Lituania, Cosa Vedere e Fare e in Quanti Giorni

Le cose da vedere in Lituania, offrono luoghi incredibili da visitare e cose da fare in questo meraviglioso paese, il più a sud tra quelli baltici. Dalla sua capitale Vilnius, con il suo centro storico Patrimonio Unesco, unisce tradizione, storia e modernità. Inoltre, qui possiamo visitare laghi, ca... L'articolo Lituania, Cosa Vedere e Fare e in Quanti Giorni proviene da Arché Travel - Tour Operator.

Feb 7, 2025 - 13:03
 0
Lituania, Cosa Vedere e Fare e in Quanti Giorni

Le cose da vedere in Lituania, offrono luoghi incredibili da visitare e cose da fare in questo meraviglioso paese, il più a sud tra quelli baltici. Dalla sua capitale Vilnius, con il suo centro storico Patrimonio Unesco, unisce tradizione, storia e modernità. Inoltre, qui possiamo visitare laghi, castelli, spiagge, parchi naturali e la meravigliosa Penisola Curlandese. Inoltre, ha una cultura e un folklore vibrante, tra festival, artigianato e gastronomia; rimanendo ancora al di fuori delle rotte del turismo di massa. Andiamo quindi a scoprire nella nostra guida le migliori cose da fare e vedere nel paese, scoprendolo così durante un meraviglioso viaggio in Lituania!

Lituania, Perché Visitarla

Visitare la Lituania significa compiere un viaggio anche nella sua storia e tra paesaggi meravigliosi tra i paesi baltici. Confina con Bielorussia, Lettonia e Polonia ed è un ex stato del blocco sovietico. La sua vivace capitale Vilnius, è popolare per il suo centro storico, risalente al periodo medievale e ancora splendidamente conservato. Inoltre, questo si unisce alle sue architetture rinascimentali, barocche e gotiche, come la cattedrale costruita nel XVIII secolo dove prima sorgeva un tempio pagano. Se cercate un luogo fiabesco, tra le cose da vedere in Lituania visitare il castello medievale di Trakai, che sorge nelle acque del lago.

Kaunas, invece, è una città con un’anima bohémien, tra architetture moderniste e street art. Inoltre, le cose da fare in Lituania offrono anche moltissimo a chi è alla ricerca di natura. Come nella penisola curlandese e il Parco Nazionale di Aukštaitija: luoghi ideali per le escursioni tra laghi e foreste. Un paese con un incredibile e affascinante patrimonio culturale, che conserva ancora ancestrali tradizioni, festival e dove si può provare una cucina locale ottima. Ma è anche una meta sicura ed economica; una vera gemma nascosta ancora dal turismo di massa: perfetta per un viaggio culturale diverso in Europa.

Tra cultura, paesaggi e storia andiamo a scoprire cosa vedere e fare in Lituania!

Cosa Vedere Lituania – 10 Cose da Vedere

Dopo le presentazioni, andiamo a vedere insieme la guida Lituania cosa visitare per il nostro viaggio. Questo meraviglioso paese baltico, infatti, offre moltissime cose da vedere e fare.

Qui, troverete la mappa della Lituania, con evidenziati i luoghi più significativi, scoprendo così cosa vedere durante il vostro viaggio. Successivamente, andremo ad analizzarli nel dettaglio nella nostra guida Lituania Cosa Vedere e Fare.

mappa - lituania cosa vedere - cosa vedere in lituania - cosa vedere lituania - cose da vedere in lituania - lituania cose da vedere
Top 10 Posti da visitare in Lituania

1. Vilnius

Tra le prime cose da vedere e fare in Lituania durante il vostro viaggio, non perdetevi la sua meravigliosa capitale Vilnius. Popolare soprattutto per la sua città vecchia, il centro storico medievale ricco di architetture barocche. Qui si uniscono agli edifici tra le stradine acciottolate, che mischiano diverse epoche e stili. Dalla sua cattedrale in stile neoclassico, arrivando alla sua chiesa gotica e alla Porta dell’Aurora, risalente al XVI secolo. Dal suo centro, Patrimonio UNESCO dell’Umanità, si apre la piazza dove si trova anche la Torre Campanaria. Che domina la città dalla collina omonima, troviamo la Torre di Gediminas, da cui vedere una vista unica sulla capitale.

