Cosa fare assolutamente a Cape Town e dintorni, 10 cose da non perdere
Il viaggio a Cape Town e dintorni è stato uno di quelli che mi sono probabilmente piaciuti di più nella vita. La vastità dei paesaggi, tra oceano e montagne che sembrano disegnate, la vivace atmosfera cittadina e la varietà di attività da provare hanno reso questa vacanza indimenticabile. Ci sono stata quattro giorni durante i […]
![Cosa fare assolutamente a Cape Town e dintorni, 10 cose da non perdere](https://inviaggiodasola.com/wp-content/uploads/2025/02/Camps-Bay-Sudafrica.jpg)
![](https://inviaggiodasola.com/wp-content/uploads/2024/12/Diana-Bancale-BIO.png)
Diana Bancale, autrice del blog
Giornalista e travel blogger dal 2014. Napoletana di nascita ma attualmente alle Canarie.
Viaggio tanto, spesso sola, amo il mare, i sorrisi, gli animali e la pizza. Ho lasciato il lavoro per viaggiare e da allora il mio lavoro è viaggiare e creare contenuti di viaggio sul mio blog e sui social media.
Il viaggio a Cape Town e dintorni è stato uno di quelli che mi sono probabilmente piaciuti di più nella vita. La vastità dei paesaggi, tra oceano e montagne che sembrano disegnate, la vivace atmosfera cittadina e la varietà di attività da provare hanno reso questa vacanza indimenticabile.
Ci sono stata quattro giorni durante i quali ho noleggiato un’auto per poter ottimizzare il tempo e vedere quante più cose possibili. Sogno però di tornarci ancora per poter dedicare più tempo alla scoperta di questa meravigliosa città.
***Controlla quale è l‘assicurazione viaggio più completa e conveniente o compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo con lo sconto del 10% riservato ai lettori del mio blog.
In questo articolo vi racconto cosa fare assolutamente a Cape Town e dintorni. Ho scelto 10 tra le cose più belle da fare e da vedere per godervi al meglio questa parte spettacolare del Sudafrica.
INFORMAZIONI UTILI
VALUTA
Rand sudafricano (ZAR)
FUSO ORARIO
1 ora in più rispetto all’Italia, GMT +3
PRESE DI CORRENTE
Prese di tipo D, M e N, con una tensione di 230V e una frequenza di 50Hz.
DOCUMENTI NECESSARI
-Passaporto con almeno 30 giorni di validità
-Visto non necessario per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni
VACCINAZIONI
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per il Sudafrica, ad eccezione di quella per la febbre gialla se si proviene da paesi nei quali la febbre gialla è a rischio di trasmissione.
Per sicurezza, consultate sempre la vostra ASL di riferimento per i vaccini consigliati e per quelli specifici nel caso abbiate intenzione di svolgere determinate attività (per esempio a contatto con gli animali).
ASSICURAZIONE VIAGGIO
La situazione sanitaria è soddisfacente nelle strutture private, meno in quelle pubbliche. I costi di degenza però sono alti, perciò è sempre consigliabile stipulare un’assicurazione viaggio come quella di Heymondo prima di partire.
Per i miei lettori ho uno sconto del 10% che potete ottenere A QUESTO LINK.
NOLEGGIO AUTO
Per guidare in Sudafrica avrete bisogno di una patente di guida internazionale. Il guidatore è a destra, opposto a come succede in Italia. Per il noleggio auto, potete consultare le migliori offerte su Discovercars.
COME USARE INTERNET
Per avere traffico dati illimitato sul vostro telefono, comprate prima di partire una eSIM digitale Holafly. Usando QUESTO LINK avrete uno sconto immediato del 5%.
10 cose da vedere a Cape Town e dintorni
1 Cape Town Waterfront
Il Victoria & Alfred Waterfront, così chiamato in onore della regina Vittoria del Regno Unito e di suo figlio Alfred, è una delle aree più turistiche e vivaci della città.
Si tratta di una moderna zona commerciale con negozi, bar e ristoranti che si sviluppano lungo il porto (costruito nel 1860). L’area è sempre piena di gente, musica dal vivo, spettacoli, e a me è piaciuta molto. Da qui partono le crociere in yacht lungo la baia e i battelli per Robben Island.
