La Francia crea un’autorità per il controllo della AI, che… non c’è
Il governo Francese ha creato un istituto pubblico, l'Istituto nazionale per la valutazione e la sicurezza dell'intelligenza artificiale (Inesia), per il monitoraggio e la regolazione della AI. Si creano gli istituti prima di ciò di cui si dovrebbero occupare L'articolo La Francia crea un’autorità per il controllo della AI, che… non c’è proviene da Scenari Economici.
In un comunicato stampa, il governo francese ha annunciato la creazione di un istituto pubblico per il monitoraggio dell’intelligenza artificiale, denominato Istituto nazionale per la valutazione e la sicurezza dell’intelligenza artificiale (Inesia). Si legge che questo istituto “riunirà un ecosistema di attori nazionali”.
Venerdì la Francia ha creato un istituto pubblico per il monitoraggio dell‘intelligenza artificiale (IA), con il compito di “anticipare i possibili rischi insiti in questa nuova tecnologia”, ha annunciato il governo. L’istituto è stato denominato Istituto nazionale per la valutazione e la sicurezza dell’intelligenza artificiale (Inesia).
La Francia avrebbe effettivamente raccolto fondi importanti da investire nella AI: si parla di circa 1,6 miliardi di dollari nella Ai generativa, niente, realmente, rispetto a quanto investito negli USA, dove si parla di 38 miliardi di diollari. Senza parlare di Stargate, che dovrebbe investire 500 miliardi di dollari.
le società che hanno raccolto più denaro sono Mistral Ai e Poolside, con poco più di 450 milioni di investimenti. Per fare un esempio, Mistral AI ha la base dati aggiornata ad ottobre 2023 e non ha accesso a internet. Ma dai…
Quindi le autorità francesi hanno creato un’autorità per regolare un settore che non c’è, o è ai minimi, In generale gli investimenti in High tech in Francia, paese altamente finanziarizzato, quindi dal soldo molto più facile che la povera Italia, sono minimi e frazionatissimi.
La Francia ospiterà un vertice globale “per l’azione sull’intelligenza artificiale” il 10 e l’11 febbraio
“Pilota dal Segretariato Generale della Difesa e della Sicurezza Nazionale (SGDSN) a nome del Primo Ministro e dalla Direzione Generale delle Imprese (DGE) del Ministero dell’Economia, delle Finanze e della Sovranità Industriale e Digitale, questo istituto contribuirà a riunire un ecosistema di attori nazionali”, ha dichiarato il governo in un comunicato.
“Senza creare una nuova struttura legale”, non avrà i poteri di un regolatore, ma dovrà ‘studiare scientificamente tutti gli effetti di questa tecnologia, anche in termini di sicurezza’, ha spiegato il governo.
“Il sostegno all’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale deve quindi andare di pari passo con l’anticipazione dei possibili rischi insiti in questa nuova tecnologia o che potrebbero influenzarla”, ha proseguito. L’Inesia “federerà” quattro amministrazioni esistenti: l’Agenzia nazionale francese per la sicurezza dei sistemi informativi (Anssi), l’Istituto nazionale francese per la ricerca in scienza e tecnologia digitale (Inria), il Laboratorio nazionale francese di metrologia e collaudo (LNE) e il Centro di competenza per la regolamentazione digitale (PEReN).
Il governo francese ha dichiarato di aver creato l’istituto “in linea con le priorità stabilite nel maggio 2024 dalla Dichiarazione di Seoul per un’IA sicura, innovativa e inclusiva”. Penso che ci sia un’intelligenza artificiale di bassa qualità che scrive questi comunicati in serie.
Questa dichiarazione è stata adottata dall’Unione Europea, da tre dei suoi membri, tra cui la Francia, e da altri sette Paesi all’avanguardia nelle nuove tecnologie (Australia, Canada, Corea del Sud, Stati Uniti, Giappone, Regno Unito e Singapore). La Francia ospiterà un vertice globale “per l’azione sull’intelligenza artificiale” il 10 e 11 febbraio a Parigi.
Una cosa è sicura: nel più puro stile francese ed europeo si regola, quindi si ammazza, un settore che, praticamente, in Europa non c’è e che, con queste premesse, non ci sarà mai.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
L'articolo La Francia crea un’autorità per il controllo della AI, che… non c’è proviene da Scenari Economici.