Accanto alla cattedrale, invece, troviamo il Palazzo dei Granduchi di Lituania. Risalente al XV secolo e oggi museo, tra le cose da visitare e fare per scoprire la storia lituana. Dal parco Kalnai, per osservare un panorama davvero suggestivo, raggiungete la Collina delle Tre Croci. Costruita nel XVII secolo in onore di monaci francescani uccisi sulle rive del fiume Vilnia; avvolta ancora nella leggenda. Per una pausa rilassante nel verde, visitare anche il giardino dei bernardini, per poi recarvi al Quartiere di Uzupis. Con la sua anima artistica e bohemien. Raccoglie mostre, eventi e festival sulle rive del Vilnia. Imperdibile anche il Quartiere ebraico, con la sua Sinagoga Corale, e il Museo delle Vittime del Genocidio; in una ex sede del KGB.

vilnius  - lituania cosa vedere fare visitare
La Città Vecchia di Vilnius, la capitale

2. Kaunas

Conosciuta anche come la piccola Parigi della Lituania, tra le cose da vedere e visitare durante il vostro viaggio, troviamo Kaunas, nel centro-sud. Dove si uniscono i fiumi Neris e Nemunas, inoltre, sorge il suo castello: un’antica fortezza medievale, oggi museo. Spostandoci a est della vecchia città, troviamo anche la basilica della città, con i suoi interni splendidamente decorati. Ma troviamo anche la Casa anseatica di Perkūnas, con le sue guglie gotiche. Per passeggiare tra le vie alberate e i caffè della città da est a ovest, invece, trovate la lunga via pedonale di Laisvės Alėja. Un luogo che offre molte cose da fare a Lituania. Con un’anima liberty, è considerata una città modaiola e retrò.

Tra le altre cose da visitare in Lituania, non perdetevi la sua piazza del Municipio. Antico centro medievale della città, dove si riunivano i mercanti della Lega Anseatica e che ospita anche quelli natalizi. L’elegante Municipio, inoltre, è chiamato il Cigno Bianco. Al mondo esistono solo due musei dedicati al diavolo, e uno si trova proprio qui. Un’esposizione su tre piani tra statue, maschere e oggetti di vario tipo dedicati soprattutto alle figure allegoriche e all’ironia. Per osservare la città dall’alto, invece, prendete l’antica funicolare per raggiungere la collina di Aleksotas. Non perdetevi inoltre le rovine del castello Kauno Pili e il IX Forte e il suo museo. Ideale per approfondire la storia degli ebrei lituani durante l’occupazione nazista.

kaunas  - cosa visitare in lituania - cose da visitare in lituania - posti da visitare in lituania - lituania posti da visitare - lituania cosa visitare
Il centro storico di Kaunas

3. Collina delle Croci

Considerato uno dei luoghi di pellegrinaggio religioso più suggestivi al mondo. La Collina delle Croci è un luogo imperdibile da visitare e tra le cose da fare durante il vostro viaggio in Lituania. Sita nei pressi della città di Šiauliai, sulla strada che collega Kaliningrad a Riga, raggiungendo quindi la Lettonia. A circa 200 km da Vilnius, è considerato un simbolo dell’identità del paese, ma anche di resistenza e fede. Su questa collina sono state portate oltre migliaia di croci di qualsiasi dimensione nei secoli dai pellegrini. L’origine di questa usanza, ancora oggi, è avvolta dal mistero, ma si ritiene che la pratica abbia avuto inizio nel XIX secolo, in seguito alla Rivoluzione Polacca, per onorare la memoria dei caduti.

Il luogo, inoltre, venne più volte distrutto durante l’occupazione sovietica, ma il popolo lituano ha continuato in segreto a ricostruirlo. Nel 1993, questo luogo è stato anche visitato da Papa Giovanni Paolo II, riconoscendo così a livello mondiale la sua importanza come luogo di culto. Oltre il suo ruolo religioso, qui ci si immerge in un’atmosfera unica e mistica. Dietro la collina si trova un monastero, che si occupa della manutenzione della Collina, prendendosi cura di questa incredibile selva di croci. Non si sa il numero esatto e alcune hanno dimensioni davvero impressionanti; e qui si possono comprare anche souvenir e croci in legno.

collina della croci - lituania cosa vedere fare visitare
L’affascinante sito religioso della Collina delle Croci

4. Penisola di Neringa

Tra le Lituania cose da vedere e visitare durante il vostro viaggio se siete alla ricerca di un’immersione nella natura, recatevi alla Penisola di Neringa, o curlandese. Un patrimonio naturale lituano, che separa la Laguna dei Curi dal Mar Baltico. Una leggenda narra che questa sottile striscia di terra di 98 km venne creata da Neringa, figlia della dea del mare, per proteggere i pescatori. Storicamente, però, il luogo si è creato con 5.000 anni con sedimenti accumulati. Divisa con la Russia, ospita dune di sabbia anche più alte di 50 m e ha un ecosistema, tra flora e fauna, molto delicato.

Dal 2000, infatti, questo luogo è un Patrimonio Unesco e il Parco Nazionale è stato creato nel 1991. Un luogo unico da visitare in Lituania, che offre infinite spiagge incontaminate, laghi e foreste. Tra le cose da vedere qui, troviamo la Duna di Parnidis, la più alta su cui è permesso salire, e la Collina delle Streghe, nei pressi di Juodkrantė: un sentiero con oltre 80 sculture basate sulla mitologia locale. In una fortezza antica, troviamo invece il Museo del Mare, e la Fattoria Etnografica dei Pescatori, ideali per chi vuole approfondire la cultura locale. Tra i villaggi più importanti che possiamo trovare qui, c’è Nida, Juodkrantė, famosa per l’ambra, e Smiltynė, con magnifiche spiagge.

Penisola Neringa  - cosa fare in lituania - cose da fare in lituania - cose da fare a lituania
La Penisola di Neringa

5. Klaipeda

Situata vicino alla foce del fiume Nemunas, troviamo la città di Klaipėda, che vi consigliamo di vedere durante il vostro viaggio in Lituania. Principale porto del paese, ha da sempre un legame con il mare molto importante. Protetta dalla Laguna dei Curi, ha un centro vivace, soprattutto d’estate, accogliendo molte navi da crociera. Questo, inoltre, è anche il luogo ideale per partire per un’escursione verso la penisola di Neringa. Fondata nel XIII secolo dai Cavalieri Teutonici con il nome di Memelburg, qui si sono susseguite poi influenze prussiane, svedesi e napoleoniche, fino al periodo dell’URSS.

Il suo centro storico offre molte cose da visitare e fare durante il vostro viaggio in Lituania, come la Piazza del Teatro ed edifici in stile Fachwerk, ma anche il popolare Quartiere degli Artigiani e il Castello di Klaipėda. Tra gli altri simboli di questa città, troviamo la goletta Meridianas, che oggi ospita un ristorante, il Museo della Ferriera e il Parco delle Sculture. Da qui, inoltre, partono traghetti per visitare le spiagge di Smiltynė. Non perdetevi anche tra le cose da fare qui in Lituania il birrificio storico di Švyturys. Una città imperdibile per chi ama la storia, la cultura e vuole approfondire le tradizioni di questo paese del Baltico.

fiume klaipeda - lituania cosa vedere fare visitare
Klaipėda, affacciata sul fiume Nemunėlis

6. Palanga

Meta imperdibile da vedere in Lituania per gli amanti del turismo estivo locale, Palanga è tra le città più turistiche del paese, affacciata sul Mar Baltico. Maggior centro balneare del paese, è considerata anche la capitale estiva. Situata sull’antica Via dell’Ambra, lungo la quale in passato si lavorava e commerciava questa resina preziosa e molto popolare nel paese. Una città dalle spiagge dorate, ma anche ospita anche luoghi storici, come il ponte di Palanga: il molo che si estende nel Baltico, ideale per passeggiare al tramonto.

Inoltre, tra i Lituania posti da visitare qui, non perdetevi il suo Parco Botanico, il Birute Park, che ospita il Museo dell’Ambra nel Palazzo Tiškevičiai. Altro edificio importante della città è la Chiesa dell’Assunzione della Santissima Vergine Maria, con una storia di più di 100 anni che attrae per la sua bellezza architettonica e lo stile neogotico. Una caratteristica della sua spiaggia è che, in seguito soprattutto a una pioggia, nella sabbia passeggiando sarà possibile trovare pezzi di ambra; trasportati qui dal mare.

il palazzo Tiškevičiai di Palanga - lituania cosa vedere fare da visitare in lituania
Il palazzo Tiškevičiai di Palanga