Passeggiando per il molo, se siete fortunati potrete vedere le foche che nuotano o prendono il sole sulle banchine del porto. Io ne ho viste tantissime!
2 Cape Town – Bo Kaap
Nel centro di Cape Town si trova Bo Kaap, un curioso quartiere che attira subito l’attenzione per le sue case basse e tutte di colori diversi. Si tratta del quartiere un tempo abitato dalla comunità malese di Cape Town che dopo la fine della schiavitù decise di dipingere le proprie case di colori diversi come simbolo di ritrovata libertà.
La zona è molto carina da fotografare ma meglio visitarla con un tour guidato come questo per capirne meglio la storia e la cultura.
3 Mercato Oranjezicht
Nel quartiere di Granger Bay, vicino al Waterfront di Cape Town, si svolge il colorato ed accogliente mercato di Oranjezicht. Non vi aspettate i mercati africani o asiatici di strada, perché questo è invece un mercato molto ordinato, pulito, con musica e con dei prezzi che del mercato hanno poco.
Qui troverete frutta e verdura fresca, fiori, qualche stand di abbigliamento e artigianato e diverse aree dedicate allo street food con cucine tipiche di tutto il mondo.
Con la sua atmosfera rilassata e da vacanza è il posto ideale per andare a fare un bel brunch con gli amici nel week end o comprare prodotti locali freschi. Il mercato è aperto tutti i sabati e domenica dalle 8 alle 14 e in versione notturna il mercoledì dalle 16 alle 21.
4 Chapman’s Peak drive
Una delle cose più belle da fare a Cape Town a dintorni è sicuramente noleggiare un’auto e percorrere la Chapman’s Peak Drive, una delle strade più panoramiche del mondo, lunga 9 km. In alcuni tratti mi ha ricordato un po’ la nostra bella Costiera Amalfitana.
Ti serve un’auto a noleggio per il tuo viaggio?
Cerca tra le offerte più convenienti di centinaia di compagnie sul sito di DiscoverCars!
Vi troverete a guidare tra montagne, foreste, scorci meravigliosi a picco sull’oceano e passerete in alcuni punti in strade scavate letteralmente nella roccia. Se avete fortuna, dall’alto potrebbe capitarvi anche di avvistare balene e delfini.
Tra i punti panoramici principali dove fermarvi ci sono il Chapman’s Peak, una delle vette più iconiche della zona, Hout Bay, villaggio di pescatori abbastanza autentico e la lunga spiaggia bianchissima di Noordhoek.
Per accedere in auto alla Chapman’s Peak Drive si paga un pedaggio (che va pagato sia all’andata che al ritorno). Per le auto, van, roulotte e camper la tariffa è di 64 Rand a tratta, per le moto di 42 Rand.
5 Capo di buona speranza
Non potete visitare Cape Town senza fare una gita al celebre Capo di buona speranza, che fa parte del Table Mountain National Park. Sicuramente lo ricorderete dai libri di storia per i navigatori che doppiavano il capo per poter raggiungere le Indie prima della costruzione del Canale di Suez.
La strada per raggiungerlo è spettacolare, con la sua natura selvaggia e le spiagge enormi. Guidando fino alla fine arriverete dove la strada termina e c’è il cartello “Capo di buona speranza”. Potete immaginare la fila che c’è per fare la foto in quel punto…
Di fronte a voi avrete l’oceano blu e sterminato (e piuttosto agitato) e anche delle colonie di foche.
Se volete invece salire fino al faro di Cape Point potete fare un percorso di trekking o prendere la funicolare Flying Dutchman e ammirare l’incontro tra Oceano Indiano e Oceano Atlantico.
L’ingresso al Cape of Good Hope Nature Reserve è a pagamento e costa 455 Rand a persona per gli adulti non residenti, 255 Rand per i bambini.
6 Table Mountain
Per avere la vista più panoramica su Cape Town, dovete salire sulla famosa Table Mountain, uno dei simboli della città e facilmente riconoscibile grazie alla sua forma “appiattita”.
✈️ Hai un viaggio all’estero in programma? Rimani sempre connesso con Holafly!
Con la eSIM digitale di Holafly hai traffico dati illimitato in oltre 160 Paesi. Niente più sorprese sulle tariffe di roaming!
