Le nuove linee guida ministeriali sul "decreto Salva Casa"
lentepubblica.it Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso disponibili le linee guida interpretative per l’attuazione del decreto-legge 69/2024, noto come “Salva Casa”. Presentato il 28 gennaio 2025 durante il Tavolo sulla Casa, il documento fornisce indicazioni operative agli enti locali per una corretta applicazione delle nuove norme in materia edilizia. Gli obiettivi del DL […] The post Le nuove linee guida ministeriali sul "decreto Salva Casa" appeared first on lentepubblica.it.
lentepubblica.it
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso disponibili le linee guida interpretative per l’attuazione del decreto-legge 69/2024, noto come “Salva Casa”.
Presentato il 28 gennaio 2025 durante il Tavolo sulla Casa, il documento fornisce indicazioni operative agli enti locali per una corretta applicazione delle nuove norme in materia edilizia.
Gli obiettivi del DL Salva Casa
Il decreto, convertito con modificazioni dalla legge n. 105/2024, introduce misure urgenti per rispondere alle esigenze di semplificazione normativa espresse da istituzioni, operatori del settore e cittadini. Le modifiche al Testo Unico dell’Edilizia (DPR n. 380/2001) sono strutturate in quattro ambiti principali:
- Definizione dello stato legittimo degli immobili: vengono ridefiniti i titoli che attestano la conformità degli edifici alle norme urbanistiche (art. 9-bis).
- Cambi di destinazione d’uso: il decreto interviene sulla disciplina dei mutamenti di destinazione (art. 10, comma 2, e art. 23-ter).
- Sanatorie e regolarizzazioni edilizie: vengono introdotte disposizioni per semplificare la gestione delle difformità edilizie, tra cui:
- tolleranze costruttive ed esecutive (art. 34-bis);
- parziali difformità dal titolo edilizio (art. 34-ter);
- revisione della doppia conformità per alcune irregolarità (art. 36-bis).
- Aggiornamento degli standard edilizi: le norme vengono adeguate alle trasformazioni urbane e sociali, riguardando aspetti come:
- recupero dei sottotetti (art. 2-bis);
- edilizia libera (art. 6);
- certificato di agibilità (art. 24).
Linee guida per l’applicazione del decreto
Le nuove disposizioni, di per sé auto-applicative, non richiedono ulteriori interventi normativi nazionali, ma possono essere integrate da leggi regionali e regolamenti comunali nel rispetto dei principi stabiliti dal decreto.
Le linee guida del Ministero mirano a garantire un’applicazione uniforme delle norme su tutto il territorio italiano, fornendo chiarimenti attraverso un formato di facile consultazione. Il documento si articola in quattro sezioni, corrispondenti alle macro-aree di intervento, e include:
- un’analisi delle disposizioni aggiornate del Testo Unico;
- riquadri di sintesi con i testi normativi di riferimento;
- domande e risposte per chiarire gli aspetti applicativi, organizzate per colore in base ai temi trattati.
Grazie a questi strumenti, le amministrazioni locali e i professionisti del settore edilizio potranno avere un quadro chiaro e dettagliato per applicare correttamente le nuove normative e favorire la regolarizzazione degli immobili sul territorio nazionale.
Le nuove linee guida ministeriali sul “decreto salva casa”
The post Le nuove linee guida ministeriali sul "decreto Salva Casa" appeared first on lentepubblica.it.