7. Trakai

Tra le cose da vedere in Lituania nella Contea di Vilnius, troviamo la cittadina di Trakai ed è tra le mete più popolari a livello turistico nel paese. Infatti, questa località vanta un ricco passato, conservando un importante patrimonio culturale, storico e artistico. Questo fu infatti uno dei più importanti centri del Granducato di Lituania. Il suo castello è tra i luoghi più suggestivi da visitare in Lituania, che sorge in una location unica e da fiaba, su un’isola nel lago, circondato da colline e boschi. Trovandosi a 30 km da Vilnius, è una piccola città storica visitabile con un’escursione in giornata, immersa in un parco nazionale e circondata dal lago Galvè, dove sorgono ben 21 isole.

Sulla più popolare, sorge il castello, collegato con la terra da un ponte che conduce proprio al suo interno. Un luogo magico da visitare in qualsiasi stagione, perché in inverno il lago si congela, offrendo la possibilità di pattinare qui, mentre l’estate è sicuramente il periodo migliore per una visita con il sole e il bel tempo; ma è anche il momento in cui il sito è più frequentato. Inoltre, tra le cose da vedere a Trakai non perdetevi anche il suo centro storico, il museo sulla cultura caraita e la chiesa ortodossa della città; risalente al 1861 e finanziata anche dall’imperatrice Maria Aleksandrovna.

castello trakai
Il fiabesco Castello di Trakai

8. Druskininkai

Vicino al confine con Bielorussia e Polonia, troviamo affacciata sul fiume Nemunas la città di Druskininkai. Popolare soprattutto per essere una stazione termale, è tra le cose da vedere e fare che vi consigliamo durante il vostro viaggio in Lituania. Infatti, questa località è nata nei primi secoli del medioevo, abitata prima dalla tribù degli Jatvingi e, nel XIII secolo, è stata presa dai Lituani. Il luogo perfetto per il relax nei suoi centri, come l’Health Resort o l’Aqua Park: tra piscine, saune e trattamenti. Ma qui in Lituania sono presenti anche molte attività culturali e non da fare, come il Grūtas Park, nei pressi della città, un museo all’aperto che conserva diversi cimeli e statue risalenti al periodo sovietico.

Inoltre, la città ospita anche la Snow Arena Druskininkai, tra le poche piste da sci coperte europee, disponibile tutto l’anno, e l’ONE nuotykių parkas, un parco divertimenti con zip-line tra gli alberi e altre attività adrenaliniche. Per una passeggiata rilassante, per girare in pedalò o noleggiare una barca, visitate il lago di Druskonis. Sulle rive del fiume, poco distante dalla città, invece, si affaccia il villaggio storico di Liškiava. Infine, non perdetevi il M. K. Čiurlionis Memorial Museum di Druskininkai, casa-museo dedicata al compositore e artista lituano Mikalojus Konstantinas Čiurlionis.

La Joy of All Who Sorrow Church, di Druskininkai - cosa fare in lituania da vedere vistare
La Joy of All Who Sorrow Church, di Druskininkai

9. Kernave

Per scoprire il passato della Lituania, tra le cose da vedere e fare durante il viaggio visitate il sito di Kernave: un vero e proprio patrimonio storico. Sito nella zona sudorientale del paese, è conosciuto soprattutto per essere stata l’antica capitale del Granducato di Lituania e, dal 2004, è un Patrimonio UNESCO. I primi insediamenti nel sito risalgono al Paleolitico, ma il luogo fiorisce nel Medioevo, citandola la prima volta negli scritti dell’Ordine Teutonico nel 1279. Nel 1390, invece, viene incendiata, portando gli abitanti a sviluppare un nuovo centro sulle colline. Gli scavi qui iniziarono nel XIX secolo, continuando per tutto il ‘900 e rivelando importanti reperti splendidamente conservati.

Oggi, la località di Kernavė è molto popolare soprattutto per le sue celebrazioni, come il festival Rasa, iniziato nel 1967 come simbolo di resistenza culturale contro il regime sovietico. Il 6 luglio, invece, si tengono rievocazioni storiche in memoria dell’incoronazione di Mindaugas. Tra le cose da vedere qui in Lituania, non perdetevi le sue colline fortificate, le storiche chiesette e la chiesa neogotica, oltre che il mausoleo della famiglia Romer. Kernavė ospita anche un museo archeologico per chi vuole approfondire il suo passato e, in estate, questa è una meta ricca di fascino, quando la sua natura si risveglia.