Leggi qui come funziona Holafly e per te, che sei lettore del mio blog, c’è uno sconto esclusivo del 5%! Acquista la tua eSIM con il 5% di sconto!
Usa il codice sconto: BANCALE
Se avete più giorni a disposizione e vi piace camminare vi consiglio di salire fino alla cima a piedi, magari con un’escursione organizzata con una guida esperta.
Meglio andare all’alba o al tramonto per ammirare il panorama con delle luci magiche. In alternativa, è possibile arrivare alla cima con anche con la funivia panoramica.
Potete comprare il biglietto direttamente QUI.
7 Boulders Beach
Uno dei momenti per me più emozionanti e attesi del viaggio a Cape Town e dintorni (i pinguini sono i miei animali preferiti) è stata la visita a Boulders Beach, famosa per la colonia di pinguini africani che vive e nidifica sulla spiaggia.
Da quando ho prenotato il volo per Cape Town non riuscivo a pensare ad altro e quando ho messo piede nel parco e ho iniziato a vedere questi piccolini tutti in gruppo sulla sabbia bianca, mi sono veramente commossa.
C’era chi faceva il bagno, chi covava le uova, chi stava in famiglia e chi dormiva. I pinguini qui vivono liberi sulla spiaggia bagnata da un oceano azzurrissimo. Ce ne sono migliaia di esemplari e si possono vedere da molto vicino, da una passerella sopraelevata.
Proseguendo a camminare sul sentiero con la spiaggia a sinistra, arriverete ad un’altra spiaggia dove molte persone fanno il bagno e lì ci sono ulteriori pinguini che se ne stanno indisturbati tra le persone.
Per entrare a Boulders Beach si paga un biglietto di ingresso di 190 Rand a persona per gli adulti non residenti e 95 Rand per i bambini.
8 La zona dei vigneti (Winelands)
Cape Town sta diventando sempre più apprezzata come destinazione enogastronomica e come una delle mete dove si trovano alcuni dei vini migliori del mondo. Addentrandovi dalla costa verso la zona dei vigneti, potrete ammirare i bellissimi paesaggi e partecipare a degustazioni di vino in mezzo a scenari di grande bellezza.
Ti serve l’assicurazione viaggio per le tue prossime vacanze?
Scegli la polizza viaggio Heymondo e parti senza pensieri!
I punti di interesse più gettonati sono Stellenbosch, Franschhoek e Constantia. Potete raggiungerli autonomamente in auto (in taxi se avete intenzione di bere) o fermarvi a dormire in zona. In alternativa, se volete provare varie degustazioni, un’idea originale e simpatica è quella di prendere il “tram dei vini“ che parte da Franschhoek e ferma in vari vigneti.
PRENOTA QUI IL TUO POSTO SUL TRAM DEI VINI
PS: Mi raccomando, non bevete e guidate! Oltre ad essere pericoloso e fuorilegge, guidare dal lato opposto a quello a cui siamo abituati e per di più in stato di ebbrezza, non è assolutamente consigliabile.
9 Muizenberg
Una della gite più belle nei dintorni di Cape Town è quella a Muizenberg, una località costiera diventata la meta ideale per surfisti di tutti i livelli. Ha una lunghissima spiaggia con delle cabine colorate inconfondibili e una bella atmosfera giovanile con murales, negozi di surf, e vari hotel e bar per colazioni e brunch.
La cittadina è attraversata dalla stazione dei treni e alle sue spalle ci sono diversi percorsi nella natura per chi ama il trekking. Proseguendo invece la passeggiata lungo la costa ci sono buone opportunità di ammirare le balene, in quanto questo è un punto privilegiato per avvistarle.
Nelle acque di Muizenberg non sono rari nemmeno gli avvistamenti di squali di vario tipo. Fronte spiaggia infatti troverete un punto informazioni e dei cartelli che segnalano le date degli avvistamenti più recenti.
10 Le spiagge più belle di Cape Town e dintorni
Oltre ad essere circondata e protetta da iconiche montagne, Cape Town è bagnata da bellissime spiagge, molte delle quali selvagge e lunghissime. Se quindi la visitate in estate (che è durante il nostro inverno), avrete l’imbarazzo della scelta. Certo, l’acqua è quasi sempre freddina ma i panorami sono spettacolari.
