto affrontare un periodo di stop per un infortunio, che lo ha costretto a rinunciare alle Finali del Grand Prix. Altri contendenti per il podio sono il suo connazionale Kevin Aymoz, talentuoso ma incostante, l’estone Alexandr Selevko, argento europeo nel 2024, lo svizzero Lukas Britschgi, bronzo nel 2023, e il georgiano Nika Egadze.

12.03: Grassl si distingue per concretezza, qualità tecnica e intelligenza strategica. Ora punta al massimo risultato nella stessa arena in cui, nel 2022, conquistò uno splendido argento. Il suo piano di gara prevede due salti quadrupli nel programma corto e tre nel libero, una strategia che gli ha già portato ottimi risultati in questa stagione.

12.00: Dopo un anno lontano dalle competizioni, l’allievo di Edoardo De Bernardis è tornato sul ghiaccio con un’energia rinnovata, dimostrando grande competitività in ogni gara affrontata. I suoi risultati parlano da soli: quarto al Denis Ten Memorial, vincitore al Nepela Memorial, secondo all’NHK Trophy e terzo al Finlandia Trophy, prestazioni che gli hanno garantito l’accesso alle Finali del Grand Prix, chiuse appena fuori dal podio. A coronare il suo percorso, il dominio ai Campionati Italiani e un prestigioso secondo posto alle Universiadi, dove ha addirittura vinto il programma libero, battendo il vicecampione olimpico Yuma Kagiyama.

11.55: La competizione individuale maschile è uno degli eventi di punta dei Campionati Europei 2025 di pattinaggio artistico, che si svolgeranno questa settimana a Tallinn, presso la Tondiraba Ice Hall. Per l’Italia, si tratta di un appuntamento di grande rilievo, con l’obiettivo di conquistare almeno un posto sul podio grazie a tre atleti di alto livello. Il leader della squadra sarà Daniel Grassl, uno dei pattinatori più in forma non solo a livello continentale, ma anche mondiale.

11.50: La rassegna continentale prosegue con il programma corto maschile. Si tratta di un evento di fondamentale importanza per l’Italia che, approfittando della provvisoria assenza della Russia, si presenta sul ghiaccio per ripetere e provare a migliorare l’exploit dello scorso anno e vincere il medagliere della rassegna andando a caccia di un bottino che va dalle quattro medaglie in su.

11.45: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda giornata di gare dei Campionati Europei 2024 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Tallinn in Estonia.

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda giornata di gare dei Campionati Europei 2024 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Tallinn in Estonia. La rassegna continentale prosegue con il programma corto maschile. Si tratta di un evento di fondamentale importanza per l’Italia che, approfittando della provvisoria assenza della Russia, si presenta sul ghiaccio per ripetere e provare a migliorare l’exploit dello scorso anno e vincere il medagliere della rassegna andando a caccia di un bottino che va dalle quattro medaglie in su.

La competizione individuale maschile è uno degli eventi di punta dei Campionati Europei 2025 di pattinaggio artistico, che si svolgeranno questa settimana a Tallinn, presso la Tondiraba Ice Hall. Per l’Italia, si tratta di un appuntamento di grande rilievo, con l’obiettivo di conquistare almeno un posto sul podio grazie a tre atleti di alto livello. Il leader della squadra sarà Daniel Grassl, uno dei pattinatori più in forma non solo a livello continentale, ma anche mondiale. Dopo un anno lontano dalle competizioni, l’allievo di Edoardo De Bernardis è tornato sul ghiaccio con un’energia rinnovata, dimostrando grande competitività in ogni gara affrontata. I suoi risultati parlano da soli: quarto al Denis Ten Memorial, vincitore al Nepela Memorial, secondo all’NHK Trophy e terzo al Finlandia Trophy, prestazioni che gli hanno garantito l’accesso alle Finali del Grand Prix, chiuse appena fuori dal podio. A coronare il suo percorso, il dominio ai Campionati Italiani e un prestigioso secondo posto alle Universiadi, dove ha addirittura vinto il programma libero, battendo il vicecampione olimpico Yuma Kagiyama.

Grassl si distingue per concretezza, qualità tecnica e intelligenza strategica. Ora punta al massimo risultato nella stessa arena in cui, nel 2022, conquistò uno splendido argento. Il suo piano di gara prevede due salti quadrupli nel programma corto e tre nel libero, una strategia che gli ha già portato ottimi risultati in questa stagione. L’avversario più temibile per l’azzurro è Adam Siao Him Fa, pattinatore francese che ha vinto le ultime due edizioni degli Europei e che si distingue per un approccio tecnico audace, anche se in questa stagione non ha ancora mostrato tutto il suo potenziale. Inoltre, il francese ha dovuto affrontare un periodo di stop per un infortunio, che lo ha costretto a rinunciare alle Finali del Grand Prix. Altri contendenti per il podio sono il suo connazionale Kevin Aymoz, talentuoso ma incostante, l’estone Alexandr Selevko, argento europeo nel 2024, lo svizzero Lukas Britschgi, bronzo nel 2023, e il georgiano Nika Egadze.

Ma l’Italia non si affida solo a Grassl. Matteo Rizzo, pattinatore di grande eleganza e precisione, potrebbe sfruttare la qualità dei suoi componenti e l’ottima esecuzione tecnica per inserirsi nella lotta per il podio, pur non avendo una grande varietà di quadrupli. Anche Nikolaj Memola ha le carte in regola per mettere in difficoltà gli avversari, a patto di riuscire a gestire al meglio ogni dettaglio del suo programma. Con tre atleti di talento in gara, l’Italia ha ottime possibilità di brillare in questa edizione degli Europei.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della seconda giornata di gare dei Campionati Europei 2024 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Tallinn in Estonia. La rassegna continentale prosegue con il programma corto maschile dalle 12.10: minuto dopo minuto, elemento dopo elemento, per non perdere davvero nulla. Buon divertimento!