Sito archeologico di Kernavė
Il Sito archeologico di Kernavė

10. Parco nazionale Aukstaitija

Infine, tra le cose da vedere in Lituania e visitare durante il vostro viaggio, gli amanti della natura non possono perdersi la bellezza del Parco nazionale Aukstaitija. Il più antico parco del paese, istituito nel 1974, si estende per ben 40.574 ettari nel nord della Lituania. Al suo interno, è preservato non solo un ricchissimo patrimonio naturale, ma anche culturale, rendendolo una delle mete più importanti per l’ecoturismo in Europa. Il 70% del suo territorio, inoltre, è ricoperto da foreste, troviamo poi più di 126 laghi, tra cui il Kretuonas che è il più grande, oltre a colline e fiumi; come il Žeimena, che attraversa tutto il parco. Per questa ragione, l’Aukstaitija è una meta amata per chi pratica il kayak.

Inoltre, al suo interno possiamo osservare anche un’incredibile biodiversità, con numerose specie vegetali e moltissimi animali protetti, come aquile e alci. Per chi è alla ricerca di storia e cultura, però, qui troverà anche villaggi etnografici tipici, come quello di Palūšė che conserva una chiesa in legno, risalente al XVIII secolo. Imperdibile anche il mulino storico di Ginuciai e i tumuli sepolcrali tra le colline fortificate; silenziose testimoni del passato del luogo. Gli appassionati di attività outdoor qui troveranno in Lituania numerose cose da fare, come percorsi di trekking, per il ciclismo o opportunità di birdwatching. Inoltre, per osservare il parco da una prospettiva unica, recatevi sulla collina di Taurapilis.

Parco nazionale dell'Aukštaitija
Il Parco nazionale dell’Aukštaitija

Cosa Fare in Lituania, le 5 esperienze da non perdere

Durante il vostro soggiorno nel paese, oltre alla visita delle attrazioni principali e i posti da visitare in Lituania descritti precedentemente nella nostra guida, vogliamo segnalarvi anche le attività da fare , rendendo così il vostro viaggio unico. Tra cultura, avventura, natura e storia, un’esperienza in Lituania riuscirà a unire i desideri di tutti i viaggiatori.

Quindi non perdiamo tempo e scopriamo insieme le 5 esperienze da fare in Lituania!

1. Esplorare la penisola curlandese

Tra le cose da fare assolutamente durante un viaggio in Lituania, non può mancare una visita alla penisola curlandese. Facilmente raggiungibile da Klaipeda in traghetto, questa lingua di terra si può raggiungere infatti solo via mare, con una breve traversata dal molo e raggiungendo la località di Smiltynė, dove si raggiunge Nida. Qui troviamo dune, spiagge, pinete e, soprattutto, la Duna di Parnidis. Popolare per la sua storia e vista mozzafiato. In pochi minuti, sarà possibile raggiungere il Mar Baltico e sostare sulla spiaggia. Una località che nel tempo ha affascinato non solo i viaggiatori, ma anche scrittori e filosofi, tra cui Jean-Paul Sartre.

Per raggiungere la duna, il percorso migliore è attraverso il bosco, dandoci anche la possibilità di incontrare la fauna locale. Invece, al ritorno si può attraversare la Valle del Silenzio o il sentiero didattico di Parnidis. Con una storia di oltre 6.000 anni, questa duna a causa del disboscamento è stata modificata dall’uomo verso il XVI secolo, rendendo la sabbia mobile e inghiottendo dei villaggi, fermando il fenomeno nel XVIII secolo con il rimboschimento. Oggi, però, questa duna sta scivolando verso il mare lentamente. Spostandoci verso Judokrantė, troviamo la Collina delle Streghe, con le sue sculture di legno basate sulla mitologia locale. Insomma, un’esperienza nella penisola offre natura, storia e folklore: assolutamente da visitare in Lituania.