Tra le spiagge più belle di Cape Town e dintorni ci sono:
- Camps Bay – spiaggia protetta da rocce granitiche, dove ammirare un bellissimo tramonto sull’oceano, nella zona “chic” di Cape Town
- Llandudno Beach – spiaggia selvaggia, frequentata dai surfisti
- Clifton Beach – spiaggia divisa in 4 sezioni, raggiungibile solo a piedi, con una bella vista sulla Table Mountain.
- Boulders Beach – spiaggia con accesso a pagamento, con acqua riparate e cristalline, dove ammirare i pinguini da vicino.
- Big Bay – lunghissima spiaggia vicino a Bloubergstrand, famosa per le sue spettacolari vedute della Table Mountain e punto ideale per il kitesurf e il surf. Nelle vicinanze ci sono tanti ristoranti e bar.
- Muizenberg Beach – lunga spiaggia selvaggia molto amata dai surfisti che costeggia l’omonima località, ideale anche per le famiglie.
- Noordhoek Beach – incredibile spiaggia sterminata di sabbia bianchissima con dune e con acqua azzurra, molto riparata e selvaggia, ideale per chi cerca la quiete e per passeggiate a cavallo.
![Nordhoek Beach Sudafrica](https://inviaggiodasola.com/wp-content/uploads/2025/02/Nordhoek-Beach.jpg)
I tour più belli da fare a Cape Town e dintorni
Oltre alle visite classiche da organizzare in autonomia, Cape Town e i suoi dintorni offrono esperienze uniche. Ecco alcune delle più interessanti:
Safari vicino a Cape Town:
Anche se per fare i veri safari bisogna visitare i grandi parchi nazionali del Sudafrica come il Kruger National Park, se siete a Cape Town e avete pochi giorni, potrete comunque vivere una piccola esperienza di safari a poche ore dalla città in una riserva privata dove avvistare i Big Five.
Tour a Robben Island:
Una esperienza molto interessante da fare a Cape Town è il tour in barca per Robben Island, dove si trova il carcere che vide Mandela Imprigionato per 18 anni. Arrivati sull’isola in traghetto, sarete accompagnati da una guida che vi porterà a fare un tour guidato del carcere.
Kayak con i delfini:
Una bella occasione per stare a contatto con la natura e remare lungo la costa per avvistare foche e delfini.
Crociera in yacht al tramonto:
Se cerchi un’attività rilassante ed elegante per ammirare il sole che cala sull’oceano sorseggiando un calice di vino sudafricano, puoi partecipare ad una crociera in yacht al tramonto che parte dal Watefront.
PRENOTA QUI LA CROCIERA DI LUSSO IN YACHT
Trekking guidato a Lion’s Head:
Escursione panoramica con guida per godere di una vista spettacolare sulla città e sull’oceano. Il tour si svolge all’alba o al tramonto.
FAQ
Quanti giorni servono per visitare Cape Town?
Per visitare le attrazioni principali di Cape Town e dintorni ad un ritmo abbastanza serrato, in 4 giorni potresti vedere abbastaza.
Se invece preferisci un ritmo più rilassato e vuoi aggiungere qualche attività extra, prenditi almeno una settimana.
Cosa vedere a Cape Town centro?
Il centro di Cape Town è ricco di storia e cultura. Ecco alcune tappe da non perdere:
V&A Waterfront – Perfetto per una passeggiata tra negozi, ristoranti e musica dal vivo.
Bo-Kaap – Il quartiere colorato simbolo della città.
Long Street e Bree Street – Cuore della movida e dello street food.
Castle of Good Hope – La fortezza più antica del Sudafrica.
In quale zona dormire a Cape Town?
Le zone migliori dove alloggiare a Cape Town dipendono dal budget e dalle esigenze personali. Tra le migliori aree ci sono:
Waterfront – Sicura e centrale, perfetta per chi vuole muoversi a piedi e avere tutti i servizi a portata di mano.
Camps Bay – Zona chic e ricca, ideale per chi cerca lusso, spiagge e tramonti sull’oceano.
Gardens e Tamboerskloof – Zone residenziali tranquille e vicine al centro, con prezzi più abbordabili.
