DeepSeek R1 l’AI Cinese che ha fatto crollare Wall Street. Di cosa si tratta?
La notizia si è prepotentemente diffusa ieri 27 Gennaio e il suo effetto sulla borsa Americana di Wall Street è stato deflagrante, con titoli di aziende come NVIDIA che hanno riportato perdite di capitalizzazione fino a 600 miliardi di dollari, la più grande della storia. Ma qual’è stata questa notizia? Una startup Cinese, DEEPSEEK, ha […] L'articolo DeepSeek R1 l’AI Cinese che ha fatto crollare Wall Street. Di cosa si tratta? proviene da XiaomiToday.it.
La notizia si è prepotentemente diffusa ieri 27 Gennaio e il suo effetto sulla borsa Americana di Wall Street è stato deflagrante, con titoli di aziende come NVIDIA che hanno riportato perdite di capitalizzazione fino a 600 miliardi di dollari, la più grande della storia. Ma qual’è stata questa notizia? Una startup Cinese, DEEPSEEK, ha lanciato il suo nuovo modello di AI che a quanto pare non necessita di Hardware potentissimo per funzionare, a quanto pare, anche meglio di ChatGPT.
DeepSeek R1 è un modello di intelligenza artificiale sviluppato dalla startup cinese DeepSeek, fondata nel 2023 da Liang Wenfeng. Lanciato il 20 gennaio 2025, questo modello si distingue per le sue avanzate capacità di ragionamento, risolvendo problemi complessi in matematica, programmazione e inferenza del linguaggio naturale. Come già detto, nonostante le sue elevate prestazioni, DeepSeek R1 è significativamente più economico da gestire rispetto a modelli concorrenti come quelli di OpenAI.
Una caratteristica distintiva di DeepSeek R1 è il suo approccio open source, che consente a utenti e aziende di modificare e integrare il modello in altre applicazioni. Questa trasparenza ha contribuito alla sua rapida diffusione, rendendolo l’app gratuita più scaricata sull’App Store di Apple negli Stati Uniti, superando ChatGPT.
Il successo di DeepSeek R1 ha avuto un impatto significativo sul mercato tecnologico globale, causando una diminuzione del valore delle azioni di aziende come NVIDIA e Microsoft. Questo sviluppo solleva interrogativi sugli ingenti investimenti necessari per sviluppare nuove tecnologie di intelligenza artificiale.
Tuttavia, è importante notare che DeepSeek R1 presenta alcune limitazioni, in particolare riguardo a temi politici sensibili in Cina, dove il modello potrebbe mostrare bias a favore della propaganda ufficiale.
In sintesi, DeepSeek R1 rappresenta un significativo passo avanti nell’intelligenza artificiale, offrendo potenti capacità di ragionamento a costi inferiori, pur presentando alcune limitazioni legate a contenuti sensibili. Se volete provare le sue potenzialità potete farlo direttamente sul SITO INTERNET oppure scaricare l’applicazione per Android e IOS.
Staremo a vedere nei prossimi giorni/mesi se tutto questo è reale o la classica notizia fatta trapelare ad hoc dal governo cinese per nascondere i dati sul un’economia che pare in recesso per il terzo anno consecutivo.
In offerta su Amazon
L'articolo DeepSeek R1 l’AI Cinese che ha fatto crollare Wall Street. Di cosa si tratta? proviene da XiaomiToday.it.