Penisola di Neringa
Scoprire la natura della Penisola di Neringa

2. Scoprire l’artigianato lituano

Per un’esperienza immersiva nella cultura lituana, non perdetevi la scoperta dell’artigianato locale, che può essere anche un’ottima occasione per acquistare souvenir unici. Tra le cose da vedere in Lituania durante il vostro viaggio, infatti, troverete moltissimi oggetti, frutto degli artigiani locali e di antiche tradizioni. Tra gli oggetti più iconici, troviamo senza dubbio l’ambra del Baltico, conosciuta anche come oro lituano, che viene inserita in gioielli, sculture e molto altro. Inoltre, per scoprire la sua storia e lavorazione nel modo migliore, non perdetevi il Museo dell’Ambra di Palanga, approfondendo la conoscenza di questa resina fossile.

Altro elemento molto importante dell’artigianato locale è la ceramica, che possiamo trovare anche lungo la Via Del Castello di Vilnius in molti negozi. Un altro materiale molto usato in diversi settori e per molte lavorazioni è il legno, non solo in falegnamerie, ma anche per opere d’arte sacra. Questi sono in vendita soprattutto nei pressi della Collina delle Croci, dove possiamo trovare crocifissi splendidamente decorati e con ogni decorazione. Uno dei luoghi migliori per scoprire l’artigianato lituano sono senza dubbio i suoi mercati e fiere, come quella di Fiera di San Casimiro a Vilnius a marzo, o i mercati natalizi.

Skamba skamba kankliai
Copricapi femminili tipici del Skamba skamba kankliai festival di Vilnius

3. Gustare la cucina tipica

Tra le cose da fare in Lituania durante il vostro viaggio, per rendere la vostra esperienza completa, non perdetevi la gustosa cucina lituana e i suoi piatti tipici. Le ricette principali, inoltre, riflettono anche le diverse classi sociali e i popoli che sono entrati in contatto nei secoli con il paese. Sono infatti presenti influenze della cucina polacca, tedesca ed ebraica, entrando nella dieta contadina locale, che si basava soprattutto su cibi grassi. Inoltre, possiamo trovare molte differenze nella cucina tipica anche a livello regionale. Nel sud-est, ad esempio, è diffusa la carne salata, mentre a occidente e nell’area centrale quella affumicata.

Nel XVII secolo, con gli scambi colombiani, le patate hanno raggiunto l’Impero Russo e anche la Lituania, entrando nella cucina locale in modo diffuso. Inoltre, nel 2008 la Lituania è risultata anche il paese europeo che consuma la maggior quantità di patate. Molto consumato anche il pane nero di segale, anche fritto nell’aglio con il nome di kepta duona e servito con le zuppe. Diffuse anche le zuppe, come la minestra di barbabietola šaltibarščiai. Il piatto più popolare del paese, però sono i cepelinai: iconici e grandi gnocchi di patate ripieni di formaggio o carne macinata, guarniti con pancetta e panna acida. Tra le carni più usate troviamo quella di maiale, ma anche vitello e pollo, mentre l’agnello è raro. Una particolarità della zona di Kaunas, invece, sono le ricette a base di castoro; accompagnato dall’onnipresente purè di patate.

Cepelinai - lituania cosa vedere fare visitare
Cepelinai, uno dei piatti nazionali lituani

4. Una giornata alle terme di Druskininkai

Una delle più antiche stazioni termali della Lituania, immersa nel verde delle pinete e affacciata sul fiume Nemunas, è quella di Druskininkai. Furono infatti nel XVIII secolo trovate qui delle sorgenti con acque minerali e anche fanghi, scoprendo così le loro proprietà curative, paragonabili e quelle delle stazioni termali più popolari d’Europa. Quando lo Zar Nicola I nel 1837 riconobbe la zona per il suo interesse per le sorgenti termali, iniziarono a costruire qui le prime strutture per la cura della persona e l’accoglienza. Dal XX secolo, questa città diventa una stazione rinomata per i ricchi che provenivano da Vilnius, Varsavia, Pietroburgo e Mosca.

Ancora oggi, sulle rive del lago di Druskonis possiamo osservare splendide ville, risalenti a questo periodo storico. Nella città, inoltre, sorgono ben 12 sorgenti che contengono magnesio, calcio e cloruro di sodio. I trattamenti che vengono effettuati qui sono ritenuti ottimi per quanto riguarda la cura di articolazioni, sistema neurologico e cardiovascolare, oltre che per patologie di stomaco, intestino, fegato e pelle. Complessivamente, le strutture termali presenti in città possono ospitare circa 6.000 persone. Se siete quindi alla ricerca di qualcosa da fare e visitare in Lituania per un momento di relax e per prendervi cura di voi, una giornata alle giornata alle terme di Druskininkai è imperdibile.

