Cuccioli di cane trattati come merce: maxi-condanna per il traffico illegale

Reati di truffa, traffico illecito e altri reati connessi: così il Tribunale di Trieste ha emesso una sentenza di condanna per il commerco illegale di animali da compagnia, in particolare cuccioli di cane. L’Ente Nazionale Protezione Animali si era costituita parte civile. Una notizia che conferma come l’industria del traffico illegale di cuccioli sia una piaga di...

Feb 5, 2025 - 12:36
 0
Cuccioli di cane trattati come merce: maxi-condanna per il traffico illegale

Reati di truffa, traffico illecito e altri reati connessi: così il Tribunale di Trieste ha emesso una sentenza di condanna per il commerco illegale di animali da compagnia, in particolare cuccioli di cane. L’Ente Nazionale Protezione Animali si era costituita parte civile.

Una notizia che conferma come l’industria del traffico illegale di cuccioli sia una piaga di cui ancora si parla poco: spesso questi animali provengono da allevamenti irregolari e vengono introdotti con documenti falsificati, in condizioni di trasporto terribili e senza alcuna tutela sanitaria.

Leggi anche: Cuccioli e cani adulti importati illegalmente in un’auto: 30 gli animali sequestrati ad Ancona

Ora, il Tribunale di Trieste ha inflitto una pena di 3 anni e 8 mesi di reclusione, con sospensione per due anni dell’attività di trasporto, commercio e allevamento di animali, all’imputato ritenuto responsabile dell’approvvigionamento dei cuccioli presso il proprio allevamento e in collaborazione con fornitori stranieri.; 2 anni e 8 mesi di reclusione e la stessa sospensione biennale dell’attività a chi si occupava di trovare acquirenti in Italia, mentre 1 anno, 9 mesi e 15 giorni di reclusione sono stati assegnati al coadiutore nella gestione commerciale e patrimoniale della rivendita. Infine, colui che era incaricato del prelievo dei cuccioli, fittiziamente intestatario degli animali, è stato condannato a 9 mesi e 25 giorni di reclusione, oltre a una multa di 1.350 euro.

Oltre alle pene detentive, la sentenza ha disposto la confisca dei cani sequestrati, mettendoli definitivamente in salvo dal circuito del traffico illecito, e ha condannato tutti gli imputati al pagamento delle spese processuali e al risarcimento dei danni nei confronti delle parti offese, tra cui l’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA), oltre al rimborso delle spese legali sostenute.

L’Enpa sottolinea l’importanza di questa sentenza, poiché le condanne per traffico illecito di animali da compagnia sono ancora relativamente rare in Italia. La criminalità organizzata che gestisce questi traffici ha sviluppato metodi sempre più sofisticati per sfuggire ai controlli, rendendo le indagini particolarmente complesse.

Questa sentenza rappresenta un passo avanti nella lotta al traffico di cuccioli, ma la vera chiave per fermare questo mercato è nelle mani delle persone. Gli animali non si comprano, si adottano. Finché ci sarà domanda, i trafficanti troveranno il modo di sfruttare e maltrattare esseri viventi per profitto. Adottare da rifugi e canili significa non solo salvare una vita, ma anche spezzare il giro d’affari di chi tratta i cuccioli come merce, conclude Carla Rocchi, presidente nazionale di Enpa.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: