F1 News | Nuove regole ali flessibili 2025

La FIA ha adottato una posizione più rigida sui test delle ali flessibili in Formula 1, introducendo controlli più severi per evitare ulteriori polemiche nel corso della stagione 2025. Tuttavia, il ritardo nell’implementazione di queste misure garantirà che l’argomento rimanga al centro delle discussioni. Fino alla conclusione della scorsa stagione, il direttore delle monoposto della FIA, Nikolas Tombazis, aveva dichiarato che l’organo di governo era soddisfatto degli attuali test statici di carico, sebbene non fossero perfetti, per limitare l’uso dell’elasticità […] The post F1 News | Nuove regole ali flessibili 2025 appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.

Feb 5, 2025 - 05:01
 0
F1 News | Nuove regole ali flessibili 2025

La FIA ha adottato una posizione più rigida sui test delle ali flessibili in Formula 1, introducendo controlli più severi per evitare ulteriori polemiche nel corso della stagione 2025.
Tuttavia, il ritardo nell’implementazione di queste misure garantirà che l’argomento rimanga al centro delle discussioni.

Fino alla conclusione della scorsa stagione, il direttore delle monoposto della FIA, Nikolas Tombazis, aveva dichiarato che l’organo di governo era soddisfatto degli attuali test statici di carico, sebbene non fossero perfetti, per limitare l’uso dell’elasticità aerodinamica da parte dei team.
Questa tecnica si è rivelata cruciale per mantenere l’equilibrio tra alta e bassa velocità nell’attuale generazione di vetture a effetto suolo, con la McLaren che ha saputo sfruttarla magistralmente a partire dal grande aggiornamento introdotto a Miami.

Dopo le proteste di alcuni team rivali, la FIA aveva installato telecamere e adesivi supplementari a Spa per monitorare meglio le ali flessibili, senza però prendere provvedimenti immediati né introdurre test più rigorosi.
La Ferrari, in particolare, ha manifestato il proprio disappunto per non aver sviluppato una propria versione delle ali anteriori, confidando in un intervento della FIA che non è arrivato in tempo, causando così un ritardo nel proprio sviluppo.

Formula 1 news Aggiornamenti Ferrari Ala di Singapore
Formula 1 news Aggiornamenti Ferrari Ala di Singapore



Dopo un’ulteriore analisi, alla fine del 2024 la FIA ha cambiato rotta, annunciando ai team l’introduzione di nuovi test a partire dal 2025. Il controllo sull’ala posteriore entrerà in vigore dalla prima gara a Melbourne, mentre quello sull’ala anteriore sarà applicato dal Gran Premio di Spagna, il 1° giugno, nona gara della stagione.
L’obiettivo principale della FIA è porre fine alle continue polemiche che hanno caratterizzato la seconda metà del 2024 e garantire condizioni di parità tra tutti i team, promuovendo competizioni più equilibrate ed emozionanti.

Il test sull’ala posteriore, in vigore fin dalla prima gara, sarà in gran parte un consolidamento delle restrizioni già imposte alla McLaren e ad altri team dopo il caso del “mini-DRSemerso in Azerbaijan, che aveva sollevato diverse perplessità nel paddock.
Tuttavia, la modifica più significativa riguarda l’ala anteriore, con una tolleranza ridotta di un terzo rispetto ai parametri attuali.

La FIA ha spiegato che l’introduzione graduale di questi test serve a evitare che le squadre debbano scartare completamente i progetti già in sviluppo per il 2024.
Secondo Motorsport.com, inizialmente i test più stringenti erano previsti fin dall’inizio della stagione, ma le pressioni di alcuni team, già impegnati nello sviluppo di ali flessibili, hanno portato a un rinvio prima a Imola e poi a Barcellona.

Le indiscrezioni secondo cui squadre come la Red Bull sarebbero sorprese o contrariate dalle nuove normative sono infondate, poiché i cambiamenti erano stati ampiamente discussi e i team hanno avuto il tempo necessario per adeguarsi.
Tuttavia, alcuni ambienti restano perplessi sulla loro introduzione scaglionata, poiché la regolamentazione completa sull’ala anteriore arriverà solo a stagione avanzata, dopo nove delle ventiquattro gare in programma.
Se da un lato questo permette alle squadre di integrare le modifiche nei propri aggiornamenti stagionali, dall’altro alcuni team minori temono che il ritardo favorisca chi già padroneggia questa tecnica.

Da una prospettiva diversa, il mancato intervento immediato della FIA può essere visto come un aiuto ai team per non sprecare risorse su progetti già in corso.
Tuttavia, per alcune squadre di centro classifica, l’impatto delle nuove regole sarebbe stato minore rispetto a team come McLaren e Mercedes, rendendo più vantaggiosa un’applicazione immediata delle restrizioni.

Un ulteriore fattore da considerare è il radicale cambio regolamentare previsto per il 2026, che costringerà i team a dividere le proprie risorse tra lo sviluppo delle attuali monoposto e la progettazione delle nuove vetture. L’obbligo di modificare le ali anteriori entro giugno potrebbe rivelarsi un’ulteriore distrazione e un costo indesiderato per chi sta già pianificando la rivoluzione tecnica del 2026.

Secondo una fonte interna a un team, le modifiche richieste dalla FIA sono significative e influenzeranno non solo le ali anteriori, ma anche il fondo delle vetture, che dipende strettamente dal loro design.
Vista la crescita di prestazioni che ha portato la McLaren da squadra di centro classifica a campione del mondo, ci sarà grande attenzione su come il team di Woking inizierà la stagione 2025 e su come reagirà ai cambiamenti imposti dalla FIA a partire dal Gran Premio di Spagna.
L’obiettivo sarà difendere con successo il titolo costruttori senza compromettere la preparazione per il 2026.

Rimani aggiornato su tutte le novità della Formula 1 con News F1 ed il nostro canale Youtube

The post F1 News | Nuove regole ali flessibili 2025 appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.