Lo Spa Park di Druskininkai
Lo Spa Park di Druskininkai

5. Visitare gli altri paesi Baltici

Infine, tra le cose da fare con un’escursione partendo dalla Lituania anche in giornata, non perdetevi una visita agli altri paesi Baltici vicini. Un viaggio tra Estonia, Lituania e Lettonia vuol dire anche immergersi tra paesaggi fiabeschi, castelli, edifici di epoca medievale, ma anche stili barocchi e art nouveau; ma anche ripercorrere la storia dell’ex Unione Sovietica. Una regione che offre molto anche a livello naturale, tra spiagge, laghi e foreste, con una ricca fauna e flora. La stagione migliore per visitare questi paesi è sicuramente l’estate, o la primavera, godendo così di un clima più mite, ma anche l’inverno svela un lato affascinante di queste località immerse nella neve.

Oltre a Vilnius, inoltre, anche Tallinn e Riga offrono retaggi del periodo medievale, mentre Tartu, in Estonia, è una vivace e antica città universitaria. Anche l’Estonia è bagnata dal Baltico e dal Golfo di Finlandia, con oltre 1.500 isole e un territorio variegato. Arrivando alla sua capitale Tallinn, popolare per il meraviglioso centro storico. Tra questa e la Lituania, troviamo la Lettonia, affacciata anch’essa sul baltico e ha un paesaggio con fitte foreste e ampie spiagge, con capitale Riga. Assolutamente località da visitare e con molto da vedere per arricchire il vostro viaggio in Lituania.

Città Vecchia, Tallinn, Estonia
La Città Vecchia a Tallinn, Estonia

Cosa Vedere in Lituania, gli Itinerari Consigliati

Dunque, dopo aver visto cosa vedere, visitare e fare in Lituania siete pronti per fare le valigie e partire!

Perciò, scopriamo insieme gli itinerari in base alle vostre esigenze. Ecco cosa visitare in Lituania!

Cosa Vedere in Lituania in 5 Giorni

Con cinque giorni a vostra disposizione per visitare la Lituania, non perdetevi le località principali viste nella nostra guida. Come Vilnius, Trakai e il suo castello, la Collina delle Croci, la Penisola di Neringa e Kaunas.

Cosa Vedere in Lituania in 10 Giorni

Dieci giorni, invece, sono sufficienti per visitare le località più importanti della Lituania. Come la Collina delle Croci, Vilniu, Trakai, il Parco Nazionale di Aukštaitija, Palanga, la Penisola di Neringa e Druskininkai.

Giorni DisponibiliCosa VedereTour Consigliati
Cosa vedere in Lituania in 5 giorniVilnius, Trakai, Collina delle Croci, Neringa, Kaunas.
Cosa vedere in Lituania in 10 giorniVilnius, Trakai, Collina delle Croci, Neringa, Druskininkai, Kaunas, Parco Nazionale di Aukštaitija.

Come Visitare la Lituania?

Ora che, grazie alla nostra guida Lituania Cosa vedere, avete un’idea più chiara di cosa visitare nel vostro viaggio, prima di partire vi consigliamo di informarvi al meglio sui documenti necessari per l’ingresso. Visitate la nostra sezione di Viaggiare Sicuri per tutte le informazioni necessarie e le varie restrizioni.

Inoltre, considerando la morfologia e la posizione della Lituania, prima di organizzare un viaggio nel paese è importante tenere in considerazione anche il suo clima, organizzandosi in base alle zone che vogliamo visitare e avere l’abbigliamento adeguato. Il paese è visitabile in qualsiasi momento dell’anno, assumendo sfumature differenti in qualsiasi stagione. L’estate, però, è il momento ideale, considerando le giornate più lunghe e le temperature più miti. L’inverno è invece perfetto per un viaggio in una Lituania innevata.

Leggi anche: Quando andare in Lituania? »

Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Lituania in piena autonomia, noi di Arché Travel, esperti nel turismo culturale, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un’esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo cosa vedere in Lituania.

Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Lituania.

Viaggi in Lituania




L'articolo Lituania, Cosa Vedere e Fare e in Quanti Giorni proviene da Arché Travel - Tour Operator.