Observatory e Woodstock – Quartieri alternativi e più economici, molto frequentati da giovani.
Per trovare le migliori strutture, cerca sulla mappa qui sotto!
Come raggiungere Cape Town?
A Cape Town si arriva atterrando all’Aeroporto Internazionale di Cape Town (CPT). Non ci sono al momento voli diretti dall’Italia quindi bisogna considerare almeno uno scalo e svariate ore di volo. Io ho preso un volo Emirates con scalo a Dubai.
L’aeroporto dista dal centro città circa 20/30 minuti. Per raggiungere il centro avete diverse opzioni:
- Taxi o Uber
- Noleggio auto con DiscoverCars
- Transfer privato – Prenota qui
- Bus Myciti Bus – Consulta qui tratte e orari
Come spostarsi a Cape Town?
Per spostarsi a Cape Town ci sono diverse possibilità:
Uber e Bolt – Il modo più sicuro e pratico per muoversi in città.
Auto a noleggio – Ideale per visitare i dintorni in autonomia.
Ti serve un’auto a noleggio per il tuo viaggio?
Cerca tra le offerte più convenienti di centinaia di compagnie sul sito di DiscoverCars!
MyCiTi Bus – Servizio bus che copre bene le principali aree turistiche, abbastanza frequente
Tour organizzati – Perfetti per chi preferisce non guidare, specialmente per escursioni fuori città.
Come vestirsi a Cape Town?
A Cape Town c’è un clima mediterraneo, con stagioni invertite rispetto alle nostre.
L’estate è da novembre a marzo, con temperature che superano anche i 35 gradi. In questi mesi vi consiglio un abbigliamento leggero, costumi da bagno, cappello ma anche qualche pantalone lungo e giacca a vento perchè spesso c’è vento e il clima cambia rapidamente.
L’inverno invece va da giugno ad agosto con temperature medie tra i 10 e i 18 gradi. Portate quindi pantaloni lunghi, felpe, giacche e scarpe chiuse comode, specialmente se volete fare trekking o escursioni. Un abbigliamento a strati è sempre consigliato perchè appunto il clima cambia con rapidità.
Se volete fare vita notturna (per esempio a Long Street) e frequentare anche beach club, ristoranti di lusso o club, portate un abbigliamento adeguato.
Cape Town è sicura?
Cape Town pericolosa? Questa è forse una delle domande più gettonate riguardo al mio viaggio. Io anche prima di partire ero abbastanza dubbiosa sul fattore sicurezza Cape Town.
In generale, parliamo di una delle città più sicure del Sudafrica. Detto ciò, come in molte altre parti del mondo (tra le quali la mia città natale, Napoli) in periferia ci sono spesso situazioni di disagio sociale, povertà e violenza.
Durante il mio viaggio non ho avuto particolari momenti in cui mi sono sentita in pericolo. Certo, agli angoli di alcune strade o autostrade si possono vedere spesso mendicanti, senzatetto o persone che fanno uso di droga ma nessuno mi ha mai infastidito. Come regola generale, consiglio alcune precuazioni dettate per lo più dal buon senso:
- Evitare quartieri periferici o zone isolate
- Non camminare di notte da soli in zone poco illuminate o periferiche
- Spostarsi con Uber o Bolt quando cala il sole
- Scegliere un alloggio in zone sicure e centrali
- Non camminare con oggetti di valore in vista
- Non lasciare oggetti in auto visibili e chiudere sempre le sicure quando si guida
Infine, io da napoletana ci sono abituata ma so che questo non vale per tutti. Nella maggior parte dei parcheggi liberi ci sono parcheggiatori abusivi che vi chiederanno dei soldi per controllare la vostra auto. Non sono pericolosi ma a volte sono un po’insistenti.
Non siete ovviamente obbligati a dargli soldi ma io per evitare problemi gli davo qualche spicciolo (circa 5 Rand).
Per concludere, Cape Town è veramente una città splendida che vale la pena di essere visitata. Ci sono stata per pochi giorni ma spero davvero di tornarci con più calma.
Se avete domande su questo viaggio, scrivetemi nei commenti!
Per ricevere i miei consigli di viaggio, restare aggiornati sulle novità e avere sconti e promozioni, iscrivetevi alla mia newsletter